- 30 settembre 2019
- 31 luglio 2018
Stop alle ferie del portiere in agosto se lo decide il condominio
Il nostro portiere non si aspetterebbe mai che l’amministratore del condominio gli neghi la possibilità di fruire del periodo di ferie dal 13 al 25 agosto di quell’anno. Il diritto alle ferie annuali è sancito dall’articolo 36 della Costituzione italiana e il lavoratore non può rinunziarvi. Ma la
- 10 luglio 2018
Quando il portinaio va in vacanza: come scegliere tra assunzione a tempo e appalto esterno
Le città si svuotano e anche alcuni portieri di condominio partono proprio in questi giorni per concedersi il meritato riposo. Cosa avviene a questo punto nel nostro condominio?
- 20 marzo 2018
Portinaio, recesso anche immediato
Se l’amministratore di condominio si rende conto che il portiere assunto viola le principali norme del contratto di lavoro, potrà prendere in considerazione il licenziamento, tenendo conto che esistono due tipologie: la giusta causa e il giustificato motivo soggettivo. È comunque opportuno che ci
- 17 ottobre 2017
Al custode vietati i servizi extra
Come Figaro rossiniano, tutti lo vogliono: i condòmini gli chiedono di andare a fare la spesa per la signora del terzo piano, passare in farmacia per quella del quarto, pulire in casa del signor Rossi e stirare le camicie del signor Bianchi. Tali attività, però, non rientrano nel mansionario del
- 08 agosto 2017
Portiere in ferie, rebus malattia
Il portiere ha chiesto ferie per due settimane ma, a metà vacanza, fa pervenire all’amministratore di condominio un certificato di malattia, a dimostrazione che in quegli stessi giorni non è stato bene. Che succede in questo caso? Si determina una sospensione del periodo di ferie e il lavoratore va
- 01 agosto 2017
Lavoro occasionale, anche il condominio può usare «PrestO»
L’Inps il 5 luglio ha pubblicato la circolare 107 recante le istruzioni sul lavoro occasionale completamente rivisto (legge 96/2017) e sull’istituendo «libretto di famiglia» (che non è utilizzabile in condominio).
- 27 marzo 2017
Condominio, il lavoro occasionale fa a meno dei voucher
Sgombero cantine, pulizia autunnale del giardino, spalatura neve sono attività che, per il loro carattere occasionale, potevano essere pagate tramite voucher (a differenza del servizio di portineria, che invece è sempre da annoverare tra i lavori di tipo subordinato). Ma quali forme alternative
- 01 novembre 2016
Portiere, niente ordini dai condòmini
«Si metta sotto a fare il suo dovere e pulisca le scale!». Queste parole sono state indirizzate di recente da un condòmino alla portinaia del proprio palazzo, da lui accusata di lavorare poco e male. Non è però incarico di chi vive nel condominio quello di dare ordini al portiere: sarebbe
- 10 ottobre 2016
Assunzione del portiere solo con rapporto fiduciario
Il concetto di fiducia e il voler far parte della squadra vale anche nel momento in cui si deve instaurare un rapporto di lavoro. Trasferito in ambito condominiale, questo significa che, nella fase di selezione di un nuovo portiere, sarà necessario valutare, nei limiti del possibile, che
- 16 maggio 2016
Condominio, dal rimprovero verbale al licenziamento, tutte le sanzioni ai custodi
Come tutti i lavoratori, anche il portiere del condominio ha il dovere di attenersi al proprio contratto di lavoro, senza infrangerne le regole. Ma cosa succede se viene meno ai suoi obblighi, arrivando in ritardo rispetto all’orario stabilito, presentandosi ubriaco, assentandosi senza permesso
- 29 marzo 2016
Portiere, il datore di lavoro deve evitare stress eccessivi
Il decesso del portiere ha una serie di rilievi importanti sotto il profilo della sicurezza sul lavoro e delle ricadute in ambito civile e penale. Rilievi che che devono mettere in guardia l’amministratore a gestire in modo corretto il rapporto di lavoro, sino al suo esito anche luttuoso.
- 12 gennaio 2016
Jobs act e uso dei telefonini, più controlli sul portiere
Il telefonino concesso in uso al portiere rappresenta uno strumento hi-tech, con l’obiettivo di agevolarne l’attività. Ma può diventare anche un sistema per
- 24 novembre 2015
Condominio, attenti a esternalizzare i servizi
Anche in condominio si esternalizza. Pulizie, servizio di sicurezza, cura del giardino vengono spesso appaltati a ditte e cooperative esterne evitando così l’assunzione diretta di personale subordinato.
- 08 settembre 2015
In condominio, lavoro gratis da «gestire» e con rischi
A Roma, la signora Donatella, casalinga, si offre come volontaria per pulire le scale del condominio in cui abita. A Milano, il signor Massimo, elettricista in pensione, si propone per badare all'impianto elettrico del condominio, mentre a Napoli, la signora Letizia, “pollice verde”, si rende
- 14 luglio 2015
Portieri in ferie non solo d'estate
Secondo il contratto collettivo (Ccnl) dei dipendenti da proprietari di fabbricati, i portieri hanno diritto ogni anno a 26 giorni di ferie, calcolati escludendo le domeniche, le festività nazionali, quelle infrasettimanali e quelle del santo patrono. In tale periodo la retribuzione a cui il