Vimpelcom
Trust project- 26 febbraio 2023
La fine di «Londongrad»: così sono spariti gli oligarchi russi
Dopo lo scoppio della guerra, il Regno Unito ha varato decine di sanzioni contro l'aristocrazia russa: congelati e sequestrati beni per 20 miliardi di sterline
- 23 novembre 2021
Il vero nodo delle tlc? Grandi investimenti e fatturato in caduta
Più che compiacersi delle turbolenze di Tim, la preoccupazione del settore è su scelte che potrebbero spingere verso la competizione commerciale a suon di ribassi
- 09 febbraio 2019
Wind Tre, le torri in una newco poi la caccia a un socio di minoranza
È arrivato ai blocchi di partenza il processo di valorizzazione delle torri di Wind Tre in Italia. A quanto risulta al Sole 24 Ore, dovrebbe avvenire a marzo l’avvio di questo processo al quale l’azionista Ck Hutchison Holdings sta lavorando già da qualche tempo. Varie le ipotesi, ma alla fine a
- 14 ottobre 2018
In vendita 5mila torri di Wind Tre. Operazione da un miliardo di dollari
Il gruppo CK Hutchison Holdings Ltd è pronto a mettere in vendita un portafoglio di circa 5mila torri in Italia, infrastrutture generate dalla fusione tra Wind e 3 Italia. Secondo indiscrezioni un incarico sarebbe infatti stato affidato alla banca d’affari Morgan Stanley che già dalla prossima
- 03 luglio 2018
La cinese Ck Hutchison compra il 50% di Wind Tre per 2,45 miliardi e sale al 100%
Wind Tre diventa al 100% una controllata di Ck Hutchison. La conglomerata di Hong Kong, come annuncia oggi un comunicato, ha infatti raggiunto l'accordo per acquistare la restante quota del 50% del capitale dell'operatore italiano in mano a Veon per 2,45 miliardi di euro. La transazione, sottolinea
- 20 ottobre 2017
Maximo Ibarra vola in Olanda: guiderà il colosso Kpn
«Italians do it better» era lo slogan di una t-shirt in voga negli Anni ’80 (e resa celebre da Madonna che la sfoggiò in un concerto a Torino rimasto storico). Se poi questi italiani sono manager delle Telecomunicazioni, piacciono ancora di più.
- 23 giugno 2017
Cambio alla guida di Wind Tre, al posto di Ibarra arriva Jeffrey Hedberg
Cambio alla guida di Wind Tre, la compagnia telefonica nata dalla joint venture paritetica fra le controllate italiane dell’ex Vimpelcom ora Veon (Wind) e Ck Hutchison (3 Italia). A guidare quella che nei fatti è diventata il maggiore operatore di comunicazione mobile in Italia – 31 milioni di
- 29 marzo 2017
Al via da oggi «Kena», l’operatore mobile low cost di Tim
Il primo effetto concreto dello sbarco della francese Iliad in Italia lo si inizierà a vedere a partire da oggi. A quanto risulta al Sole 24 Ore Tim infatti lancerà ufficialmente in giornata Kena Mobile, l’operatore mobile virtuale (Mvno) chiamato ad arginare gli effetti dello sbarco di Free Mobile
- 08 novembre 2016
Wind-3 Italia, via al colosso tlc della joint Hutchison-Vimpelcom
Wind e 3 Italia compiono un nuovo passo verso l’integrazione che porterà a fondere opertivamente le due compagnie telefoniche a inizio dell’anno prossimo. Da ieri infatti sia Wind che 3 Italia fanno capo entrambe alla joint venture costituita da Hutchinson e Vimpelcom. A guidarla, come da
- 26 ottobre 2016
Wind-3, arriva l’ok del Mise
Dopo il disco verde della Commissione Ue a inizio settembre e l’ok di Agcom con delibera 426/16/CONS del 16 settembre pubblicata online lunedì, ieri è arrivato il via libera del Mise alla fusione fra Wind-3 Italia.
- 14 settembre 2016
Iliad al via in Italia con due società, punta anche all' editoria
Iliad approda ufficialmente in Italia con la costituzione di due società. Il gruppo francese di tlc controllato da Xavier Niel, che si appresta a rilevare le attività italiane cedute da Wind e Tre nell’ambito della loro fusione, ha preparato il terreno per l’avvio dell’operatività creando due
- 04 settembre 2016
Wind e 3 Italia, un matrimonio perfetto (sulla carta)
Ci sono voluti quasi dieci anni ( i primi rumors risalivano addirittura al 2008), ma ora il matrimonio più atteso nel mondo delle Tlc è realtà: la Wind dei russi Vimpelcom (fondata dall'Enel quasi 20 anni fa) e la 3 Italia del magnata cinese Li Ka Shing convolano finalmente a nozze (dopo il via
- 02 settembre 2016
Bruxelles dice sì a Wind-3
Via libera dell'Antitrust Ue allafusione tra Wind e H3G, subordinata all'ingresso di Iliad sul mercato italiano della telefonia mobile. «Possiamo approvare l'accordo perché Hutchison e VimpelCom hanno proposto misure correttive considerevoli, che consentono a un nuovo operatore di rete mobile,
Wind-3 Italia, si di Bruxelles alla fusione
Il D-Day è arrivato. Da oggi Wind e 3 sono finalmente sposi. Nasce un colosso nei telefonini russo-cinese (i gruppi Vimpelcom e Hutchison Whampoa)da 7 miliardi di euro di giro d’affari e oltre 30 milioni di clienti. E dopo almeno 10 anni, si rimette in moto il Risiko delle Tlc in Italia: dopo
Bruxelles dice sì a Wind-3
Via libera dell'Antitrust Ue allafusione tra Wind e H3G, subordinata all'ingresso di Iliad sul mercato italiano della telefonia mobile. «Possiamo approvare l'accordo perché Hutchison e VimpelCom hanno proposto misure correttive considerevoli, che consentono a un nuovo operatore di rete mobile,
- 02 settembre 2016
Dopo le nozze Wind-3Italia arriva «Free», l’operatore low-cost francese
Nel segmento della telefonia mobile nasce l’operatore potenzialmente leader. Una leadership in potenza perché la legal entity della joint venture paritetica fra Wind e 3 Italia – che sarà guidata dall’attuale ceo di Wind, Maximo Ibarra – prenderà forma a inizio 2017. E di marchio commerciale o di
- 01 settembre 2016
Dalla Ue via libera alle nozze Wind-3 Italia. Investimenti per 7 miliardi
La Commissione europea ha approvato la proposta di joint venture in Italia tra le imprese di telecomunicazioni Hutchison (3Italia) e VimpelCom (Wind), a norma del regolamento Ue sulle concentrazioni. L’approvazione è subordinata alla cessione di attività in misura sufficiente a consentire
- 14 luglio 2016
L’Authority francesce bacchetta la Free di Niel
Orange operatore mobile con migliori performance, Bouygues e Sfr dietro e Free buona ultima, indietro in molti indicatori.
- 10 luglio 2016
Ultima curva per la fusione Wind-3 Italia
Se non ci saranno sorprese il redde rationem del mercato mobile delle tlc in Italia avverrà nella seconda metà del 2017. Sarà allora che Iliad – società francese che fa capo a Xavier Niel e che è stata scelta da Vimpelcom e Ck Hutchison per l’acquisizione delle attività che compongono i rimedi per
- 07 luglio 2016
La «Vittoria di Pirro» di tariffe e mercato
«Three is the Magic Number» canta il ritornello dello spot televisivo della compagnia telefonica 3. Sembra, però, che il numero magico nelle Tlc in Italia sia piuttosto il 4: tanto si fa, ma alla fine si torna sempre a 4 operatori nella telefonia mobile. E non è una buona notizia per il mercato (e