Viktor Yanukovich
Trust project- 08 marzo 2022
Russia dichiara nuova tregua temporanea mercoledì mattina
Il presidente ucraino critica l’Alleanza atlantica per non aver imposto una no-fly zone sull’Ucraina. In giornata aveva aperto al dialogo su Crimea e Donbass. Il Pentagono: le truppe di Putin avanzano poco
- 07 marzo 2022
L’oligarca Firtash, il boss Mogilevich, lo zar Putin: così il gas russo è diventato “Cosa Loro”
Il miliardario ucraino dei settori energetico e militare Firtash, che vive a Vienna in attesa dell'estradizione in Usa, fa affari sotto la presidenza russa e amicizie pericolose. Ora vuole tornare in Ucraina per porre fine al conflitto. Appoggiato dai soliti e potenti amici filo-russi
- 24 febbraio 2022
Da Chernobyl a Kiev, così Putin scatena l’inferno in Ucraina
L’intelligence americana teme che la capitale possa cadere nel giro di pochi giorni: l’obiettivo del Cremlino sarebbe far cadere Zelenskyj e installare un regime-fantoccio
- 19 febbraio 2022
Ucraina, il costo della guerra nel Donbass sarebbe peggiore di quello in Crimea nel 2014
Un intervento russo nell’Ucraina orientale riproporrebbe la sfida lanciata nel 2014 su uno scenario infinitamente più grande, e con conseguenze ben più tragiche: ma questo non sembra bastare a fermare Putin
- 20 dicembre 2019
Gas, Russia e Ucraina siglano l’accordo sul transito. Salvi i rifornimenti all’Europa
Il protocollo d’intesa riguarda il rinnovo dei contratti sul passaggio attraverso il territorio ucraino delle forniture dirette ai clienti europei. Per fine anno prevista la firma dell’accordo finale, valido cinque anni: evitata un’ennesima crisi
- 21 luglio 2019
Putin alla vigilia del voto: «Russi e ucraini, un unico popolo»
Per Vladimir Putin, è tutto molto semplice: «Se in Ucraina danno i passaporti ai russi - osservava il presidente in aprile durante un’intervista tv -, e se qui in Russia diamo passaporti e cittadinanza agli ucraini, presto o tardi otterremo il risultato previsto. Ognuno avrà doppia cittadinanza.
- 11 giugno 2019
Colpo di scena a Mosca, azzerate le accuse contro il giornalista Ivan Golunov
Con una rapidità che la giustizia russa conosce molto raramente, così come raramente dà ascolto a un imputato o a chi denuncia abusi, il caso è stato chiuso: Ivan Golunov, giornalista investigativo di Meduza - un sito indipendente di notizie e analisi online - è libero. Tutte le accuse contro di
- 05 aprile 2019
Dazi, la Wto sfida Trump: i motivi di sicurezza nazionale vanno verificati
Spetta agli Stati definire i propri interessi di sicurezza nazionale e imporre restrizioni al commercio se servono a tutelarli in una situazione di emergenza internazionale, ma la Wto ha il potere di valutare se il pericolo è oggettivo e se gli Stati agiscono in buona fede. Un colpo alla linea
- 29 gennaio 2019
Poroshenko rilancia la sfida a Mosca: «Il posto dell’Ucraina è l’Europa»
“Da Kruty a Bruxelles. Seguiamo la nostra strada”: dal titolo del Forum a cui il presidente ucraino Petro Poroshenko ha annunciato martedì a Kiev la ricandidatura alle elezioni del 31 marzo traspare già molto del suo programma. Kruty, il luogo in cui nel gennaio 1918 un piccolo contingente di
- 01 dicembre 2018
Crisi Ucraina-Russia, verso Consiglio Osce a Milano: Italia in prima fila nella mediazione
Caso ha voluto che a indossare l’abito del mediatore tra l’Ucraina di Petro Poroshenko e la Federazione russa di Vladimir Putin, in queste ore in cui la tensione tra le due parti ha registra nuovi pericolosi picchi, fosse proprio l’Italia, presidente di turno dell’Osce, l’Organizzazione per la
- 08 giugno 2018
Da Berlusconi a Letta, da Renzi a Gentiloni: quel dialogo mai interrotto tra Italia e Russia
L’intenzione del governo M5S-Lega di promuovere una revisione del sistema delle sanzioni comminate alla Russia dall’Unione europea all’indomani dell’invasione della Crimea si inserisce in una politica estera italiana che negli ultimi anni non ha mai interrotto il dialogo con il Cremlino. Da
- 06 aprile 2018
Trump: sanzioni alla cerchia di Putin. Colpito il re dell’alluminio Deripaska
Citando una serie di «attività maligne» attribuite alla Russia di Vladimir Putin, il Tesoro americano ha aperto un nuovo fronte che può colpire duramente l’economia russa: mentre la lista nera degli oligarchi e dei dirigenti posti sotto sanzioni che congelano i loro patrimoni milionari negli Stati
- 30 ottobre 2017
Usa: Russiagate, Manafort agli arresti domiciliari si proclama innocente
Paul Manafort, l’ex capo della campagna elettorale di Donald Trump indagato nel Russiagate, si è consegnato alle autorità federali dell’Fbi a Washington: tra le dodici accuse a lui contestate spiccano frode fiscale, riciclaggio di denaro e la cospirazione contro gli Stati Uniti. Manafort avrebbe
- 23 marzo 2017
Ex deputato russo ucciso a Kiev. Poroshenko accusa Mosca: «È terrorismo di Stato»
Il clima tra Russia e Ucraina sta tornando rapidamente a superare i livelli di guardia, aggravato dal blocco dei contatti economici rimasti con il Donbass e perfino dal veto ucraino alla presenza russa all’Eurovision. Ad alimentare ulteriormente la tensione, un omicidio questa mattina a Kiev. Denis
- 01 agosto 2016
Trump, Hillary, la Russia e la «Sorpresa di ottobre» ad agosto
NEW YORK - Hillary Clinton contro Donald Trump e Vladimir Putin. Fantapolitica? Forse, ma anche qualcosa di più. Il candidato democratico, dopo le ripetute dimostrazioni di relazioni pericolose tra Trump e Mosca, ha di fatto sollevato lo spettro di una “interferenza” russa nella campagna elettorale
- 01 giugno 2016
Ucraina, contenzioso da 3 miliardi di dollari con Mosca
Nell'elenco dei Paesi più a rischio c'è ovviamente anche l'Ucraina. Il Paese, in difficoltà nel far fronte alle scadenze sul proprio debito, ha trovato un accordo per una ristrutturazione con i creditori privati titolari di 15 miliardi di dollari di obbligazioni. Nessun accordo è stato tuttavia
- 14 aprile 2016
Nuovo governo in Ucraina: entra in scena Groysman, uomo di Poroshenko
Prima di andare via, la settimana scorsa, Arseniy Yatsenyuk si è auto-promosso a pieni voti: il suo governo, ha detto l’ex premier, «è stato il migliore nella storia dell’Ucraina». Quando ne aveva assunto la guida, esattamente due anni fa, lo aveva definito un governo “kamikaze”: perché chiamato a