- 28 giugno 2022
Da Lecco a Varese, la ricerca spinge il tessile lombardo oltre i livelli pre Covid
Eurojersey (gruppo Carvico) e Limonta hanno chiuso il 2021 con ricavi in crescita sul 2019 grazie a diversificazione e specializzazione
- 15 gennaio 2022
Morto Nino Cerruti, stilista e imprenditore che rivoluzionò la moda
Alla guida dello storico lanificio di Biella fino alla fine, dal 1967 al 2001 determinò stili e tendenze. Inventando il vestito «decostruito»
- 10 dicembre 2021
Dieci proposte di shopping sostenibile, dalla Co2 da bere all'icona di ecodesign
Dal kit da cucito alla giacca firmata Kengo Kuma, fino alla pentola totale. Acquisti consapevoli, su misura delle proprie passioni.
- 07 settembre 2021
Percorsi, visite guidate, laboratori: il filo conduttore delle Fondazioni
Itinerari tra le maggiori opere milanesi di Vico Magistretti, allestimento rinnovato e ampliato per la collezione della Triennale, esperienze sulle creazioni di Franco Albini, Achille Castiglioni e del modellista Giovanni Sacchi
- 29 ottobre 2020
La latitudine del talento: Mario Bellini e i suoi 60 anni di carriera
Sapersi muovere su diversi piani con la stessa competenza, che siano arredi o edifici. Se il termine icona è ancora sostanziale, va applicato, senza timore di esagerazione, all'architetto, otto volte Compasso d'Oro.
- 23 ottobre 2020
Da rifiuti a oggetti di design Il tesoro nascosto della Laguna
Quella per il recupero dei materiali e degli oggetti è per Luciano Marson una vera e propria attitudine, un approccio alla vita che lo accompagna sin dall’infanzia. Imprenditore di origini friulane, da bambino era solito procurarsi vecchi rottami di biciclette, sistemarli e farli verniciare. «Mi
- 07 ottobre 2020
L’eredità di Vico Magistretti tra architettura e design
Cent’anni fa nasceva a Milano uno dei protagonisti dell’architettura e del design italiano del Dopoguerra. Una brillante carriera segnata da costanti dualismi: edifici e oggetti, progetti per l’élite e le masse
- 30 settembre 2020
Come tornare agli anni ’20, tra arte, vintage e design storico
Si intitola “The Golden Twenties. Vita e moda del decennio de Les Années Folles”, la collaterale protagonista di Mercanteinfiera l'appuntamento di Fiere di Parma dedicato ad antiquariato, collezionismo vintage e modernariato in programma dal 3 all'11 ottobre
- 25 settembre 2020
Gli indomiti 90 anni di Nino Cerruti, maestro di Armani e amato da Coco Chanel
Il signor Nino, elegante come chi non ostenta, è ancora oggi a capo dello storico lanificio di famiglia
- 31 agosto 2020
È caccia ai pezzi unici, da Ponti a Bellini
Design storico. Aumenta la richiesta di oggetti originali dei maestri. Dopo gli anni 50-60, l'onda dei 70-80
- 14 aprile 2020
Orfano del Salone del Mobile, il design 2020 trova spazio su internet
Orfana del Salone, la comunità del progetto si trasferisce online. Tra attività social, le idee del Fuorisalone, il festival virtuale di Dezeen, le iniziative dei musei
- 27 febbraio 2020
Quanto pesa sull’indotto del design la cancellazione del Salone del Mobile
L’appuntamento di Milano è stato spostato al 2021. Per tutti, viste le premesse, è meglio così. Ma per l’indotto è un duro colpo
- 25 febbraio 2020
Il design è morto. Viva il design
È forse finita l’epoca in cui si possedevano pezzi “belli”. Oggi piuttosto vogliamo fare esperienze e offrire una nostra immagine. E i progettisti si adeguano
- 12 settembre 2019
Triennale: al via collaborazione con Fondazione Cartier
La collaborazione con la Fondation Cartier pour l'art contemporaindi Parigi diretta da Hervé Chandès, è tra le novità della programmazione dellaTriennale di Milano per l'autunno-inverno 2019 e per tutto il 2020, presentata dal presidente Stefano Boeri. La partnership - della durata di otto anni -
- 12 agosto 2019
Quando Testori ballava a Rescaldina
L’«epopea comunitaria» della Bassetti: un modello di industria che influenzava direttamente anche la stessa architettura della città. La pubblicità della fabbrica era fatta per far sognare «una nazione di spose felici»
- 23 luglio 2019
Quattro passi in salotto come fosse lo sbarco sulla Luna
Nel 1965 Achille e Pier Giacomo Castiglioni disegnano per Zanotta Allunaggio: una seduta da esterni formata da tre esili gambe in tubo d'acciaio curvato, una base sovradimensionata su cui poggia un sedile in metallo stampato. È una struttura leggera, pensata per fare meno ombra possibile. Eppure
- 09 aprile 2019
Case e musei: il senso di Milano per la bellezza
C’è una ragione se, pur non essendo la capitale del nostro Paese, Milano è considerata capitale mondiale della moda femminile e maschile e in particolare di quello che i francesi battezzarono, molti anni fa, pret-à-porter. Londra e soprattutto Parigi ospitano importanti fashion week e la capitale
- 07 aprile 2019
Salone del Mobile 2019, l’essenza dell’arredo-design in 10 icone storiche
Alla fine degli anni Sessanta tre giovani designer – Piero Gatti, Cesare Paolini e Franco Teodoro – si presentarono da Aurelio Zanotta per proporgli di realizzare insieme una poltrona a partire da un sacco di plastica da riempire con l’acqua, capace di adattarsi alla posizione del corpo assumendo