Vicenzaoro
Trust project- 09 marzo 2023
Industria orafa, record di export ma mancano i talenti: «In cerca di 3mila professionisti»
La presidente di Federorafi Claudia Piaserico: «Dobbiamo raccontare meglio il settore». L’associazione coinvolgerà le scuole superiori e inviterà anche influencer nelle aziende
- 24 gennaio 2023
Affluenza record a VicenzaOro: +11,5% rispetto ai livelli pre-pandemia
Raddoppiati i visitatori esteri rispetto all’edizione dello scorso anno
- 20 gennaio 2023
Vicenzaoro, al via l’edizione dei record con 1.300 espositori
Sono più di 1.300 i brand espositori che presentano novità e tendenze del mondo dell’oro e del gioiello a Vicenzaoro January. La manifestazione si tiene insieme al salone delle tecnologie per l’oreficeria “T.Gold” e alla fiera della gioielleria d’epoca “VO Vintage”
La Francia sciopera contro la riforma delle pensioni
Prima giornata di sciopero in Francia contro la riforma delle pensioni, una prova di forza per Emmanuel Macron, con l'allungamento da 62 a 64 anni dell'età
- 19 gennaio 2023
La Francia sciopera contro la riforma delle pensioni
Prima giornata di sciopero in Francia contro la riforma delle pensioni, una prova di forza per Emmanuel Macron, con l'allungamento da 62 a 64 anni dell'età
- 18 gennaio 2023
Professioni, 1 studente su 4 è interessato a lavorare nel settore orafo-gioielliero
Il comparto è uno dei settori di punta del Made in Italy ma, come troppo spesso accade nel passaggio formazione-lavoro, fa fatica a trovare giovani con competenze adeguate
- 04 gennaio 2023
VicenzaOro, fiera dell'oreficeria e gioielleria
Radio 24 segue VicenzaOro, l'evento internazionale che riunisce tutto il settore dell'oreficeria e della gioielleria ...
- 14 ottobre 2022
Torna Watches of Italy, mostra-mercato dell’orologeria italiana a Tortona
Il 15 e 16 ottobre, aperta al pubblico e con ingresso gratuito, la fiera offre l'occasione di scoprire le novità di 56 espositori, tra marchi orologieri indipendenti, italiani ed esteri (ma con proprietà e management italiano), ma anche interessanti talk
- 12 settembre 2022
Gioielli, l’industria è davvero sostenibile? Dalle miniere al negozio, la sfida aperta è sulla tracciabilità
Le certificazioni che finora avevano protetto il mercato non bastano più, mentre la pandemia ha rinvigorito antichi problemi, come le estrazioni illegali. Ed è sul reale e dimostrabile grado di sostenibilità, lungo tutta la filiera, che i marchi si sfideranno
- 29 agosto 2022
Italian Exhibition Group, fatturato in ripresa e il bilancio riduce le perdite
La relazione semestrale della società che gestisce tra le altre cose le Fiere di Rimini e Vicenza: perdita netta ridotta a 5,6 milioni, fatturato a 72,7 milioni
- 18 marzo 2022
Industria orafa italiana: un’impresa su tre pronta a reagire al conflitto
Secondo il primo studio condotto da Intesa Sanpaolo e Club degli Orafi il 30% delle aziende sta pensando a modifiche organizzative: revisione dei canali di approvvigionamento, dei listini e dei canali di vendita
L’impatto della guerra sui gioielli tra oro, diamanti e beni rifugio
Nei giorni di Vicenzaoro le aziende riflettono sulle conseguenze del conflitto. L’energia farà salire i prezzi, ma l’inflazione potrà trainare gli acquisti. La presidente Federorafi: «È cruciale sapersi adattare»
Continua il caos sulle materie prime
Dall'inizio della guerra ecco i rincari dei prezzi alcune materie prime...
- 14 marzo 2022
La sfida di Cameo Italiano: trasformarlo in gioiello contemporaneo capace di conquistare anche la Cina
Da Torre del Greco la storica azienda Di Luca lancia un progetto che unisce arte, storia e natura: «Con i nostri camei, da indossare anche con i jeans, portiamo il made in Italy nel mondo»
- 01 febbraio 2022
Le Fiere in crisi: i corridoi verdi sono la priorità per ripartire
Il settore chiede di riconoscere i vaccini non Ema per gli operatori provenienti da mercati strategici come Cina, Russia, India e Turchia
- 18 gennaio 2022
Brilla l’export dei gioielli italiani: boom di Stati Uniti e Cina
Nei primi nove mesi 2021 le vendite all’estero crescono del 70,6% per un totale di 5,5 miliardi di euro. Ripresa anche rispetto al 2019. Persistono però i timori per l’incremento dei costi delle materie prime e per il calo del “revenge shopping”
- 05 gennaio 2022
Moda, calendario degli eventi a rischio: Armani, Cucinelli e Valentino rinunciano
La ripresa della pandemia spinge alcuni marchi alla prudenza, ma al momento i calendari restano confermati. Prezioso il supporto delle piattaforme digitali sviluppate negli ultimi due anni
- 04 gennaio 2022
Fiere, la fiammata Covid forza a riprogrammare il calendario degli eventi
Milano rinvia in primavera Bit e Transpotec. Per Ieg slittano Sigep e VicenzaOro. Veronafiere convoca il cda. A Bologna riflessioni su Marca