- 27 maggio 2021
Addio a Carla Fracci, la regina della danza italiana
Addio a Carla Fracci, regina della danza italiana. Figlia di un tranviere dell'Atm, la Fracci è nata a Milano, dove si è spenta, il 20 agosto 1936 e a soli dieci anni, nel 1946, inizia a studiare alla Scuola di danza del Teatro alla Scala, dove ha tra gli insegnanti la grande coreografa russa Vera
- 06 aprile 2021
La «Commedia» più bella del mondo
Il prezioso codice miniato del poema realizzato per Federico da Montefeltro a Urbino è conservato nella Biblioteca Vaticana
- 08 febbraio 2021
Dai grissini ai taralli, in tavola più spazio ai sostituti del pane
Acquisti per 1,5 miliardi con picchi del +15%, così la pandemia cambia i gusti delle famiglie
- 05 novembre 2020
Brescia, le ali della Vittoria
Importanti risultati del recupero del bronzo romano simbolo della città. Che ora verrà collocato nell’antico «Capitolium»
- 09 giugno 2020
Zuckerberg, Trump e le proteste dei dipendenti. Cosa succede in Facebook?
La scelta del fondatore di Facebook di non indicare i post violenti o falsi gli ha attirato un mare di critiche. In gioco ci sono 70 miliardi di ricavi pubblicitari. I buoni principi vengono dopo
- 11 maggio 2020
L’imprimatur di Aldo Manuzio
Davies e Harris tratteggiano la figura dell’umanista-editore: 120 edizioni dei principali autori antichi. Con il motto «Festina lente»
- 18 dicembre 2018
I con e senza (canditi), le ricette per il Panettone 2018
C’è chi ama il tradizionale e quello invece rinnovato o salutista. Ecco i tanti panettoni che possiamo mangiare o regalare durante queste feste.
- 06 novembre 2018
Bill Gates lancia il «water del futuro» (con 400 milioni d’investimento)
Dai diamanti non nasce niente, dal letame... può nascere fertilizzante. E senza utilizzo di acqua o sostanze chimiche. Ci pensa il nuovo, rivoluzionario, futuristico «vespasiano» senza fognature presentato da Bill Gates nella tappa di Pechino del suo tour in Cina con la Fondazione Gates. Il
- 18 luglio 2018
Oggi a Effetto Giorno
Per pericolo per gli abitanti e rischio di inquinamento è stato chiuso il campo nomadi di Palermo ...
- 14 dicembre 2016
Guardia di finanza dal 1° gennaio unica forza di polizia sul mare
Guardia di finanza unica forza di polizia sul mare dal 1° gennaio del 2017. Nell'ambito del sistema di sicurezza delineato dalla legge 121 del 1981, le Fiamme gialle dovranno infatti garantire, oltre ai compiti istituzionali connessi alla loro prioritaria azione di polizia economico-finanziaria e
- 11 dicembre 2016
Pittor in bilico tra gotico e rinascenza
Dice bene Lorenzo Sbaraglio (curatore insieme ad Angelo Tartuferi della mostra dedicata dalla Galleria dell’Accademia a Giovanni dal Ponte) quando fin dalla titolazione del saggio d’apertura del catalogo parla di «sviluppo (altalenante) dello stile» del pittore. Aggiungerei, anzi, che non è
- 10 agosto 2016
La Banca lettone-ucraina As PrivatBank e quei tassi civetta per il denaro sporco
I depositi di denaro presso la loro unica filiale italiana, in via Vespasiano a Roma, avevano remunerazioni allettanti. Il conto standard a soli 3 mesi offriva un sonoro 1,5% annuo lordo. A 6 mesi si saliva all’1,8% per poi passare al 2% secco per durata da 12 mesi in su. In tempi di tassi a zero
- 29 maggio 2015
A Fontanellato il Labirinto dei labirinti
Nato per volere dell’editore Franco Maria Ricci il Labirinto più grande del mondo è a Fontanellato. In principio fu una promessa che FMR fece nel 1977 allo scrittore argentino Jorge Luis Borges, affascinato da sempre dal simbolo del labirinto anche visto come metafora della condizione umana. Ci
- 03 novembre 2014
A.A.A. cercasi sponsor per ricostruire l’arena del Colosseo. Franceschini: se il progetto va avanti, troveremo i fondi
«Tutti gli interventi seri richiedono tanti fondi». Il ministro dei Beni culturali, Dario Franceschini, torna così a parlare del progetto di restituire al
- 05 ottobre 2014
Apollonio alter Christus
Il saggio di Miska Ruggeri tratteggia la figura fascinosa e ambigua del filosofo, ritenuta dai pagani superiore a Gesù e dai cristiani un pericoloso sovversivo
- 10 luglio 2014
Progetto Domus Aurea
Nerone, ultimo grande aristocratico a diventare principe dell'Impero, è stato il più stravagante. Chi ne ha dato un'interpretazione meno perversa non ha letto
- 19 giugno 2013
Maturità, al classico una versione di Quintiliano. Per scientifico problemi con funzioni. Milano vince la gara dei copioni
Tutte le tracce della maturità 2013Ecco la traduzione integrale della versione di latino...