- 16 maggio 2022
Nato, così Putin sta rilanciando un’alleanza in crisi d’identità
Vladimir Putin ha confermato le preoccupazioni degli europei dell’est e dei paesi usciti dal comunismo, causando con le sue azioni la compattezza della Nato che americani ed europei faticavano a ritrovare
Sol, efficienza operativa e più flessibilità sui prezzi contro il rialzo dei costi
L’uso sistematico della leva delle acquisizioni permette una crescita media annua aggiuntiva dei ricavi del 2-3%. Il rischio della frenata economica
- 15 maggio 2022
Il mondo delle cripto torna con i piedi per terra
Adesso il timore è che una perdita di fiducia nei confronti del Tether possa generare una specie di «corsa agli sportelli» e con enormi e improvvise richieste di cambio di Tether in dollari, l’emittente potrebbe non essere in grado di soddisfarle
Netflix verso il debutto nel live streaming
La piattaforma starebbe studiando soluzioni per programmi in diretta, sull’esempio di Apple Tv. Reality sì, sport più difficilmente
- 15 maggio 2022
Ucraina, ultime notizie. Blinken, sosteniamo adesione Svezia e Finlandia nella Nato
La Finlandia annuncia formalmente la richiesta di ingresso nella Nato. Secondo la stampa locale la Svezia presenterà la sua domanda di adesione martedì. La Turchia insiste: ok all’adesione, purché smettano di sostenere il Pkk, e chiede agli Usa gli aerei F16. “L'Ucraina può vincere la guerra”, dice il segretario generale della Nato Stoltenberg al termine del vertice dell’Alleanza a Berlino. Secondo Londra, Mosca “ha probabilmente” perso un terzo delle forze di combattimento. Kiev: 227 bambini uccisi dall’inizio della guerra, bombe incendiarie o al fosforo sull'acciaieria Azovstal
- 14 maggio 2022
Ucraina, ultime notizie. Ue, con la guerra nel 2022 Pil Eurozona giù al 2,7%, inflazione al 6,1%. L’Italia perde 1,5 punti di Pil
Oggi vertice Nato in Germania sulla guerra in Ucraina: si discute dell’adesione di Finlandia e Svezia, che la Turchia ha definito “un errore” sostenendo che Svezia e Finlandia appoggiano il Pkk. Mosca taglia l’elettricità alla Finlandia, Helsinki fa sapere: Ne faremo a meno”. Intanto la Ue si appresta a dare le nuove stime economiche con il calo del Pil dell’Eurozona. Il capo degli 007 di Kiev: Putin ha il cancro, in Russia è già in corso un golpe per rimuoverlo
- 13 maggio 2022
Ucraina, l’ambasciatore in Italia: Draghi mediatore importante, per fare finire la guerra servono le armi
Yaroslav Melnyk ha incontrato gli studenti del corso di Management politico della 24ore Business School: «Aspettiamo lo status di candidato all’Ue»
Prysmian corre sul fattore prezzi. «Pronti a valutare nuovo m&a»
In tre mesi utile a 126 milioni, in crescita del 65,8% e anche rispetto al 2019 - Il ceo Battista: «Orgoglioso di General Cable. Dopo questa fase per noi maggiori spazi»
Datore di lavoro ‘apicale' e ‘sottordinato' - Profili penalistici in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro
Responsabilità amministrativa dell'ente, all'interno di organizzazioni societarie complesse
Affitti, la delega fiscale blinda la cedolare secca ma c’è il rebus inflazione
Confermate le aliquote al 21 e al 10 per cento, l’aumento dei prezzi non è ancora tale da compromettere la convenienza della tassa piatta
Nell’assicurazione si afferma un modello di innovazione diffusa
La metà delle compagnie non ha un responsabile, la quasi totalità ha avviato collaborazioni: lo snodo è la cultura del cambiamento a partire dai vertici
Draghi all’Atlantic Council: dopo la guerra, un piano Marshall per l’Ucraina
Il Presidente del Consiglio riceve il premio per la leadership. E dice: davanti a grandi sfide “è il momento dell’Europa”, che deve saperlo cogliere
Check list, banche dati condivise e incentivi nella riforma dei controlli sulle imprese
Governo già al lavoro sui decreti attuativi. La Ue: «Verifiche proporzionate»
Armani: «Iren in anticipo sul piano al 2030 sul fronte rinnovabili e investimenti»
L'amministratore delegato confermato: «In un anno siamo riusciti a riposizionare la società» - «Gli extra profitti? In periodi difficili tutti devono dare il proprio contributo»
La giustizia tributaria rischia una duplice dipendenza culturale
La temporanea battuta di arresto subita dalla riforma della giustizia tributaria, perché consegnata al veicolo di un decreto-legge di cui non si sono trovati i presupposti, ha messo in luce il secondo corno del dilemma dell’efficienza, che riguarda la cultura giudiziale a cui si vuole affidare la materia dei tributi