- 14 giugno 2022
Le interazioni personali sono una questione (anche) di linguaggio
La rabbia spesso è la punta di un iceberg, un diversivo che nasconde o elude momentaneamente le emozioni e i bisogni più profondi della persona
- 25 gennaio 2022
La pandemia ha “portato” in azienda il tema del benessere mentale
Una responsabilità individuale e collettiva, presidiata e generata dalle HR, dai manager e delle persone che lavorano all’interno delle imprese
- 30 giugno 2020
La passione non è un dono innato, si costruisce attraverso le relazioni
Occorre un nuovo paradigma basato su cooperazione, sinergia tra le varie persone e discipline, cambiamento, relazione e interconnessione
- 30 luglio 2019
Considerazioni sulla diversità: il velo di Maya si è strappato
Andare oltre le definizioni che ci hanno insegnato diventa necessario. Questo implica imparare a porsi domande su ciò che ci circonda e ad essere pronti a rivedere le proprie idee e convinzioni
- 11 giugno 2019
Roboetica, aziende e... la lungimiranza di Isaac Asimov
Era la primavera del 2007 e stavo per discutere la mia tesi di laurea triennale il cui titolo recitava: «Il dibattito sulla Roboetica: perché la Filosofia dovrebbe occuparsene?». Filosofia della mente, Filosofia della scienza, Logica, Bioetica, Storia del pensiero scientifico ed Etica della
Saper cogliere l’unicità delle persone diventa una competenza strategica
Di recente mi è capitato di accompagnare un’azienda in un percorso di esplorazione e contaminazione volto a conoscere altre realtà particolarmente innovative o capaci di gestire la diversità. Nell’arco di sei mesi abbiamo quindi incontrato alcune aziende appartenenti a settori di business
- 20 marzo 2018
Responsabilità: una sfida trasversale che coinvolge tutto il team
Quando eravamo piccoli può essere capitato che i nostri genitori affermassero con tono perentorio: «devi essere più responsabile», oppure «per diventare grande devi essere responsabile» e questo generava in noi una sorta di incomprensione mista a fastidio, forse perché collegavamo questa parola al
- 06 febbraio 2018
Essere incompiuti, un’opportunità per la realizzazione del sé
Molte volte mi sono domandata da cosa fossero realmente mosse le persone nel momento in cui si sono trovate ad affrontare una determinata scelta e in base a quale criterio la compissero. Scegliamo per dovere, per convenzione, per abitudine, seguendo regole, principi, prassi, convinzioni,