- 05 gennaio 2022
Quante volte e in quanti modi si può dire “cento”?
Un'idea, un libro, una mostra, un dolce che ne vale 100. Per arricchire i giorni di festa e celebrare l'attesa di un numero speciale, il nostro 100, in edicola il 18 febbraio 2022.
- 16 aprile 2021
Harry's Bar compie 90 anni senza invecchiare. E guarda avanti, da Torcello a New York
Un savoir-faire che ha conquistato Hemingway e Peggy Guggenheim. Drink e cucina che, senza esibizionismi, sono diventati simbolo dell'Italia nel mondo.
- 11 marzo 2020
Il ritorno dell’idromele grazie a una startup di Biella
E’ una delle bevande alcoliche più antiche, dall'alone leggendario ma, oggi, quasi del tutto dimenticata. In Italia la stanno rilanciando due ventenni con la la loro azienda Meadlight
- 05 febbraio 2020
Il vecchio vermouth torna di moda
Complice la bassa gradazione e la creatività dei bartender che con mix inediti catturano l’attenzione anche del pubblico di giovani e donne, riportando in voga il liquore
- 10 dicembre 2019
Anabolizzanti al whisky e meldonium: come nasce il doping di Stato in Russia
La squalifica della Russia per quattro anni dallo sport internazionale è l’esito di una lunga storia, tra il tragicomico e il crudele, tra cocktail di anabolizzanti al whisky e morti sospette, che affonda le sue radici nei Giochi Olimpici di Vancouver 2010
- 03 giugno 2019
Come pagarsi gli studi? Con le degustazioni di grappa
AAA Cercasi studenti universitari interessati a pagarsi gli studi degustando grappa. L'annuncio non suona esattamente così, ma la Distilleria Marzadro ha davvero varato un progetto mirato a coinvolgere giovani (maggiorenni) brand ambassador capaci di trasmettere i valori e la ricerca della qualità
- 26 maggio 2019
Dal Giappone all'Italia, è passione sake
Pochi sanno che gli italiani sono tra i maggiori appassionati di sake in Europa. La notizia che lo scorso ottobre l'Italia aveva superato la Gran Bretagna, divenendo il secondo più grande importatore di sake d'Europa a quantità, non è però passata inosservata dagli addetti ai lavori. Al punto che
- 03 dicembre 2018
Pranzo di Natale a domicilio
Anche quest’anno la maggior parte degli italiani passerà il Natale a casa, destinando alle festività una spesa media di 541 euro a famiglia. Della cifra totale – secondo la 21esima edizione della Deloitte Christmas Survey che ha indagato le previsioni di consumo dei cittadini di 10 Paesi europei –
- 28 settembre 2017
Il nuovo bitter? Sa di zafferano, artemisia e angostura
Nato come aperitivo “per preparare lo stomaco a ricevere il cibo”, ottimo come fine pasto e ora ingrediente fondamentale per cocktail e mix. Il vermouth o vermut, come andrebbe correttamente scritto in italiano, anzi, piemontese, viste le sue origini torinesi, vive ancora la sua seconda giovinezza,
- 12 aprile 2017
Vini piemontesi, artemisia e altre erbe locali: nasce l'Istituto del Vermouth di Torino
Dopo anni di polemiche, spesso molto accese, il mondo del Vermouth trova un'intesa e le principali aziende del settore danno vita all'Istituto del Vermouth di Torino. Lo scopo dell'Istituto è di valorizzare, promuovere ed elevare la qualità del Vermouth di Torino e la diffusione sui mercati
- 11 gennaio 2017
Martini
Sull'origine del Martini non ci sono ancora certezze. In compenso, l'IBA ha codificato il Dry Martini: nella mitica coppa entrano gin, vermut dry, la scorza di limone e l'oliva verde. Mille le varianti, più o meno famose.
- 18 maggio 2016
Chi ha inventato il tiramisù? La vera storia in un nuovo libro per Giunti
È un'icona assoluta di felicità. È la parola italiana più conosciuta in Cina ed è presente in 23 lingue. Tanto quanto la pizza, è un simbolo del made in italy gastronomico, geniale nella sua semplicità: savoiardi, caffè, uova e mascarpone. Il tiramisù è stato proprio in questi giorni, per