- 25 gennaio 2022
Francesco Meli scala le classifiche con “Prima Verdi”
Al compositore diletto il tenore genovese dedica un album che rappresenta il suo debutto discografico
- 20 settembre 2021
«Va’, pensiero» sulla carrozza e a ritmo di danza
L’opera è raccontata e cantata da attori e cantanti, con il pianoforte
- 19 maggio 2020
Antonio Pappano e l’attualità di Otello
In uscita per Sony Classical International “Verdi:Otello”con Jonas Kaufman, Federica Lombardi e Carlos Alvarez
- 08 maggio 2020
Week-end in musica tra rock e trittici verdiani
E’ ricca la proposta di occasioni musicali da godere tra le pareti di casa
- 03 maggio 2019
La musica lirica diventa un mobile game
Musica, teatro e gaming. Esplora i confini della sperimentazione, il mobile game A life in music, commissionato dal Teatro Regio di Parma-Festival Verdiano, per avvicinare i giovani alla lirica. Il gioco, disponibile gratis sugli store in italiano e inglese, sta per essere rilasciato in una nuova
- 25 ottobre 2017
Epistolario Verdi-Cammarano comprato dal Mibact per 358.800 £
Sarebbe stato uno schiaffo alle lirica italiana non riuscire a riportare in patria le lettere di Giuseppe Verdi scritte al suo librettista Salvatore Cammarano, 36 missive vergate nell’arco di una vita e finte in una collezione inglese. Un carteggio che sicuramente sarà oggetto di studi e di nuove
- 13 aprile 2017
Una «Gazza» senza il cuore rossiniano
Povera Gazza: ritorna alla Scala dove mancava dal 1841 e suscita una gazzarra come tocca di solito solo alle opere del grande repertorio. La più clamorosa e inaspettata arriva già subito dopo la Sinfonia, la pagina più nota. Anzi, l’unica pagina nota del melodramma del venticinquenne Rossini.
- 21 settembre 2016
Italicum: bocciate mozioni opposizione, ok a quella della maggioranza
L'Aula della Camera ha approvato con 293 voti favorevoli e 157 voti contrari la mozione della maggioranza sull’Italicum. Sono invece state bocciate le mozioni presentate dalle opposizioni. In particolare, la mozione di Sinistra italiana (votata anche dal M5s) ha incassato 109 voti favorevoli e 287
- 23 settembre 2014
Verdi e i ritardi italiani
Riccardo Muti non dirigerà l'Aida all'Opera di Roma: troppi intralci da parte dei sindacati. La vicenda sarebbe rimasta confinata alle pagine degli spettacoli
- 20 maggio 2014
Muti a Tokyo: «Rilanciare i teatri lirici senza favoritismi». Trionfa il Nabucco dell'Opera di Roma
TOKYO - Riccardo Muti ha colto l'occasione della tournée in Giappone del Teatro dell'Opera di Roma per lanciare un messaggio forte alle istituzioni per la
- 29 aprile 2014
Ferragamo rilancia in Giappone
TOKYO – Salvatore Ferragamo, uno dei pionieri del Made in Italy in Giappone, continua ad avere un rapporto speciale con il Sol levante. Il presidente del
- 21 febbraio 2014
Un uomo nei panni di Aida come simbolo della decadenza dell'Italia odierna
Un uomo nei panni della principessa etiope Aida. Roberta Torre stravolge il complesso gioco di relazioni e gelosie dell'opera verdiana , puntando a una
- 06 dicembre 2013
Giuseppe Verdi tra musica, cultura e identità nazionale
Una mostra multidisciplinare per raccontare Giuseppe Verdi. Dipinti, disegni, incisioni, giornali satirici dell'Ottocento, sculture, manifesti cinematografici,
- 22 novembre 2013
Fonsai, «451mila euro a La Russa quando era ministro». La replica: «Erano le mie parcelle da avvocato»
Tra il 2009 e il 2010, quando era ministro della Difesa del governo Berlusconi, Ignazio La Russa ha percepito dal gruppo Fonsai oltre 451mila euro come
- 26 ottobre 2013
Riccardo Muti trionfa a Tokyo senza bacchetta: oltre 2mila persone alla sua lezione su Verdi
TOKYO - Non per vederlo dirigere, ma solo per sentirlo parlare, sono accorse oggi oltre duemila persone alla Orchard Hall del teatro Bunkamura di Tokyo. Una
- 10 ottobre 2013
Viva V.E.R.D.I. Nel bicentenario dalla nascita Milano celebra il grande musicista
Nel bicentenario della nascita di Giuseppe Verdi, Milano dedica al compositore "Verdi a Milano", un programma di oltre 80 eventi tra concerti, mostre e
- 28 aprile 2013
La Fenice di Venezia prepara il lancio di una Accademia musicale in Giappone. E intanto Leonardo sbarca a Tokyo
TOKYO – Il teatro La Fenice di Venezia, dopo il successo della tournée da poco conclusa in Giappone, intende dare continuità ai rapporti con il Sol levante: