- 27 marzo 2022
Superbonus, il governo apre alla proroga per le villette
La Lega: il sottosegretario al Mef Freni ha confermato che la soppressione del termine del 30 giugno arriverà con il primo provvedimento utile dopo il Def
- 24 novembre 2021
Tornano le mascherine all'aperto
A Padova, visto l'incremento di contagi da Sars-Cov-2, tornano le mascherine all'aperto......
- 04 ottobre 2021
Le prossime sfide di Beppe Sala, il manager diventato politico
Nato come amministratore, è salito alla ribalta della politica fino a diventare una possibile riserva dello Stato per incarichi nazionali
- 06 settembre 2021
Amministrative, i numeri dell'appuntamento elettorale del 3-4 ottobre
Sono oltre 1.300 i Comuni coinvolti (il 17% del totale, per quasi 12 milioni di elettori potenziali). Ma sono soprattutto le sfide nelle grandi metropoli Roma, Milano, Napoli, Torino e Bologna ad essere destinate ad avere un impatto nazionale
- 04 settembre 2021
Verso il voto amministrativo: Pd-M5S uniti solo a Bologna e Napoli
A Roma, Torino e Milano nessuna intesa. Il centrodestra punta sui civici. Al voto 20 capoluoghi: otto vengono da giunte di centrodestra, sette di centrosinistra, tre
- 29 aprile 2021
La Commissione Ue apre al biotech in agricoltura: non tutto è Ogm
Dopo la sentenza della Corte di giustizia del 2018, l’Europa ora apre a un cambio della normativa sulle nuove tecniche genomiche
- 10 aprile 2021
EUROREPORTAGE - Nello Stretto dei Vaccini: l'UE tra voglia di sovranismo e solidarietà - di Cristina Carpinelli
La risposta alla pandemia è il vaccino......
- 19 giugno 2020
Il pacchetto Ue? «Dimentica le donne. Così le disuguaglianze cresceranno»
I risultati della valutazione d’impatto di genere su Next generation Eu: il Recovery Fund è «cieco da un occhio: gli investimenti privilegiano i settori a prevalenza maschile, senza prevedere correttivi»
- 14 maggio 2020
Agricoltori: i raccolti non aspettano i tempi burocratici delle sanatorie
Prandini (Coldiretti): «I primi lavoratori che verranno regolarizzati con la sanatoria non saranno pronti per essere impiegati prima della fine di settembre»
- 07 luglio 2019
Chernobyl, la serie tv: tutto quello che è vero e verificato
Ecco perché la serie dedicata al disastro nucleare del 1986, sensazionalistica e ambigua, va vista
- 02 luglio 2019
Due donne alla guida dell’Europa: Lagarde alla Bce e von der Leyen alla Commissione
Il quartetto prevede la Commissione europea alla popolare tedesca Ursula von der Leyen e il Consiglio europeo al liberale belga Charles Michel. Alto Rappresentante dovrebbe diventare il socialista spagnolo Josep Borrell, mentre alla Banca centrale europea andrebbe la francese Christine Lagarde. La parola ora passa al Parlamento europeo
- 30 maggio 2019
Gallo (M5s) a 24 Mattino: "Nessun direttorio alla guida del Movimento"
"Non ci sarà nessun direttorio alla guida del Movimento ...
- 29 maggio 2019
Baricentro europeista con più coraggio
Avranno avuto molto da discutere, martedì sera, i capi di governo degli Stati membri dell’Unione europea (Ue) che si sono riuniti “informalmente” per valutare gli esiti delle elezioni di domenica scorsa. Quegli esiti confermano la grande trasformazione in corso nella Ue, una trasformazione che sta
- 25 maggio 2019
Europa Verde: Gruppo dei Verdi/Alleanza libera europea
Europa Verde è la lista che si è costituita con l’alleanza fra la Federazione dei Verdi e Possibile, il partito fondato dall’ex deputato Pd Pippo Civati. Il suo gruppo di riferimento sono i Verdi-Alleanza libera europea, la famiglia che riunisce le forze Ue di ispirazione ambientalista, con qualche
- 24 maggio 2019
Germania, i Verdi rubano la scena all’estrema destra di AfD
Queste elezioni europee lasceranno un segno indelebile tinto di verde sullo scenario politico tedesco: un trend rilevato per ora nei sondaggi e nelle proiezioni per il Parlamento europeo, ma destinato con alta probabilità a ridisegnare le prossime elezioni generali nazionali. Il partito Bündnis
- 23 maggio 2019
Europee: socialdemocratici avanti in Olanda, non sfonda la destra populista
Socialisti primo partito, conservatori e liberali alle spalle, populisti di destra e Sinistra verde appaiati in terza posizione. Sono i primi risultati che arrivano dal voto nei Paesi Bassi, secondo gli exit poll delle 21:30. Nel dettaglio, il PvdA (Partito del Lavoro) dello spitzenkandidat Frans