- 25 giugno 2022
Invimit mette all’asta 320 immobili per oltre 120 milioni in 35 città
La società inoltre propone in locazione anche 110 asset per il settore terziario - commerciale e direzionale - con contratti di sei anni, rinnovabili
- 17 giugno 2022
La Pianura Padana a due ruote dal Moncenisio a Trieste lungo Aida
Un’infrastruttura “leggera” costruita con poche risorse da Fiab collegando ciclabili esistenti e strade secondarie per esplorare bellezze nascoste di luoghi noti
- 27 maggio 2022
Corte di Giustizia Europea: la «Carta del docente» spetta anche ai precari
La decisione potrebbe aprire la strada a migliaia di azioni legali da parte dei prof supplenti, per rivendicare il diritto alla corresponsione della cifra per tutti gli anni di servizio prestati con contratto a tempo determinato
- 24 maggio 2022
Nella centrale idroelettrica dove nasce l’indipendenza dell’Italia
Viaggio nel nuovo impianto di Palestro dove una battaglia decise le sorti della nazione. L’investimento dell’Edison e il crowfunding tra i cittadini
- 18 maggio 2022
Il forfettario che passa al semplificato indica nel quadro LM le note di credito emesse nel 2022 su acconti 2021
Un architetto nel 2021 era in regime forfettario; dal 1° gennaio 2022, per superamento del limite di fatturato nell’anno precedente, entra in regime semplificato. Nel 2022 deve emettere alcune note di credito per stornare acconti incassati nel 2021, al contempo restituendo le somme ai clienti. Le note credito andranno emesse con Iva o seguiranno il regime della fattura originaria (forfettario), come indicato dall’agenzia delle Entrate con l’interpello 227/2019? E in dichiarazione dei redditi dove andranno inserite: quadro LM o RE? Dichiarazione redditi PF/2022 o PF/2023?R.R. – Vercelli
Cassa ragionieri, concluse le votazioni per l’elezione dei delegati
Nell’80% delle circoscrizioni elettorali presente un’unica lista guidata dall’attuale presidente Luigi Pagliuca
- 07 maggio 2022
Ritmonio, valvole e rubinetti rigorosamente made in Italy
Da un'officina di paese ad un'industria che esporta in tutto il mondo...
- 03 maggio 2022
Cresce la disponibilità di spesa degli italiani
Secondo Tecnocasa aumentano coloro che sono disposti a spendere da 170 a 349mila euro per comprare la casa. I prezzi, per Idealista, salgono dello 0,3 per cento
- 28 aprile 2022
In Italia cala lo stock di case usate in vendita
Secondo le rilevazioni di Idealista, lo stock di case usate in vendita in Italia è diminuito del 2,8% nell’ultimo anno. A Roma l’offerta è calata del 10,7% negli ultimi dodici mesi, mentre a Milano è cresciuta del 2,1 per cento
- 25 aprile 2022
Emergenza siccità, l’acqua non è sufficiente per le irrigazioni del riso
Vercellese e Novarese
L’export alimentare nella morsa del conflitto
La crisi russo-ucraina porta con sé questioni di vario tipo. E all’interno di queste tematiche una parte rilevante la riveste il condizionamento che l’economia può subire rispetto all’escalation delle sanzioni verso la Federazione Russa e alla ridotta domanda proveniente dall’Ucraina. Se si guarda
- 15 aprile 2022
Il Piemonte offre 500 aree dismesse pronte per essere reindustrializzate
Da Confindustria un progetto per rivitalizzare aree industriali inutilizzate
La Settimana Santa e i suoi riti
Dopo due anni di pandemia riprendono le tante celebrazioni organizzate in tutta Italia, nel segno della tradizione
Ristoranti come gli hotel: trattenuta sulla carta di credito a chi non rispetta la prenotazione
Su The Fork solo il 3,4% delle prenotazioni finisce in un mancato arrivo, ma Cristina Bowerman, presidente Ambasciatori del Gusto, chiede una modifica legislativa «che consenta di chiedere la carta di credito come fanno gli alberghi»
- 11 aprile 2022
Demanio, al via il restyling delle cittadelle giudiziarie in 15 città per un valore di oltre un miliardo
Tra gli interventi di maggior rilievo spicca il Parco della Giustizia di Bari (405 milioni) per il quale è aperto il concorso
- 28 marzo 2022
Rubinetteria, il conflitto stoppa l’export
Il conflitto stoppa l’exportScenari. Russia e Ucraina mercati privilegiati per il commercio esterocon quote fino al 40% della produzione. Pettinaroli: business compromess