- 05 aprile 2025
Lo dicono i dati
Ma a voi non viene il nervoso quando su un reel di Instagram, in un talk televisivo o in un pezzo di un giornale vengono citati dei dati e tratte delle conclusioni diametralmente opposte? Subito pensiamo che la colpa sia del giornalista o dell'opinionista di turno che li interpreta come vuole senza mai ragionare sul fatto che i dati stessi potrebbero non essere neutrali perché l'algoritmo che ci sta dietro, o la tecnologia stessa, non lo sono. Per capire chi manovra questi fili e quali interessi ha in questo episodio di Off Topic viene a trovarci Donata Columbro, giornalista, divulgatrice e femminista dei dati.
- 01 febbraio 2025
L'uomo è cacciatore
Ci siamo immaginati un Tinder di 300 mila anni fa. Come si sarebbe comportato l'uomo in questione? E la donna? Avremmo avuto le stesse identiche dinamiche? E quando ci portiamo addosso ancora oggi di queste eredità genetica? In questo episodio di Off Topic insieme ad Archeomilla, archeologa e divulgatrice, andremo a scoprire le radici della nostra specie e, forse, da dove nasce il patriarcato.
- 25 gennaio 2025
Non ne usciamo vivi
C'è un'unica certezza a questo mondo. E non abbiamo bisogno di finire la frase. Ma allora cosa ci spinge a pensare al futuro e a essere un minimo ottimisti? Ne parliamo con Fabio Deotto, autore del libro "Come ne usciremo" edito Bompiani, che ha fatto un viaggio nel futuro per tornare da noi a Off Topic con delle risposte.
- 11 gennaio 2025
Vi parlate solo tra di voi
"Mi si nota più se vengo e me ne sto in disparte e se non vengo per niente?". In questo episodio di Off Topic parliamo di bolle, di amichettismo, di quanto siamo concentrati su noi stessi senza renderci conto che al resto del mondo non gliene frega nulla. Violetta Bellocchio, scrittrice e giornalista, ci aiuta a entrare nella sua bolla. Per farla esplodere.
- 07 dicembre 2024
Con tutti i problemi che abbiamo
Il tema del linguaggio è sempre più sotto i riflettori sui giornali, sui social e in televisione: personaggi politicamente scorretti che vengono bannati per le parole che usano o che vengono osannati proprio perché le usano. Ma fuori dalla bolla mediatica il mantra è "ma di cosa parlate, di linguaggio, con tutti i problemi che abbiamo?". Insieme a Vera Gheno, sociolinguista, andiamo alla scoperta dell'importanza della nostra lingua e di quanto la realtà possa cambiare proprio grazie a essa.
- 10 novembre 2024
Rassegna Stampa weekend del 10 novembre 2024
Rassegna Stampa weekend del 10 novembre 2024
- 09 novembre 2024
Ci vorrebbe un'idea wow
C'è chi la chiama "società della performance", dove spesso non ci sentiamo adeguati e adeguate. Una società in cui ci viene chiesto sempre di più, perché se spremi ancora un po' qualche goccia di succo esce. Ma non viene fatto in maniera diretta: anche il patriarcato ha imparato a usare formule come "ha del potenziale", "non è male", "questa me la segno" e "ci vorrebbe un'idea wow". Con Teresa Bellemo, autrice per Rivista Studio e ideatrice del profilo IG vedo_gente, sveliamo le parole che ci mettono in competizione.
- 09 settembre 2024
Piccole storie: il racconto di HTSI nello sguardo di scrittori, musicisti, filosofi
I sogni più tenaci sono frutto di un rispecchiamento che si costruisce e tesse lentamente. Si alimentano del potere generativo dell’attesa e finiscono per narrare storie coerenti con noi. Il lusso non è privilegio di possesso, magnificenza di proprietà esclusive ma estranee, è piuttosto il tessuto
- 06 settembre 2024
La gestione delle politiche DE&I negli studi legali: opportunità e rischi tra cancel culture e woke capitalism
Per gli studi legali promuovere valori DE&I può rivelarsi un fattore strategico per consolidare la fiducia di clienti e partner. Tuttavia, è fondamentale che queste politiche non siano percepite come una manovra di marketing, ma piuttosto come un reale cambiamento strutturale
- 21 luglio 2024
Guglielmo Marconi, genio e senso degli affari
Poche invenzioni sono legate in modo così inscindibile al nome di una persona come la radio per Guglielmo Marconi, del quale ricordiamo quest’anno il centocinquantesimo anniversario della nascita. Antesignano dei pionieri della Silicon Valley, Marconi aveva un grande senso degli affari ed era molto attento a tutelare le sue invenzioni dalla concorrenza – spiega Riccardo Chiaberge, autore del libro “Wireless. Scienza, amori e avventure di Guglielmo Marconi” (Garzanti, 324 p., € 18,60). RECENSIONI“Perseguitati. Geni e scienziati emarginati, da Giordano Bruno a Alan Touring” di Thomas Bührke (Castelvecchi, 230 p., € 20,00)“Operazione Gattopardo” di Alberto Anile (Feltrinelli, 360 p., € 14,00)“Tomasi di Lampedusa e i luoghi del Gattopardo“ di Maria Antonietta Ferraloro (Pacini Editore, 232 p., € 20,00)“Lampedusa e la Spagna” di Gioacchino Lanza Tomasi (Sellerio, 128 p., € 14,00)“Il Principe fulvo” di Salvatore Silvano Nigro (Sellerio, 160 p., € 14,00)“La principessa di Lampedusa” di Ruggero Cappuccio (Feltrinelli, 368 p., € 20,00)IL CONFETTINO“I giorni del mare” di Irene Penazzi (Terre di mezzo, 48 p., € 16,00)“Bianca” di Max Kaplan (Orecchioacerbo, 32 p., € 16,00)
- 17 luglio 2024
Gioco e linguaggio - “Il binarismo è per i computer”
“Il binarismo è per i computer”. Questa frase si vede spesso, scritta con il pennarello, sui cartelloni delle manifestazioni per i diritti delle persone che non si riconoscono nel genere maschile o in quello femminile. Bianco e nero, buono e cattivo, alto e basso: magari le cose fossero così semplici. La vita, e quindi il linguaggio, sono questioni più complesse e sfumate.Anche nei mondi virtuali dei videogiochi.A Videogame ne parliamo con Fabio Bortolotti, in arte “Kenobit” è traduttore, musicista, streamer e attivista, e Vera Gheno, ricercatrice e autrice di numerose pubblicazioni sull’arte dell’usare le parole.
- 01 luglio 2024
Come potenziare l’italiano, in genere
Sono passati quasi novant’anni da quando Antonio Gramsci, già linguista e allievo di Matteo Bartoli a Torino, annotava nei Quaderni del carcere che «ogni volta che affiora, in un modo o nell’altro, la quistione della lingua, significa che si sta imponendo una serie di altri problemi: la formazione
- 12 aprile 2024
A Salmo il Premio Speciale Costa Smeralda 2024
Che Salmo sia uno degli artisti urban più forti sul piano «letterario» che abbiamo in Italia, se non il più forte in assoluto, chiunque frequenti il genere lo sa da tempo. Adesso a certificare la valenza letteraria delle sue «barre» arriva il Premio Speciale Costa Smeralda. Il rapper e producer
- 10 aprile 2024
Giffoni Film Festival lancia il primo Giffoni Shock
Dal 16 al 20 aprile, la Multimedia Valley di Giffoni ospiterà la prima edizione di Giffoni Shock cinque giorni intensi dove innovazione, creatività, cambiamento e condivisione saranno le parole chiave. Il progetto è stato realizzato dal team di Giffoni con la direzione artistica di Luca Apolito, il
- 23 febbraio 2023
Riscrivere la storia
In Italia se ne parla ancora poco ma soprattutto nel mondo anglosassone avanza la cancel culture. Tutto può finire censurato, dai monumenti, ai film, fino ai libri. L'ultimo caso è quello dei libri di Roald Dahl, lo scrittore per bambini e ragazzi, colpiti dalla censura del suo stesso editore per l'uso di parole quali «grasso», «brutto» e « nano».Ne parliamo con Vera Gheno, sociolinguista, saggista, traduttrice, docente all'Università di Firenze e Davide Piacenza, giornalista per varie testate tra cui Esquire e Linkiesta, creatore della newsletter Culture Wars.
- 24 giugno 2022
“LeggerMente”, un cartellone che tiene insieme mare, verde urbano e libri
Da Angelo Branduardi a Gianrico Carofiglio, da Gino Castaldo a Francesca Mannocchi tra i protagonisti degli appuntamenti
- 22 giugno 2022
Maturità, la traccia su potenzialità e rischi di un mondo iperconnesso è stata la preferita
La preferenza a livello nazionale coincide con quella negli istituti tecnici (24%) e nei professionali (26,9%). Nei licei i ragazzi hanno optato per la traccia su Verga (21,5%)