- 22 dicembre 2021
Oscar, Sorrentino nella shortlist con «È stata la mano di Dio»
L’8 febbraio si saprà se entra in nomination per la categoria «Miglior film internazionale». Bocciati Tornatore e Bellocchio, Pausini ci riprova
- 23 settembre 2021
Confessioni rock
L'incredibile intervista di Dario Argento ai Pink Floyd nel 1987......
- 09 luglio 2021
«The Velvet Underground», a Cannes l'appassionante documentario di Todd Haynes
Sulla Croisette è stato presentato il documentario che il regista americano ha dedicato alla storica band. In concorso si segnala «Lingui» del ciadiano Mahamat-Saleh Haroun
- 03 giugno 2021
Festival di Cannes: il ritorno di Nanni Moretti in concorso
La 74esima edizione della kermesse francese è in programma dal 6 al 17 luglio. Nel ricco cartellone i nuovi lavori di Wes Anderson, Paul Verhoeven, Asghar Farhadi e Mia Hansen-Løve
- 12 maggio 2021
Violini leggendari
Leonardo appartiene ad una famiglia di "musicisti poco coraggiosi"......
- 16 marzo 2020
Il giorno in cui sono diventato grande
Crescere all'improvviso: spesso il confine dall'età dell'adolescenza ......
- 09 dicembre 2019
Non solo Cattelan: l’arte della banana da Andy Warhol ai Minions
Il maestro newyorchese ha mangiato l’istallazione del maestro padovano. Perché la banana è un pezzo d’immaginario collettivo, una scivolosa icona pop. Esotica e proibita, come il costume di Joséphine Baker
- 10 giugno 2019
Lady Godiva. La Contessa che cavalcò nuda per i diritti del suo popolo
Lady Godiva, è stata una nobildonna anglosassone vissuta nell'anno Mille ...
- 22 marzo 2019
Diego Armando Maradona, l'ultimo re di Napoli
Diego Armando Maradona è allo stesso tempo una figura eroica e tragica ...
- 13 marzo 2019
Ciak si vola. John Anderton, il paradosso di una giustizia perfetta
Un mondo senza crimini può esistere, o almeno questo succede a Washington ...
- 21 gennaio 2019
Le profezie di Andy Warhol
Lo chiamavano Drella, una crasi tra Dracula e Cinderella, per la diabolica capacità di comandare con uno sguardo e la sua voce dimessa. Gli piaceva far credere di non sentire pulsioni tranne l’invidia per chi otteneva il successo e di non avere alcuna visione del mondo che non coincidesse con la
- 12 settembre 2018
Anne Perry, il lato oscuro dell'amore
Anne Perry è una scrittrice di gialli che è stata capace di conquistare ...
- 29 giugno 2018
Santana, Nash ed è subito Woodstock
Siete nostalgici della Woodstock Generation? Eccovi Santana e Graham Nash. Vi piacciono gli anni Ottanta, meglio se con apporto di elettronica? Ci sono Depeche Mode e Simple Minds. Amate gli sperimentalismi? Tutti da John Cale. O preferite le atmosfere baroccheggianti del progressive? In questo
- 13 maggio 2018
A Cannes si torna indietro nel tempo con la musica in bianco e nero
Due film musicali, in bianco e nero, hanno brillato nella prima parte della 71esima edizione del festival di Cannes, con un piccolo balzo indietro nel tempo: Leto di Kirill Serebrennikov e Cold War di Pawel Pawlikowski. Leto, che significa estate, racconta la nascita della leggenda del rock
- 02 marzo 2018
John Cale, l’«uomo con la viola» che fondò i Velvet Underground
Per chi apprezza un certo tipo di musica, l’avanguardia - tra la fine degli anni Sessanta e l’inizio dei Settanta - ha innanzitutto un nome e un cognome: John Cale. Gallese di nascita, formazione classica, l’«uomo con la viola elettrica» a metà dei Sixties lascia il Vecchio continente per il Nuovo,
- 16 febbraio 2018
Il cielo sopra i mondiali - Uruguay 1930, la prima della Celeste
Nel 1930 si gioca in Uruguay la prima coppa del mondo di calcio ...