- 03 febbraio 2023
I trend digitali del 2023 illustrati dalle business leader italiane: Roberta La Selva, CEO Ogilvy Italia
E concludiamo questa lunga serie di puntate dedicate ai trend del 2023 con ...
- 02 febbraio 2023
Riforma Cartabia e procedibilità: non serve attendere i tre mesi per la querela se il ricorso per cassazione è inammissibile
Lo precisano i giudici di legittimità con le sentenze n. 4183/2023 e n. 4186/2023, entrambe depositate il 1° febbraio
- 01 febbraio 2023
Rigenerazione, la sfida passa da comportamenti virtuosi e più informazione
Nell’agone della battaglia climatica se, da una parte, alcune soluzioni riscuotono sia consenso che dissenso, in modo anche vibrante (vedi la mobilità elettrica), l’Economia Circolare appare dai più considerata separata, rischiando la scarsa rilevanza, ma mai è contrastata in modo frontale.
- 31 gennaio 2023
Carte fedeltà, guida al consenso informato per gestire i dati
Le indicazioni da seguire per consumatori e aziende sul trattamento di informazioni personali e scelte di acquisto. Il sì non è mai obbligatorio
La stretta al credito in Europa è appena iniziata
A fronte delle aspettative di rialzo dei tassi di interessee dell’avvio del programma di Quantitative Tightening dei titoli di Stato detenuti dall’Eurosistema, aleggia una certa sottovalutazione dell’impatto sul credito all’economia reale
- 29 gennaio 2023
Nel 2022 i deflussi dai piani individuali sono arrivati a 637 milioni
Anche la raccolta mensile di dicembre è stata negativa per 92,3 milioni. Ancora positive le performance dal 2019 a oggi con la maggior parte dei prodotti che presenta rendimenti a doppia cifra
Addio a Franco Serra, padre del giornalismo economico italiano
È morto ieri Franco Serra, aveva la bella età di 99 anni ed è stato il papà del giornalismo economico italiano nonché mio maestro
- 26 gennaio 2023
Sugli edifici green la Ue dimostra di essere lontana dal capire la realtà
Il Legislatore europeo non tiene conto della totale inadeguatezza della filiera produttiva dell’edilizia a fare fronte a un impatto come quello che sarà generato dall'applicazione massiva della Direttiva case green
- 20 gennaio 2023
Morto David Crosby, baffi e capelli lunghi di una rivoluzione chiamata folk rock
A 81 anni, dopo una lunga malattia, se ne va il fondatore di Byrds e Crosby, Stills & Nash. Cantante, autore e chitarrista, «inventò» la scena di Laurel Canyon
La legge di bilancio favorisce il lavoro carcerario
Stanziate nuove risorse per favorire l’attività lavorativa dei detenuti
- 16 gennaio 2023
Il Napoli e poi le altre
Napoli-Juventus ha detto ufficialmente che c'è una squadra candidata seria alla vittoria dello scudetto ...
Cade l’ultima fortezza: presto tassi di interesse in rialzo anche in Giappone
Le certezze degli operatori sono state scosse durante l'ultimo meeting della BOJ a metà dicembre scorso, quando il board ha annunciato un allargamento del corridoio di tolleranza per i movimenti dei rendimenti sui titoli governativi a 10 anni
- 13 gennaio 2023
Conversione alla previdenza complementare del premio detassato
Un dipendente con anzianità ante 1° gennaio 2007 alla previdenza obbligatoria, matura un premio di 3.000 euro detassabile e lo converte nel 2022 in contributi alla previdenza complementare in quanto il contratto aziendale di 2 livello contiene la clausola di conversione del premio detassabile in welfare. Il dipendente ha versato contributi alla previdenza complementare tramite il datore per euro 5.164,57 extra detassazione; il dipendente aveva un regolamento welfare dal 1° gennaio al 31 dicembre 2022 con credito welfare aziendale di 6000 euro, il dipendente ha opzionato euro 5.164,57 al fondo di previdenza complementare (esempio fondo negoziale). Qual è il regime tributario e contributivo dei contributi versati? Quale sono i campi della cu che ospitano questi contributi?
Percorrere con grinta (evitando la dispersione) le vie dell’innovazione
Dopo le fratture prodotte da crisi ripetute (permacrisi), il Paese, oggi al bivio, ha la concreta opportunità, anche grazie a Next generation Eu (Ngeu) e Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr)