- 05 agosto 2022
Nuovi scenari, le tre sfide davanti alle imprese italiane
Il trend favorevole ha tre componenti interconnesse e legate ai processi di innovazione delle imprese
- 07 giugno 2022
Dopo la pandemia e con la crisi in Ucraina l’Europa torna al centro
A guidare le nuove strategie di internazionalizzazione saranno gli aspetti geopolitici, la logistica, la valuta e la condivisione di valori
- 09 maggio 2022
«L’Italia ringiovanisca. Oggi per essere credibili bisogna avere almeno 50 anni»
Da una modesta famiglia operaia di Genova, ai sette ristoranti di Londra e all’acclamazione del Guardian: la rocambolesca e accidentata storia del nuovo erede di Giorgio Locatelli
- 10 aprile 2022
Ferrari con Leclerc vince a Melbourne. Cresce Russell, terzo (e secondo nel mondiale)
La competitività della rossa e la maturità del pilota monegasco danno un’altra lezione alla squadra campione del mondo piloti, ma anche alla Mercedes
- 27 febbraio 2022
Le sottigliezze dell'altruismo. Perché è sempre necessario imparare a riconoscerlo?
Considerato da solo, uno qualsiasi di questi fattori potrebbe indurre qualcuno a trascurare la realtà del diffuso altruismo. Operando congiuntamente, finiscono per accecare anche gli osservatori più sofisticati
- 05 febbraio 2022
Elon Musk ha ragione: un «collasso demografico» minaccia mezzo mondo
I tassi di fecondità in calo rischiano di portare a una riduzione della popolazione in gran parte del mondo. Con un’unica eccezione: l’Africa
- 17 gennaio 2022
Il decreto flussi 2021 primo passo per disinnescare un corto circuito che ha bloccato il Paese
Dal 27 gennaio al via le domande di assunzione dei 69.700 cittadini extracomunitari che potranno lavorare in Italia grazie al decreto approvato prima di Natale
- 19 novembre 2021
Brunello di Montalcino, pieno di visitatori italiani e boom di vendite (+44%)
In estate 100mila presenze, ai livelli pre Covid - Wine Spectator premia Fiorella Biondi Santi e Nicolò Magnelli insieme con il Barolo Cavallotto
- 07 novembre 2021
Utili boom per la corporate Europa. Quanto potrà durare ancora?
I conti di bilancio delle quotate del Continente continuano a stupire,ma si iniziano ad avvertire segnali di affaticamento
- 31 luglio 2021
Azienda Italia, ora la sfida da vincere è la crescita fino al 6%
Le prime anticipazioni sull'andamento delle fatture elettroniche autorizzano ancora più ottimismo perché la spinta alla ripresa risulta perfino in aumento
- 24 maggio 2021
La tutela del marchio delle società sportive
Il valore del brand è dato da una attenta pianificazione della strategia di deposito dei marchi, e da una scrupolosa protezione, attraverso complesse attività di brand protection, spesso su scala mondiale
- 20 aprile 2021
Dopo i sussidi ora è il tempo della crescita
L’unica via per uscire dall’emergenza è premere l’acceleratore dello sviluppo economico, investendo ogni risorsa disponibile
- 16 aprile 2021
Keynes e la «Teoria Generale» che ci fece capire meglio il mondo
John Maynard Keynes morì 75 anni fa, domenica 21 aprile 1946, a Tilton, un villaggio del Sussex a sud di Londra. Era nato a Cambridge il 5 giugno 1883. Aveva dunque poco meno di 63 anni. La sua morte fu improvvisa, ma non inaspettata. Da anni versava in condizioni di salute precarie: nella
- 03 febbraio 2021
Dollaro debole e prezzi in calo: quanto è conveniente comprare casa a New York?
Nel nuovo spesso il vantaggio è di sgravi fiscali o per le spese condominiali pagate dal costruttore
- 03 gennaio 2021
«Fca-Psa? Fusione obbligata per i due gruppi e l’auto europea»
L’ex presidente di Fiat giudica Stellantis e ripercorre la vita nella villa di Fiesole: la nostalgia per la moglie, l’amicizia di Paolo Villaggio
- 24 dicembre 2020
Brexit, lo shock che può rendere migliore la vecchia Europa
Il divorzio a malincuore non stravolge la tenuta del mercato unico che l’Europa non intendeva barattare a nessun costo ma la priva della City e soprattutto di un grande paese che culturalmente le appartiene
- 08 dicembre 2020
La riforma del Mes non è perfetta ma all’Italia può solo far comodo
Quasi due anni e mezzo fa su queste colonne avevamo espresso qualche timore sui lavori preparatori della riforma del Meccanismo europeo di stabilità (Mes) e in particolare sulla dichiarazione franco-tedesca di Meseberg che fornì il quadro di riferimento per la riforma che fu poi sottoposta