- 04 agosto 2022
Pnrr, l'interesse pubblico prevalente delle opere non può essere ignorato nelle decisioni dei giudici
Consiglio di Stato: la decisione se concedere o meno la misura cautelare va adottata tenendo conto delle conseguenze del provvedimento in relazione a tutti gli interessi coinvolti
- 31 luglio 2022
Roma, un cantiere da 19 miliardi per cambiare volto alla Capitale
Uno spettro larghissimo di opportunità per cambiare faccia alla metropoli romana, ma anche una sfida che rischia di mettere a nudo fragilità sulla progettazione e un apparato amministrativo incapace da anni di gestire anche solo gli investimenti ordinari
- 28 luglio 2022
L’insurtech alla conquista delle Pmi tra servizio embedded e approccio phygital
Un’offerta più modulabile e integrata, includere servizi Vas e coprire tutti gli aspetti legati alla filiera produttiva: così le compagnie possono convincere le imprese
- 26 luglio 2022
Il deposito delle principali sentenze del giorno
Il 26 luglio focus su lavoro, accertamento, reati contro la Pa
- 20 luglio 2022
Incendi in Versilia e nel Carso: danni alle abitazioni, residenti sfollati
In Toscana sette case distrutte e 200 persone evacuate. In Friuli fumi a livelli record: resta chiusa la fabbrica Fincantieri di Monfalcone
- 06 luglio 2022
Truffe telefoniche, quasi 100 milioni di ricavi illeciti per i manager infedeli di WindTre
Sono 33 gli indagati dalla procura di Milano, tra professionisti interni ed esterni alla compagnia, che non risulta indagata. Metà dei profitti tossici sono comunque entrati nelle casse dell’operatore telefonico
- 01 luglio 2022
Novartis verso lo scorporo e la quotazione della divisione farmaci generici
L’operazione potrebbe valere 25 miliardi di dollari per il gruppo svizzero, che in Borsa ha una capitalizzazione di circa 200 miliardi di dollari
- 26 maggio 2022
Concessioni demaniali marittime, la Consulta «blinda» i piani di utilizzo della Regione Siciliana
La mancata adozione determina un abbassamento del livello di tutela dell'ambiente e del paesaggio
- 04 aprile 2022
Rinnovabili e autorizzazioni: al ministero della Cultura c’è chi dice no
I fondi internazionali vorrebbero investire in Italia ma sono perplessi davanti alla lunghezza dei tempi nonostante le rassicurazioni del Governo Draghi
- 28 marzo 2022
Bergamo, Verona e Livorno più dinamiche nella riqualificazione
Le politiche di rigenerazione dei centri intermedi, con i fondi Pnrr
- 07 febbraio 2022
La Regione siciliana certifica ritardi per 1.200 progetti
In una delibera di giunta lo stato dell’arte: dai rifiuti alle energie rinnovabili, dalle valutazioni di impatto ambientale alle opere pubbliche
- 26 gennaio 2022
Pnrr: slalom tra avvisi, bandi e gare per il pit stop di marzo
Oltre 30 step intermedi per non rallentare sulla tabella di marcia del Recovery Plan. In prima linea la Transizione ecologica
Per gli investimenti scatta la tagliola delle clausole green
Pubblicata la guida del governo per il rispetto del principio europeo di tutela ambientale Dnsh. Per 70 interventi l’obbligo aggiuntivo di contribuire ai target di miglioramento climatico
- 25 gennaio 2022
Pnrr, per gli investimenti scatta la tagliola delle clausole green
Pubblicata la guida del governo per il rispetto del principio europeo di tutela ambientale Dnsh. Per 70 interventi l'obbligo aggiuntivo di contribuire ai target di miglioramento climatico
- 19 gennaio 2022
Consiglio di Stato e Tar: le principali decisioni della settimana
La selezione delle pronunce della giustizia amministrativa nel periodo compreso tra il 10 e il 14 gennaio 2022
- 18 gennaio 2022
Si insedia la Commissione speciale per la Via, la corsia preferenziale Recovery può partire
Voluta dal governo Draghi con il Dl semplificazioni, lavorerà a tempo pieno sulle procedure autorizzative dei progetti
- 23 dicembre 2021
Open e digital banking fanno breccia, gli unicorni aumentano: come evolve il fintech
L’integrazione di servizi sulla base della Psd2 si consolida e anche l’Italia si evolve: embedded banking, Bnpl e servizi verticali per il futuro
Enti obbligati a pubblicare tutti gli atti istruttori sulle varianti al Prg per evitare rischi di corruzione
Lo afferma l'Anac in una delibera interpretativa sugli obblighi di trasparenza in materia urbanistica previsti dall'articolo 39 del Dlgs n.33/2013
- 17 dicembre 2021
Fusione tra Comuni, pioggia di fondi ma i campanili resistono
Aumentano i contributi statali alle unioni tra amministrazioni: nel 2021 hanno superato gli 11,4 milioni. Il Veneto è al quarto posto in Italia per volumi, a Vicenza il primato delle consultazioni