- 04 settembre 2017
«L’importante è farsi meravigliare»
Marzia Corraini la vedi da lontano e, se anche non la conosci, comunque la noti. Sarà per i capelli candidi o per il suo inconfondibile segno di stile: un paio di occhiali bianchi (ne ha decine), prima più spesso solo posati sulla testa, ora calzati anche sul naso. A Mantova, la città in cui ha
- 12 maggio 2017
In viaggio con Ezra Pound
Sembra incredibile, ma nell'era digitale c'è ancora qualcuno che stampa libri a tiratura limitata su carta non acida, riservandone magari dieci copie per un intervento d'artista. Eppure De Piante Editore fa proprio questo. Trecento esemplari per la gioia dei collezionisti. O libridinosi, che dir si
- 16 settembre 2016
75 anni di libri «allucinati»
E così Giorgio Lucini ha tagliato il traguardo dei 75 anni: con le sue stravaganti cravatte a farfalla (ne ha centinaia, molte sono d’artista!), la sua impeccabile eleganza, i suoi occhi vivaci, la sua straripante voglia di raccontare aneddoti e battute, facendo sfilare il meglio della cultura
- 05 settembre 2016
Tipografia e poesia
«Ciò che cresce lentamente / mette radici profonde». «Chi dice la verità / prima o poi viene scoperto». Alberto Casiraghy legge questi due aforismi, genere nel quale eccelle anch’egli in prima persona, mentre mostra dei legni di Adriano Porazzi (custodisce e usa centinaia di incisioni del suo
- 14 agosto 2016
Gribaudo, libri di vita
«Francis Bacon mi disse: “Vieni a Londra perché voglio farti un ritratto, di quelli piccoli”. Gli dissi che sarei andato, ma preso da mille cose... stupidamente non trovai il tempo. Voleva che posassi per lui a Londra! Un rimpianto che mi porterò dietro tutta la vita». Non possiamo che capire
- 31 agosto 2015
Collezionare Picasso
Desidero sottoporre alla vostra attenzione un disegno a carboncino rosso, dimensioni cm 30 x 40, realizzato da Pablo Picasso a Parigi nel '52 e dedicato a Raffaele Carrieri. Allego due foto del quadro, mi scuso anticipatamente per i riflessi, ma sono state realizzate senza toglierlo dalla cornice e
- 18 febbraio 2012
Niente cultura, niente sviluppo
Un manifesto per la cultura in cinque punti, in cui si evidenziano gli snodi e le riforme legislative e fiscali per creare sviluppo con la conoscenza, la
- 02 febbraio 2012
La poetessa delle parole (apparentemente) semplici
Quando un poeta diventa popolare? Quando è capace di parlare un linguaggio che tutti capiscono, con parole che possiedono, ma che solo lui, il poeta, è in