Vangelo
Trust project- 27 gennaio 2023
«Gesù in controcampo» e l’appello del Papa agli artisti nel nuovo libro di padre Spadaro
Bergoglio invita scrittori e poeti a «gridare al mondo il messaggio evangelico». Alla presentazione del volume a Roma ecclesiasti e intellettuali. La regista Liliana Cavani: «Un film da leggere»
- 17 gennaio 2023
“Cosa Unica” tra mafia siciliana e ‘ndrangheta: il piano di azione di Matteo Messina Denaro
Dal 1992 i pentiti siciliani e calabresi hanno cominciato a svelare i segreti del sistema pancriminale voluti dai vertici delle due mafie, sui quali stanno indagando da anni le Procure di Caltanissetta, Palermo e - soprattutto - Reggio Calabria
- 10 gennaio 2023
Studios e bando da 7,3 milioni: la Calabria scommette sul cinema
Lavori al via a febbraio per spazi di produzione a Lamezia Terme
- 04 gennaio 2023
Giovedì le esequie di Ratzinger, rito funebre come per i Papi (ma rivisto)
Accreditati oltre 600 giornalisti alle esequie presiedute da Francesco. Molte le personalità in arrivo dal mondo, mille agenti per la sicurezza. previste centomila persone
- 02 gennaio 2023
Benedetto XVI, secondo giorno di omaggio dei fedeli. Giovedì i funerali
La Prefettura di Roma prevede in Piazza San Pietro 50-60 mila persone per le esequie, e 30-35 mila al giorno per il saluto dei fedeli. Per questo è stato dispiegato in tutta l’area il dispositivo della sicurezza
- 31 dicembre 2022
Papa: responsabilità e compassione davanti alla tragedia della guerra
Secondo Bergoglio occorre abbandonare i linguaggi, i gesti e le scelte ispirati all’egoismo e imparare il linguaggio dell’amore, che è prendersi cura. E su Benedetto XVI : «Grazie a Dio per il dono di questo fedele servitore del Vangelo e della Chiesa»
Sarà un Pontefice di pace e verità
Ripubblichiamo l’articolo che il teologo mons. Bruno Forte scrisse per il Sole 24 Ore il 20 aprile 2005, all’indomani dell’elezione a Pontefice di Joseph Ratzinger
- 17 dicembre 2022
"Sono felice, dove ho sbagliato?" di Diego De Silva e consigli per gli acquisti natalizi
Sesto romanzo di Diego De Silva con protagonista l'avvocato Malinconico ...
- 16 novembre 2022
La sacralità del corpo nell'arte di Pasolini
La mostra “Pier Paolo Pasolini. Tutto è santo - Il corpo veggente” è alle Gallerie Nazionali di Arte Antica, Palazzo Barberini, fino al 12 febbraio
- 13 ottobre 2022
Modelli vincenti in cui il nuovo è sempre figlio dell’esperienza
Il bilancio. Gli anni della deindustrializzazione hanno dato vita a una lunga e vana ricerca di una dimensione alternativa alla fabbrica solo per convincerci ancora di più della sua insostituibilità in una prospettiva di rilancio
- 24 settembre 2022
Il Papa ad Assisi dai giovani: «Serve un lavoro degno, per tutti e ben remunerato»
Al termine dell’incontro «Economy of Francesco» c’è stata la letture e la firma del “Patto” con i giovani: un impegno a cambiare l’economia mondiale
- 19 settembre 2022
Milano laboratorio di trend socio-economici ma il cibo arranca ancora
Bocciata sul cibo la città dell’Expo dedicato all’alimentazione. Perché il capoluogo lombardo sarà pure il cuore di alcuni settori come moda, design e finanza, ma secondo gli italiani sul mangiare ancora non ci siamo: il tema è al primo posto nella classifica dei flop meneghini nel rapporto curato
- 12 settembre 2022
Bonomi: «Verso nuovo umanesimo industriale. Serve rivoluzione nei tempi di lavoro». Il monito del Papa sulle Borse
Il presidente di Confindustria: «Sostenibilità sociale unica dimensione possibile per crescere». Sul salario minimo per legge: «Tema non ci tocca, altri si oppongono»
Le laceranti confessioni di un prete strano
È in librerira per i titpi di Mondadori “Il metro del dolore” di Marco Onnembo
- 19 agosto 2022
A Stresa la Passione secondo Matteo di Bach tra Pasolini e il Mediterraneo
Si apre lo Stresafestival (per la sezione “classica”) con l’esecuzione dell’Oratorio di Johan Sebastian Bach affidata all’Accademia dell’Annunciata