- 27 gennaio 2023
«Gesù in controcampo» e l’appello del Papa agli artisti nel nuovo libro di padre Spadaro
Bergoglio invita scrittori e poeti a «gridare al mondo il messaggio evangelico». Alla presentazione del volume a Roma ecclesiasti e intellettuali. La regista Liliana Cavani: «Un film da leggere»
- 17 dicembre 2022
"Sono felice, dove ho sbagliato?" di Diego De Silva e consigli per gli acquisti natalizi
Sesto romanzo di Diego De Silva con protagonista l'avvocato Malinconico ...
- 10 marzo 2022
Emily Dickinson, la poesia dell’erbario
La biografia «verde» della scrittrice ambientata nel suo meraviglioso giardino nel Massachusetts e scandita, come in un calendario botanico, da piante, fiori e suggestioni liriche
- 15 novembre 2021
Oltre la connotazione di genere, la spilla si candida a nuovo accessorio maschile
Non ha una funzione precisa, può essere appuntata in qualsiasi parte dell'abito e rende anticonvenzionale anche il completo giacca e pantaloni più classico.
- 07 aprile 2021
Erasmo da Rotterdam ci introduce ai vangeli
Le prefazioni ai libri evangelici erano considerate dal grande umanista come uno strumento di «acculturazione di massa»
- 08 marzo 2021
La Chiesa fondata sull’altra metà di Dio
Suo padre, il prof. H.C. Nipperdey, era un noto giurista di Colonia, presidente del Tribunale federale tedesco del Lavoro. Nel 1929 nacque sua figlia Dorothee, che rivelò ben presto un’intelligenza superiore (unita anche a un certo fascino estetico), destinata a manifestarsi nella passione per gli
- 08 gennaio 2021
Esa-Pekka Salonen, la nuova via della San Francisco Simphony Orchestra
David Guetta in un laser show di alto professionismo nella Cour Napoléon del Louvre
- 06 dicembre 2020
Giuseppe Di Arimatea, una figura fondamentale per la cristianità
Quella di Giuseppe Di Arimatea è una figura minore nei Vangeli......
- 02 giugno 2020
La nuova vita (social) su tetti e terrazzi: un po’ palcoscenico, palestra e altare
Finito il lockdown, da Roma a New York, continua la riscoperta dello spazio comune che espande la casa e sostituisce la piazza
- 20 maggio 2020
Le letture della Vergine Maria
Il saggio di Michele Feo “Cosa leggeva la Madonna? Quasi un romanzo per immagini” è in libreria
- 26 aprile 2020
Adesso ci vuole fegato
La storia medica, psicologica, mitologica, simbolica e letteraria della ghiandola più grande del nostro organismo
- 06 aprile 2020
Nostra Signora dei Venti
Agli uomini piacciono soprattutto due cose: annusare i propri peti e leggere i propri scritti.Guy de Maupassant
- 01 aprile 2020
Nietzsche, il quinto evangelista
Per i tipi delle edizioni Mimesis è in libreria il saggio di Peter Sloterdijk dedicato al filosofo scomparso il 25 agosto del 1900
- 24 giugno 2019
Salomè e la danza che fece decapitare Giovanni Battista
Salomè è stata una principessa giudaica, contemporanea di Gesù ...
- 30 aprile 2019
Vacanza a Dublino fra pub e cultura, dimenticando Brexit
Biciclette, monopattini, tram e bus a due piani colorati di verde come quelli turistici di DoDublin o di giallo e blu come quelli pubblici (frequentatissimi da tutti). E poi le le proprie gambe. Per muoversi a Dublino l'auto si può completamente dimenticare, evitando il sempre scomodo obbligo della
- 11 gennaio 2019
Fabrizio De André 20 anni dopo: Homo Faber (ma soprattutto poeta)
La canzone è arte minore? Questione antica, più volte riproposta negli ultimi 20 anni, almeno ogni qual volta l’Accademia di Svezia esaminava la candidatura di Bob Dylan per il Nobel alla Letteratura. Alla fine, nel 2016, «Sua Bobbità» il premio in questione se lo è visto assegnato per davvero e la