- 25 marzo 2017
La concretezza può salvare l’Europa ideale
La ricorrenza dei 60 anni dalla firma dei Trattati di Roma del 25 marzo celebra una costruzione che è un esempio di portata storica di convergenza e anche di integrazione tra Paesi e gruppi di Paesi della Ue oggi a 27 Stati. La dichiarazione che verrà firmata dei capi di Stato e di Governo non
- 21 dicembre 2016
Investimenti urgenti per rafforzare l’Europa
Il consiglio europeo di giovedi scorso, l’ultimo del 2017, ha affrontato temi cruciali sia all’esterno che all’interno della Ue. Si tratta della sicurezza e della difesa, delle relazioni esterne (Siria, Ucraina), dello sviluppo economico. Tutti problemi che mettono a dura prova la resilienza
- 26 giugno 2016
Chi è Didier Seeuwss, il diplomatico che negozierà il divorzio tra Londra e Bruxelles
BRUXELLES – Ad appena 24 ore dai clamorosi risultati del referendum britannico, che hanno rivelato la scelta della Gran Bretagna di lasciare l'Unione, il Consiglio europeo ha nominato tambur battente l'uomo che verrà incaricato di negoziare il divorzio con il Regno Unito. Si chiama Didier Seeuws, è
- 10 gennaio 2016
Se l'occasione del riscatto arriva dall'emergenza
Purtroppo la Ue si trova di fronte ad una nuova emergenza per non aver affrontato in tempo, ancora una volta, un macro-fenomeno com'è quello dei movimenti
- 24 novembre 2015
Nessuna Europa senza dialogo sul lavoro
A Bruxelles era previsto il convegno “What future for the social dialogue in Europe?”, promosso dall'European Policy Centre - fondazione presieduta da Herman Van Rompuy -in collaborazione con Think-in . Tra gli ospiti dell'evento, oltre a Jens Thau (Presidente del comitato affari sociali della
- 05 gennaio 2015
Le ambizioni italiane tra i grigiori europei
Se non avesse sollevato tanto in alto la barra delle ambizioni e delle aspettative, il semestre di presidenza italiana dell'Unione europea avrebbe potuto
- 14 dicembre 2014
Perché da sola la Germania non diventerà come gli Usa
Tra pessimismo sull'Europa e avvenirismo sugli Stati Uniti d'Europa bisogna ritornare all'Euro-razionalità. Ovvero riconoscere i progressi fatti, sapere che
- 01 dicembre 2014
Europa 24 - Un uomo dell'ex est sovietico ai vertici dell'Ue: Donald Tusk al Consiglio europeo
Per la prima volta nella storia dell'Ue un uomo dell'ex est sovietico prende la guida di un'isitutuzione europea...
Europa 24 Mattino - Rush finale per la presidenza italiana dell'UE
Il semestre italiano alla guida dell'Unione Europea alle battute finali, con una settimana ricca di vertici a Bruxelles - ben cinque...
- 21 novembre 2014
Schaeuble: «Non voglio difendere l’euro con queste regole. Urgente cambiare i Trattati»
L'Europa deve «urgentemente cambiare i trattati» almeno per l'Eurozona, e, come già proposto in altre occasioni, serve un rafforzamento della governance
- 17 novembre 2014
Papa Francesco: i bambini hanno il diritto di crescere in una famiglia con un papà e una mamma. Alt al maschilismo
«I bambini hanno il diritto di crescere in una famiglia con un papà e una mamma, capaci di creare un ambiente idoneo al loro sviluppo e alla loro maturazione
- 04 novembre 2014
Juncker contro Renzi: «Non sono il capo di una banda di burocrati»
«A Renzi dico che non sono il capo di una banda di burocrati: sono il presidente della Commissione Ue, istituzione che merita rispetto, non meno legittimata
- 25 ottobre 2014
Entro il 2030 emissioni tagliate del 40%
Il 27% dell'energia dovrà essere prodotta da fonti rinnovabili, ma il target non è obbligatorio - GLI AIUTI - Previsti una serie di incentivi finanziari per l'acquisto di quote di emissioni da negoziare sul mercato degli Ets
- 24 ottobre 2014
L’Europa taglierà le emissioni di gas serra del 40% entro il 2030
BRUXELLES – Nelle prime ore di oggi, venerdì 24 ottobre, i Ventotto paesi dell'Unione hanno trovato un sofferto accordo su nuovi obiettivi climatici per il
- 23 ottobre 2014
Barroso su lettera Ue: noi contro pubblicazione, in consultazioni serve fiducia
BRUXELLES - È un presidente della Commissione amareggiato e deluso nei confronti dell'Italia il Josè Manuel Barroso che si presenta questa mattina insieme al
Flessibilità e coperture
Se la scommessa della manovra "espansiva" da 36 miliardi varata dal governo è provare a invertire il ciclo negativo, non ha molto senso limitare la partita con
Renzi: «La Ue volti pagina, sui conti nessuna minaccia»
IL NUOVO ESECUTIVO UE - «Ci sono tutte le condizioni perché, una volta che a Bruxelles saranno cambiate le poltrone, si possa cambiare anche le politiche»
Flexibility and Resources
If betting on an expansionary budget for 36 billion euros as approved by the government means trying to reverse the negative economic cycle, it does not make
- 21 ottobre 2014
Ebola: anche la Ue avrà uno «zar» per l'offensiva
Nessuna decisione sull'aumento dei finanziamenti