- 02 dicembre 2020
Coppie creative: le nuove formule di sodalizio nascono dopo lunghi percorsi indipendenti
Miuccia Prada e Raf Simons, Helmut Lang e Anthony Vaccarello, Alessandro Sartori e Jerry Lorenzo, Pier Paolo Piccioli e Craig Green: nel design come nella moda, lavorare insieme funziona da acceleratore alle singole visioni.
- 11 febbraio 2020
Art Rotterdam, il Mondriaan Fund e un collezionismo democratico
Si conferma un'ottima vetrina per le gallerie olandesi con molte vendite e la possibilità di scoprire artisti locali di talento
- 23 settembre 2017
Fontana d’energia all’Hangar
Tutti gli ambienti realizzati o anche soltanto progettati da Lucio Fontana (1899-1968) sono stati ricostruiti all’Hangar Bicocca, che conferma il suo ruolo di motore dell’arte contemporanea a Milano rendendo omaggio a uno dei suoi artisti più illustri. In precedenza, nella città dove visse, erano
- 09 marzo 2017
Tefaf apre lo scrigno dei suoi tesori: collezionisti in fila
Tefaf a Maastricht, la fera d'arte e antiquariato più importante del mondo che si svolge nel polo fieristico MECC stamattina ha aperto i battenti ai collezionisti e accoglierà i visitatori fino al 19 marzo. Già ieri sera una assaggio delle opere in fiera è stata offerta ai collezionisti ospiti
- 05 dicembre 2016
Arte Concreta per raffinati
Tre anni fa Gian Enzo Sperone mette gli occhi sul Mac – Movimento Arte Concreta – e inizia a comprare prima Gianni Monnet e poi Ettore Sottsass jr. Oggi i prezzi del Mac sono saliti del 30% e il merito è l'internalizzazione degli scambi generati dalle sue mostre a Lugano, Londra e nel 2015 alla
- 05 dicembre 2016
Arte Concreta per raffinati
Tre anni fa Gian Enzo Sperone mette gli occhi sul Mac – Movimento Arte Concreta – e inizia a comprare prima Gianni Monnet e poi Ettore Sottsass jr. Oggi i prezzi del Mac sono saliti del 30% e il merito è l’internalizzazione degli scambi generati dalle sue mostre a Lugano, Londra e nel 2015 alla
- 03 ottobre 2016
Polonia, l'Avanguardia storica legittima le pratiche culturali più progressiste
Intervista a Jarosław Suchan, direttore del Museo di Arte di Łódź
- 27 settembre 2016
Amsterdam, ad Unseen i fotografi rivisitano i generi classici
Un nome, un programma: “Unseen” è la fiera di Amsterdam (23-25 settembre) dedicata alla fotografia mai vista prima, inedita, sia essa di giovani talenti o nomi già affermati. “Sono ammessi lavori prodotti a distanza di massimo due anni” spiega Marcella Manni della galleria Metronom che partecipa
- 05 giugno 2016
Due collezioni Guggenheim
Non è ozioso interrogarsi su quali (altre) strade avrebbe potuto imboccare la grande arte del XX secolo senza l’azione di due collezionisti come Solomon R. Guggenheim e la nipote Peggy. Kandinsky sarebbe diventato l’idolo planetario che è, se Solomon non ne avesse acquisito decine di opere per i
- 13 ottobre 2014
Sotheby’s inaugura un nuovo ciclo di aste per incrementare i profitti
Sotheby’s ha deciso di inaugurare un nuovo ciclo di aste dedicate all'arte Moderna proveniente dall’Europa occidentale e orientale e dal Mediterraneo, offrendo all’incanto opere di artisti che hanno un forte seguito a livello regionale, ma non fanno ancora parte del mainstream internazionale.
- 14 febbraio 2014
Leger, arte e metropoli
Di lui Le Corbusier scrisse che tra tutti i pittori moderni era l'unico i cui dipinti richiedessero una nuova architettura. Fernand Léger, nato ad Argenton, in
- 25 luglio 2012
Bauhaus, festa e rigore
L'idea di «uomo totale», un ibrido meccanico come nelle figurine di Schlemmer, al centro dell'originale mostra al Barbican
- 21 dicembre 2010
Lo Stile: le origini del neoplasticismo di Mondrian in una mostra a Parigi
Mondrian ritorna a Parigi. Il pittore olandese, campione dell'astrazione geometrica, nacque ad Amersfoort nel 1872 e morì a New York nel 1944. Ma dal 1911 al
- 10 maggio 2008
Omaggi degli artisti al quadrato
Una mostra al Mumok indaga il rapporto tra arte e matematica da Dürer a Sol LeWitt. Figure geometriche, numeri, legami tra forme e cromie rivelano le indagini dei creativi alla ricerca della «quarta dimensione»