Ottant'anni di moda e di ricerca tra Milano e le Marche
Quattro boutique, un e-commerce, 250 brand da scoprire ogni stagione, un'area totale di 3.500 metri quadri, compresi due headquarter a Milano: sono i numeri di Coltorti, un nome attivo da oltre 80 anni nella moda. Li racconta Licia Bonesi, head of buying e art director del gruppo. Innanzitutto, il
Attività fisica e dolore cronico: novità dalla ricerca
L'attività fisica regolare aiuterebbe ad aumentare la tolleranza al dolore ...
- 26 maggio 2023
Dalla Regione quattro milioni per sostenere la ricerca
Con diverse mosse a Regione del Veneto ha mostrato grande attenzione alla tematica “Spazio”: lo dimostrano le molteplici decisioni assunte negli ultimi anni dall’esecutivo regionale: dal riconoscimento della Rete Innovativa Regionale “Aerospace Innovation and Research - AIR” all’individuazione con
Ricerca, a Venezia si coltiva l’agricoltura del futuro
Un’infrastruttura di ricerca pre-industriale e trasferimento tecnologico che ambisce a diventare un punto di riferimento a livello europeo nel settore del Future Farming e attirare progetti e ricercatori da tutto il mondo con l’obiettivo di creare ricadute industriali e startup tecnologiche.
L'obbligo di valutazione di impatto ambientale non può scattare solo per opere di prefissate grandi dimensioni
In base al diritto Ue è illegittimo prefissare delle soglie tali da vanificare l'assolvimento dell'onere
Intelligenza artificiale, prima delle regole occorre investire nella ricerca e nell’etica
Per controllare questa rivoluzione digitale e non subirla è necessario continuare a investire in ricerca tecnica e nella formalizzazione di una posizione nell'ambito della digital ethics
Trasparenza, per le attestazioni degli organi indipendenti di valutazione in arrivo l'applicazione sul sito dell'Anac
Gli Oiv, o gli altri organismi con funzioni analoghe, dovranno utilizzarla per l'adempimento in scadenza al 30 giugno
- 20 maggio 2023
Tecnologie e ricerca per la mobilità del futuro
Con Fabrizio Longo, direttore di Audi Italia e Fabrizia Vigo, responsabile relazioni istituzionali di Anfia