- 16 maggio 2022
«Acquisizione in vista e orizzonte Borsa per Key Partner»
Fatturato 2021 a 13 milioni di euro, in crescita del 30% rispetto al 2020, mentre per l’anno in corso si punta a raggiungere i 15 milioni di euro. C’è soddisfazione da parte di Lino del Cioppo, fondatore, presidente e amministratore delegato di Key Partner, nell’annunciare al Sole 24 Ore i dati del
Criptovalute: in Senato un Ddl per la disciplina fiscale
Il Ddl introduce il principio secondo cui il presupposto per la tassazione non è il "prelievo" dal wallet ma la conversione in euro o valuta estera, prevedendo, quindi, l'irrilevanza fiscale degli scambi tra valute virtuali (crypto-to-crypto)
Mediazione effettiva anche per la pubblica amministrazione
La Pa ha il dovere giuridico di partecipare attivamente alla procedura osservando la lettera e lo spirito della legge
Borse europee deboli a inizio settimana dopo dati Cina. A Milano scatta Interpump
Yuan a minimi su dollaro da ottobre 2020 dopo contrazione produzione industriale Cina. Petrolio in calo, occhi su discussioni su embargo a greggio russo. Sale lo spread
Cina in tilt: ad aprile crollano produzione (-2,9%) e vendite (-11,1%) su base annua
Barcolla l’economia di Pechino tornata ai livelli di due anni fa con la disoccupazione in aumento e lo yuan ai minimi sul dollaro da ottobre 2020. Ma i tassi restano invariati
- 16 maggio 2022
I provvedimenti dal 3 al 13 maggio
I provvedimenti normativi e le interpretazioni ministeriali dell'ultima settimana
- 15 maggio 2022
Il mondo delle cripto torna con i piedi per terra
Adesso il timore è che una perdita di fiducia nei confronti del Tether possa generare una specie di «corsa agli sportelli» e con enormi e improvvise richieste di cambio di Tether in dollari, l’emittente potrebbe non essere in grado di soddisfarle
Valute sull’altalena dei ritocchi dei tassi decisi dalle banche centrali
A volte la stretta monetaria non è sufficiente a dare sostegno alla divisa nazionale. Sono già 20 da inizio anno gli istituti che hanno ritoccato al rialzo
TerraUsd e Tether: cosa sono le stablecoin che hanno affossato il Bitcoin
Due modelli diversi per le valute che dovrebbero garantire la stabilità nel mondo cripto. E invece hanno mostrato i loro limiti
Criptovalute, una settimana da incubo. Arriva il crack del token Luna
Azzerata la valuta: vanno in fumo oltre 40 miliardi di dollari. Sfatato il tabù del “too big to fail” Ora preoccupa lo sganciamento dal rapporto di parità con il dollaro della collegata stablecoin Ust
- 14 maggio 2022
Bitcoin più sostenibile, Ethereum taglia l’energia: così le criptovalute puntano sul green
Il bitcoin non può cambiare sistema e rimane ancorato a produzioni energivore, mentre il nuovo protocollo di Ethereum 2.0 riduce i consumi adottando il consenso «proof of stake»
- 13 maggio 2022
Accesso al credito bancario per gli ex malati oncologici, un disegno di legge per il diritto all'oblio
Pur essendo risolta la patologia, l'ex malato oncologico incontra difficoltà nell'accedere ad un mutuo, ad un prestito, ad una cessione del quinto o a prodotti assicurativi, poiché per loro il credit scoring riconosce un punteggio di rischio troppo elevato in capo all'intermediario
Sottrazione fraudolenta al pagamento delle imposte anche con uno sham trust che si configura, poi, come nullo
Costituzione di sham trust - Trasferimento lecito di contanti all'estero e rilevanza penale della fattispecie di sottrazione fraudolenta al pagamento delle imposte (Cass. pen. 28.4.2022 n. 16540)
- 12 maggio 2022
Bitcoin caduta infinita: pesa l’«affaire» della stablecoin Terra
Il crollo nei giorni scorsi, seppure oggi sia un po’ in ripresa, della valuta digitale ha creato maggiore incertezza nel sistema, spingendo ancora più giù la criptoregina
- 12 maggio 2022
Rischio di fornitura: qualche consiglio utile per gestirlo in modo corretto
Un’attività indispensabile per la sopravvivenza delle imprese, da svolgere sapendo che non sempre è possibile prevedere quello che succederà in futuro
- 10 maggio 2022
Crisi d’impresa: recepimento della direttiva Insolvency e nuova procedura di composizione negoziata
Il Dlgs di modifica al Codice della crisi è stato approvato in prima lettura dal Consiglio dei ministri ed è ora all’esame del Parlamento. La procedura di emersione dalle difficoltà di carattere volontario ed extragiudiziale, denominata «Composizione negoziata della crisi» e introdotta dal Dl 118/2021 è partita il 15 novembre.
Le valute virtuali tra fiscalità e obblighi antiriciclaggio
L'imponibilità IRPEF è subordinata alla condizione del possesso di valute virtuali per un controvalore superiore a 51.645,69 Euro per almeno sette giorni lavorativi continui nel periodo di imposta. Soggetti a vigilanza i prestatori di servizi di conversione di valute virtuali e ogni servizio professionale funzionale alla conservazione delle stesse
- 09 maggio 2022
A Londra exploit del gruppo software Ideagen: fondi Hg offrono 1 miliardo di sterline
Resta in corsa anche la francese Astorg