- 29 gennaio 2023
Ricolfi: la cultura liberale ha perso gli ideali di tolleranza e di difesa dei deboli
Nella società occidentale alcuni valori della sinistra, come la libertà di espressione ...
- 15 gennaio 2023
Sara Simeoni e quel salto che cambiò la storia dello sport femminile
Una carrellata di campioni dello sport italiano che hanno appassionato generazioni di tifosi e che hanno lasciato il segno fino ad oggi
- 07 agosto 2021
Numeri e segreti dei trionfi dell’atletica azzurra a Tokyo
Tutte le cause che hanno contribuito a costruire il successo alle Olimpiadi. Ora la sfida è mantenersi a questi livelli
- 20 giugno 2021
Papà, facciamo un bel viaggio?
Nella puntata de "I Padrieterni" di questa settimana, Federico Taddia e Matteo Bussola ci portano in giro con idee di viaggio per padri......
- 01 giugno 2021
L’Italia punta sul turismo e la cultura più di Spagna, Portogallo e Francia
Confronto tra i principali paesi europei: finanziamenti pari al 3,5% del totale e una Sovrintendenza speciale per rendere più efficiente la filiera operativa della PA
- 01 febbraio 2021
«Le criptovalute non sono il Far West e l’euro digitale imporrà il fintech»
Christian Miccoli, classe 1962, da manager delle banche tradizionali (Ing e Chebanca) a imprenditore nel segmento innovativo ed «eversivo» dei bitcoin
- 29 novembre 2020
Cancellare i debiti pubblici porterebbe alla fine dell’euro
La proposta di “condonare” i debiti contratti per mitigare l’impatto della pandemia è talmente insensata da far dubitare della buona fede dei suoi autori
- 22 settembre 2020
Fluttuanti mutazioni dell’Elettra di Sofocle
Una analisi complessiva del dramma nella traduzione di Bruno Gentili, per «Fondazione Lorenzo Valla», Mondadori
- 17 settembre 2020
La carica virale del Covid 19 non è da sottovalutare
Nell’ambito della positività i valori di carica virale possono variare di dieci ordini di grandezza. E questo impatta sulle precauzioni da adottare
Il valore della geografia nella battaglia contro il Covid
Un algoritmo permette di analizzare i dati territoriali individuando i focolai e le potenziali evoluzioni geografiche del contagio
- 16 aprile 2019
Francesca Valla: "Ogni bambino ha un talento, noi genitori dobbiamo saper fare un passo indietro"
"Vorrei scardinare l'idea che abbiamo di talento ...
- 14 aprile 2019
I padrieterni al Salone del Mobile
Questa settimana Federico Taddia e Matteo Bussola sono in diretta dal Salone del Mobile ...
- 25 febbraio 2019
«Le fake news ci sono sempre state, la difesa è nelle biblioteche»
«Quando, nel 1988, arrivai a Los Angeles, gli studenti più brillanti erano affascinati dal neoscetticismo. Per il neoscetticismo, la narrazione di finzione e la finzione storica erano indistinguibili. Il clima culturale di allora ha creato le condizioni favorevoli per le fake news di oggi».
- 08 aprile 2018
Padri e figli: come allenare il talento
Dopo il grande spettacolo che Cristiano Ronaldo ha offerto al mondo sportivo ...