- 14 marzo 2022
La musica e l’arte antidoti all’orrore della guerra
Narrano i biografi un episodio occorso ad Arturo Toscanini la sera del 14 maggio 1931. Si trovava il maestro a Bologna per dirigere un concerto al Teatro Comunale: musiche di Giuseppe Martucci, educatore all’arte di Wagner e compositore, nel ventennale della morte. Giungono in città, per una fiera
- 24 febbraio 2022
Ucraina, è guerra. Draghi: «Dalla Ue sanzioni molto dure alla Russia». Von der Leyen: «Congeleremo asset russi in Europa»
Riunione del Comitato interministeriale per la sicurezza della Repubblica presieduto dal presidente del Consiglio. Da Cdm pieno mandato a Draghi per risposta dura Ue
- 06 agosto 2020
Riccardo Muti e Cecilia Bartoli al Festival di Ravello
Fra gli ospiti stranieri Martha Argerich, Theodosia Ntokou, Annie Dutoit-Argerich
- 12 giugno 2020
A Ravenna “Live is Life” è il Festival del ritorno alla musica dal vivo
Nella città romagnola oltre quaranta eventi tra concerti, teatro e danza fino al 30 luglio
- 02 dicembre 2018
Attila eroe tra le due guerre
Il prossimo 7 dicembre Riccardo Chailly inaugurerà la nuova stagione della Scala di Milano con l'Attila di Verdi ...
- 30 maggio 2018
«Attila» di Giuseppe Verdi aprirà la stagione della Scala
Quest'anno la stagione della Scala si aprirà, la sera del 7 dicembre, con “Attila” di Giuseppe Verdi. Il maestro Riccardo Chailly l'ha scelta per ragioni artistiche, ma qui potremmo notare che si è aggiunto, data l'aria che tira in questi giorni, qualcosa di profetico. Perché? “Attila” non è
- 29 ottobre 2017
La rivoluzione d'ottobre, cento anni dopo
La ‘rivoluzione d'ottobre' (17 ottobre per il calendario gregoriano, 25 ottobre per il calendario russo dell'epoca e 7 novembre per il calendario russo
- 17 settembre 2017
Il tiro mancino di Paul Wittgeinstein, pianista dimezzato
Ospiti di questa puntata sono il critico musicale Giovanni Gavazzeni e il maestro Guido Giannuzzi, che ha da poco pubblico il libro...
- 01 gennaio 2017
Il capodanno di Mosca tra Prokofiev, Shostakovich e pattini sul ghiaccio
Nella notte di capodanno, al Bolshoi di Mosca suona lo Schiaccianoci di Tchaikovsky...
- 13 novembre 2016
Musiche per celebrare la Rivoluzione d'ottobre, a un anno dal centenario
Tra meno di un anno la Russia celebrerà il 100° anniversario della Rivoluzione di ottobre, avvenuta tra il 7 e l'8 novembre (secondo il calendario giuliano)
- 23 ottobre 2016
Le note spinte fin in periferia
Nel 2017 la “signora” compirà 35 anni: fosse una donna, oggi, sarebbe considerata ancora giovane e acerba, ma donna non è, è un’associazione, e la sua età può dunque considerarsi di tutto rispetto. Fondata nel 1982 da Claudio Abbado e dai musicisti scaligeri, la Filarmonica della Scala è pronta a
- 06 maggio 2016
Siria, come spiegare l’orrore del bombardamento di un campo profughi
Come spiegare l'orrore del bombardamento di un campo profughi? Un raid aereo, costato la vita ad almeno 28 persone tra cui diversi bambini, condotto sul campo di profughi siriani di Kamouna nella provincia settentrionale di Idlib, vicino al confine con la Turchia, potrebbe essere ascrivibile a un
- 24 aprile 2016
Musiche russe e italiane nell'incanto del lago di Lucerna
Zaubersee è il festival che dal 2012 celebra i musicisti e gli scrittori russi che hanno trovato ispirazione nella bellezza dei laghi svizzeri...
- 02 aprile 2013
Alla Scala in scena un Macbeth febbrile e visionario
Per un'opera diabolica come il "Macbeth" di Verdi ci vuole un direttore luciferino, indemoniato, sulfureo: così hanno pensato alla Scala. Dunque, ecco Valery
- 26 marzo 2013
Pasqua in musica: dalla Scala a Berlino gli appuntamenti da non mancare
Natale con i tuoi, Pasqua… approfittiamo del detto e via in caccia: il periodo pasquale promette una fioritura allettante di concerti e festival, di alta