- 27 settembre 2022
Italian Energy Summit, la sfida dell'Italia per la diversificazione energetica
In programma nella doppia formula in presenza presso la Borsa Italiana a Milano e in diretta streaming il 28 e 29 settembre
- 05 maggio 2022
Per l’Europa politica occorre un nuovo trattato di Messina
Con l’assetto attuale l’Unione non è in grado di affrontare le prossime sfide economiche e strategiche
- 05 febbraio 2022
Il peso sulla crescita economica dell'aumento dei prezzi delle materie prime
Il rialzo dei prezzi delle materie prime sui mercati internazionali...
- 30 settembre 2021
La transizione sia equa e rapida. Serve accelerare sulle riforme
I fondi per la transizione energetica ci sono, ma per riuscire a spenderli bisogna accelerare le riforme. È questo il messaggio principale da parte delle imprese emerso nella giornata inaugurale dell’Italian Energy Summit, organizzato da 24 Ore Eventi con Il Sole 24 Ore, che ha visto la presenza
- 29 settembre 2021
Cingolani: accelerare le riforme per non perdere i fondi europei
Al Summit per l’energia del Sole 24 Ore il ministro dellla transizione ecologica lancia l’allarme: il recovery plan è giuridicamente vincolante. Ritardando rischiamo di perdere parte dei fondi
- 05 dicembre 2020
Le grandi trasformazioni del modello energetico
Nella profonda trasformazione del capitalismo e delle moderne economie globali......
- 27 settembre 2017
Energia a confronto con nuove regole
La nuova Strategia energetica nazionale (Sen), il ddl Concorrenza, il piano Industria 4.0, ma anche l’Accordo di Parigi sul clima e l’Unione europea dell’energia. Il quadro delle regole, oggi ancora fluido, è stato al centro dei dibattiti nella giornata conclusiva dell’Italian Energy Summit al Sole
- 26 settembre 2017
Italia chiama Europa sul mercato unico dell’energia
L’Italian Energy Summit, evento organizzato da 17 anni dal Sole24Ore, si svolge nella Sala Bianchi della sede di via Monte Rosa 91 a Milano. L’incontro è un’occasione per le aziende per confrontarsi con una transizione spinta da tecnologie e da obiettivi ambientali.
- 07 luglio 2011
Gas, bisogna investire nella rete
Concorrenza ancora immatura, che frena i vantaggi del libero mercato dell'energia lasciando spazio a troppi tranelli: i cambi di contratto ingannevoli, ad
- 21 gennaio 2011
Guido Bortoni al vertice dell'Autorità dell'energia. Rinvio di una settimana per il federalismo
È Guido Bortoni il nuovo presidente dell'Autorità per l'energia elettrica e il gas. La nomina è stata fatta oggi dal consiglio dei ministri. Bortoni succede
- 18 novembre 2010
Catricalà è il nuovo presidente dell'Autorità dell'energia
Antonio Catricalà sarà il nuovo presidente dell'Autorità dell'energia. È quanto è stato deciso oggi nel corso del Consiglio dei ministri, che ha avviato la
- 16 giugno 2010
Ecco chi ha sottoscritto la lettera dei 100 economisti contro la manovra e la linea (europea) dell'austerità
Nicola Acocella (Università di Roma ‘La Sapienza'), Roberto Artoni (Università Bocconi), Aldo Barba (Università di Napoli ‘Federico II'), Enrico Bellino
- 01 gennaio 1900
Gas, bisogna investire nella rete
«Servono rigassificatori e metanodotti di collegamento con i siti di produzione» - CONCORRENZA FRENATA - L'attivazione di contratti di vendita non richiesti costituisce un ostacolo molto forte alla liberalizzazione del mercato nazionale
Ortis prorogato per due mesi
GARANTE DELL'ENERGIA - Dai magistrati più tempo all'esecutivo per trovare una soluzione sui vertici Il pacchetto di nomi forse al Cdm del 10 dicembre
Bortoni garante dell'energia
Il governo designa a capo della struttura l'ex-direttore mercato dell'Authority - L'ITER - In arrivo l'ok delle commissioni attività produttive di Camera e Senato. Il Pd garantisce sostegno ma critica il profilo degli altri commissari
Ok del Parlamento al vertice Authority
I PROGRAMMI - Romani: «Bortoni farà un lavoro eccellente». Ma è già polemica sulla soluzione morbida annunciata per la separazione di Eni da Snam
Catricalà passa all'Energia
Per l'Authority di settore il governo sceglie il numero uno dell'Antitrust - L'ITER - La nomina dovrà essere ratificata con parere vincolante dalle commisisoni parlamentari e la crisi politica non dovrebbe avere effetti