- 10 luglio 2022
Su criptovalute e tecnologie decentralizzate la parola passa a Bankitalia
Comunicazione del 17 giugno 2022 per accompagnare la transizione in atto senza rinunciare alla certezza dei diritti e alla protezione dei soggetti
- 06 luglio 2022
Su criptovalute e finanza digitale parola a Bankitalia
Visco mette sotto osservazione anche le cripto-attività con funzione di pagamento assieme ai wallets
- 17 febbraio 2021
Natura pubblica della Figc Forma giuridica non decisiva
La questione trae origine da una controversia sorta al termine di una procedura negoziata avviata dalla Figc per l’assegnazione di servizi di facchinaggio per le squadre nazionali di calcio
- 18 settembre 2018
Più efficace la tutela antitrust con il nuovo segreto commerciale
Con la direttiva 2014/104/Ue, e il suo recepimento, si è raggiunta l’effettività delle regole antitrust nel mercato interno, consentendo ad ogni persona fisica o giuridica – consumatore, impresa e pubblica autorità – di ottenere il risarcimento del danno subito a causa di una violazione della
- 20 luglio 2018
Google, l’antitrust e le ragioni del mercato
È per l’entità della multa che il caso Google-Android è eccezionale e prende i titoli: in realtà è solo l’ultimo di una serie. Questa inizia, Mario Monti commissario alla concorrenza, con il caso Microsoft-Media Player, esso pure bundling di un’applicazione con un sistema operativo; segue la
- 18 dicembre 2017
La direttiva Ue sul copyright si ispira all’Italia
La legge italiana sul diritto di autore è oggi più che mai un importante punto di riferimento nel processo europeo di modernizzazione delle regole a tutela dei contenuti digitali creativi.
- 02 ottobre 2017
Sul diritto d’autore dalla Ue soluzioni ancora controverse
Dopo un percorso tortuoso e i pareri disallineati delle commissioni del Parlamento Ue, l’approvazione della direttiva sulla modernizzazione del diritto di autore è alle porte. I punti di partenza sono fermi: adeguare il copyright all’ecosistema digitale e alle sfide delle nuove tecnologie;
- 16 febbraio 2014
Negli aiuti di Stato decisivo il vincolo della correttezza
LA RESPONSABILITÀ - I beneficiari devono evitare di sfruttare il vantaggio oltre la finalità e il tempo nei cui limiti la misura è concessa
- 05 agosto 2012
Quando è vietato abbinare la polizza a mutui e prestiti
CONFLITTO D'INTERESSI - Non si può obbligare il cliente a scegliere un'assicurazione offerta dalla banca alla quale si rivolge
- 01 gennaio 1900
Per il professionista class action solo fuori dall'attività
L'AMMISSIBILITÀ - L'interesse di chi propone l'azione deve coincidere con il diritto leso di tutta la «classe»