- 27 maggio 2022
Nella fabbrica italiana dove nasce il cuore delle auto elettriche
Dalle porte di Milano Euro Group Laminations fornisce i produttori di auto elettriche di tutto il mondo. Quest’anno produrrà 3 milioni di rotori e altrettanti statori: due pezzi che, una volta accoppiati, formano il cuore del motore elettrico
- 04 marzo 2022
Honda e Sony si alleano per le elettriche del futuro
Sony ha trovato in Honda un partner per dare un seguito alle concept svelate negli ultimi due anni. e il costruttore di auto giapponese potrà attingere al servizi di intrattenimento e di mobilità sviluppati dal gigante nipponico dell’elettronioca
- 20 agosto 2021
Borsa, auto ancora nel mirino: la carenza di chip frena la produzione
(Il Sole 24 Ore Radiocor Plus) - Sotto pressione il settore auto europeo che continua a pagare la carenza di microchip con riflessi immediati sulle catene di produzione. Dopo Toyota - che ha confermato le indiscrezioni stampa su una riduzione della produzione a settembre di quasi il 40% (da 900mila
- 19 agosto 2021
La carenza di chip manda al tappeto il settore auto europeo
La giapponese Toyota ha perso il 4,4% alla Borsa di Tokyo: produzione di settembre prevista in calo del 40%
- 17 agosto 2021
Sulle Borse pesano Covid e Afghanistan, Piazza Affari perde 0,8%. Giù Wall Street
Listini contrastati: Zurigo e Londra positive. Deludono le vendite al dettaglio Usa, Wall Street in rosso
- 29 aprile 2021
Finale amaro per le Borse Ue, l’auto deprime i listini. Wall Street chiude in rialzo
Il pil Usa è cresciuto del 6,4% nel I trimestre, facendo lievemente peggio delle attese. Apple e Facebook hanno annunciato conti migliori del consensus
- 27 maggio 2020
Auto alla riscossa in Borsa, a Parigi brilla Renault (+10%)
Tutto il comparto in fibrillazione in Europa, con gli aiuti al settore. A Piazza Affari Fca guida i rialzi e si porta in testa al listino. Intesa ha approvato il finanziamento da 6,3 miliardi di euro
- 14 maggio 2020
Listini deboli, ma l’auto fa peggio: a picco produttori e fornitori
Pesano le previsioni di profondi cali del Pil per il 2020 nelle principali economie occidentali, che rappresentano alcuni dei mercati più importanti per le case automobilistiche europee
- 31 marzo 2020
Per le Borse sprint sul finale. A Piazza Affari balzo di Atlantia. Spread sotto 200
L'Europa ha tuttavia archiviato il peggior trimestre dal 2002. Torna a salire il petrolio, allontanandosi dai minimi della vigilia che non vedeva da diciotto anni
- 26 marzo 2020
Ford, Bmw e Toyota, rating in caduta nell’automotive
Il gruppo dell’Ovale Blu declassato a junk da S&P, ha titoli in scadenza entro fine 2021 per circa 27 miliardi di dollari. Da Moody’s gli altri downgrade, che ha abbassato i giudizi anch su sei gruppi della componentistica
- 19 febbraio 2020
Coronavirus, quali sono i veri rischi per la catena globale dell’economia
A Wuhan sono concentrate aziende produttrici di auto, componenti e chimica per la farmaceutica: in allarme le imprese del settore. Anche il comparto dei beni capitali è molto dipendente dalle esportazioni cinesi di prodotti intermedi
- 07 febbraio 2020
Perché il coronavirus colpisce l’industria dell’auto globale
L’emergenza sanitaria localizzata nella Detroit cinese sta alterando la supply chain globale impattando su case costruttrici e produttori di componenti
- 28 gennaio 2020
Coronavirus, rischio frenata per gli investimenti dei colossi auto in Cina
Una “fuga di massa” dalla Cina sembra ad oggi impensabile per i costruttori automobilistici europei, visto la forte presenza, ma l’epidemia potrebbe cambiare la situazione. Toyota ha già bloccato la produzione
- 10 ottobre 2019
Le aperture di Trump sulla Cina riaccendono le Borse. A Piazza Affari (+1%) corre Unicredit
Il presidente Usa ha detto che incontrerà venerdì il vicepremier cinese, smentendo indiscrezioni su una rottura dei negoziati. In Europa gli acquisti si sono concentrati su banche, auto, industriali. Acquisti anche sui titoli del lusso dopo i dati di ieri del colosso francese Lvmh. Petrolio in rialzo dopo il report Opec. Spread chiude in rialzo di un punto a 154
- 10 settembre 2019
Testacoda Ferrari (-6%) pesa su Piazza Affari (-0,55%), spread a 159
Gli indici europei hanno chiuso contrastati. Geopolitica sotto i riflettori: segnali positivi sul fronte del commercio, incertezza sulla Brexit. Occhi puntati sulle banche centrali. A New York, ancora debole il settore tech, male Ford dopo bocciatura di Moody's
- 05 settembre 2019
Ottimismo Usa-Cina ridà slancio all'Europa e Milano strappa un +1%. Spread a 150
L’annuncio di nuovi colloqui sul tema dazi e un generale ritorno dell’appetito per il rischio hanno favorito i listini. In Italia ancora occhi puntati sul nuovo governo e sui riflessi sullo spread, sceso sotto 150 punti per poi chiudere esattamente su questa quota. Acquisti su St, banche e galassia Agnelli-Elkann. Petrolio in rialzo dopo le scorte Usa
- 27 agosto 2019
Piazza Affari tifa per il Conte-bis, svetta in Europa. Spread giù a 183 punti
Milano prima della classe, con lo spread ai minimi da maggio 2018, con gli investitori che hanno fiducia nella formazione di un nuovo Governo Pd-M5S. Sui mercati internazionali si respira un cauto ottimismo dopo la schiarita Usa-Cina sui dazi. Sul Ftse Mib in volata le banche, in generale positivi energetici, auto e tecnologici. Euro in area 1,11 dollari, in rialzo il petrolio
- 23 agosto 2019
Trump scatenato contro Cina e Fed affonda le Borse
Gli indici hanno cambiato più volte direzione strette tra il braccio di ferro sui dazi, le parole di Powell a Jackson Hole e i commenti al vetriolo del presidente americano su dazi e Fed. L'ottava però si è chiusa in rialzo. l differenziale di rendimento BTp-Bund ha chiuso a 199 punti, come giovedì. Euro riaggancia 1,11 dollari, petrolio Wti cede fino al 3%
- 19 agosto 2019
Il settore auto recupera in Europa, a Piazza Affari svetta Pirelli
Dopo le forti vendite che hanno colpito il comparto nelle ultime settimane, a causa delle tensioni commerciali tra Stati Uniti e Cina e del rallentamento dell'economia tedesca, oggi in una condizione di mercato più distesa, assistiamo a una ripresa dei titoli
- 05 agosto 2019
Fca e Renault: torna la voglia di fusione. Manley: «Ancora interessati»
Le tensioni commerciali tra Stati Uniti e Cina alimentano le vendite sul comparto. Resistono Fca a Piazza Affari e Renault alla Borsa di Parigi, sostenute dalle rinnovate voci della possibile ripartenza delle trattative per la fusione