- 24 novembre 2021
Doppie imposizioni, convenzione Italia-Colombia con operatività differenziata
Dal 2022 scattano le aliquote convenzionali per le imposte con ritenuta alla fonte. Per le altre imposte applicazione a partire dal periodo d’imposta che inizia dal 1° gennaio 2022 ma solo alla quota di reddito maturata dopo il 7 ottobre 2021 (data di entrata in vigore).
- 02 giugno 2021
La stretta antifrode accompagnata da controlli lunghi e complicati
La stretta contro le frodi Iva sulle vetture usate provenienti da Paesi Ue è a regime da quasi un anno, ma non di rado i controlli sono lenti e con prassi variabili sul territorio, mettendo in difficoltà anche i commercianti in regola e le agenzie di pratiche che assistono loro e i clienti privati.
La stretta antifrode accompagnata da controlli lunghi e complicati
La stretta contro le frodi Iva sulle vetture usate provenienti da Paesi Ue è a regime da quasi un anno, ma non di rado i controlli sono lenti e con prassi variabili sul territorio, mettendo in difficoltà anche i commercianti in regola e le agenzie di pratiche che assistono loro e i clienti privati.
- 11 febbraio 2021
Convenzioni contro le doppie imposizioni non ancora operative: ritenute a rischio
I casi di Colombia e Giamaica: la pubblicazione in «Gazzetta Ufficiale» non è sufficiente senza la ratifica dello Stato estero, nonostante il rilascio dei certificati di residenza fiscale.
- 15 settembre 2020
Appalti, rischio esclusione anche con irregolarità non definitive
Dopo che la giurisprudenza aveva dato indicazioni divergenti negli anni scorsi, sarebbe auspicabile un intervento del legislatore per evitare sin da subito la creazione di nuove “scuole di pensiero” su un tema così delicato.
- 15 luglio 2020
Apple-Irlanda, stop alla Commissione Ue: i ruling non sono aiuti di Stato
Il Tribunale Ue ha annullato la decisione con cui la Commissione aveva affermato che i tax ruling adottati dall’Irlanda a favore di alcune società appartenenti al gruppo Apple costituirebbero un aiuto di Stato non compatibile con il mercato interno. Non sarebbe infatti dimostrato il vantaggio selettivo.
- 13 maggio 2020
Vecchi buoni postali fruttiferi: sì al rimborso degli interessi più favorevoli
La decisione stabilisce che le condizioni indicate nei Bpf delle serie «Q/P» sottoscritti dal 1° luglio 1986 prevalgono sulle disposizioni ministeriali in vigore non riportate sul titolo
- 11 marzo 2020
Split payment, Iva «teorica» per i versamenti registrati nel conto fiscale
Confermata la linea espressa dalla circolare dell’agenzia delle Entrate, sul caso di mancanza del Durf segnalato da varie imprese edili in regime di split payment o del sempre più diffuso reverse charge, che spesso non riescono a rientrare nella soglia del 10%. I due regimi sono considerati in deroga rispetto a quello ordinario e l’imposte teorica entra nel calcolo della soglia.
- 24 febbraio 2020
Appalti, doppia check-list per i controlli dei revisori sulle ritenute
Il Consiglio nazionale dei commercialisti ha diffuso due check list per gli adempimenti e i controlli sulle ritenute in materia di appalti. Quella del committente si articola in 9 punti a cominciare dal primo che serve a capire se si è soggetti o no alle nuove regole. Sette i passaggi per l’appaltatrice che non ha il Durf aggiornato.
- 21 febbraio 2020
Confermata la riduzione degli interessi sui vecchi Bpf
Resta invece aperta la questione relativa al tasso applicabile ai buoni fruttiferi postali delle serie successive al Dm del 1986
- 18 febbraio 2020
Appalti, solo i «grandi contribuenti» chiedono il Durf alla direzione regionale
Le imprese che non rientrano nella nozione di «grandi contribuenti» richiedono il certificato di sussistenza dei requisiti previsti dall’articolo 17-bis, comma 5, del Dlgs 241 del 1997, a un qualsiasi ufficio della direzione provinciale delle Entrate territorialmente competente in base al proprio domicilio fiscale, salvo diverso atto organizzativo adottato dal direttore provinciale.