- 12 agosto 2021
Molière
Duello parigino quest'oggi su Radio 24......
- 20 ottobre 2017
L'Opera Panica di Jodorowsky nel caleidoscopio surreale di Fabio Cherstich
Piccoli quadri scomposti, esilaranti, trasgressivi, teneri e grotteschi, prevalentemente assurdi, per un unico affresco dove le trame si ricompongono o si contrappongono in un grande caleidoscopio surreale. Un'Opera Panica nata dalla genialità di Alejandro Jodorowsky, scrittore, compositore, poeta
- 08 maggio 2015
Massacro di coppia in «Chi ha paura di Virginia Woolf?»
“E' l'alba, la festa è finita”. La semplice battuta chiude il violento gioco al massacro consumato in una notte fra due coppie dell'alta borghesia americana. I quattro protagonisti si ritrovano al mattino, disfatti e provati da un incubo che nella lunga notte ha dissotterrato le loro miserie
- 26 gennaio 2015
La pacifica rivolta di Gospodin, antieroe tragicomico
È un Don Chisciotte dei nostri giorni. Lotta, a modo suo, contro il capitalismo. Odia il consumismo, rifiuta i soldi, e vive girando con un lama. Corre sempre Gospodin. Da quando, svegliatosi a testa in giù sulla panchina di un parco, e riannodando i ricordi confusi, vede il mondo circostante
- 30 marzo 2014
Doppia deformazione
Ronconi racconta in «Pornografia» la perversione non tanto erotica quanto sociale del nostro tempo. Ottimi attori
- 12 luglio 2013
«Pornografia», a Spoleto Luca Ronconi teatralizza il romanzo di Gombrowicz
Di pornografico, nonostante il titolo, non c'è nulla. Solo del voyeurismo. La pornografia è nella perversione dello sguardo proprio. Degli occhi. Del modo con
- 25 gennaio 2013
Il folle mondo in bilico di Spregerlburd e Ronconi conquista il Piccolo
La coreografia sconnessa di un'umanità bislacca s'inerpica in perpetua pendenza tra linguaggio trasversale e piani paralleli di vita e morte, scatenando " Il
- 20 gennaio 2013
La verità è senza parole
Ottima prova di regia di Ronconi che si dipana nell'intricato e geniale «Panico» di Spregelburd. Magistrali gli attori
- 28 marzo 2012
I "nuovi vizi" di Galimberti in scena diventano idoli
«Il vizio ha sempre goduto di maggior interesse rispetto alla morale: è più interessante scoprire quale sia la perversione di una persona piuttosto che la sua