- 27 giugno 2022
Hausbrandt riparte e diversifica dal caffè al vino fino alla birra
L’azienda festeggia i 130 anni di storia con un fatturato a 73 milioni
- 30 maggio 2022
La festa di Eroica Montalcino: la bicicletta cresce come traino del territorio
Duemila partecipanti nel fine settimana, un quarto stranieri: la ciclostorica più famosa, nelle sue varie edizioni, conferma il suo valore economico e turistico
- 06 aprile 2022
Mionetto, il fatturato supera quota 100 milioni
Produzione in crescita del 22% e l’80% del giro d’affari realizzato all’estero
- 26 marzo 2022
Agricoltura e sostenibilità, storie di aziende virtuose
Dalle carote dal sapore particolare coltivate nella piana del Fucino alle uve pregiate della Valdobbiadene...
- 09 marzo 2022
Introdotti i reati contro il patrimonio culturale nel Dlgs 231/2001: prime riflessioni sulle nuove fattispecie e sulle realtà imprenditoriali coinvolte
Le nuove fattispecie sembrano avere principalmente lo scopo di inasprire le conseguenze sanzionatorie per la realizzazione dei reati comuni contro il patrimonio, nei casi in cui le condotte insistano su beni di interesse culturale o paesaggistico
- 28 febbraio 2022
Gli Nft conquistano anche etichette di vino e cene stellate
Il mondo del collezionismo e dell’arte digitale entra a contatto con il mondo del food creando occasioni di valorizzazione del made in Italy
- 21 febbraio 2022
AGRIcoltura100: l'agricoltura italiana è sempre più sostenibile
Migliorano le performance registrate da AGRIcoltura100, il progetto di Reale Mutua e Confagricoltura per misurare il livello di sostenibilità delle imprese nel settore primario. E rispetto al periodo pre-Covid, l'attenzione all'ambiente è cresciuta nel 57% delle aziende
- 18 febbraio 2022
Prosecco Villa Sandi arriva a quota 121 milioni di fatturato (+33% sul 2020)
Il progresso del giro d'affari è stato superiore rispetto a quello nei volumi commercializzati che sono passati da 24 a 29 milioni di bottiglie (+20%)
- 08 febbraio 2022
Prime prove di maturità per il turismo responsabile
Sono sempre più ricercate le strutture green. Diversi Comuni del Veneto hanno aderito alla Carta Europea del Turismo Sostenibile e Siena punta a diventare prima città d’arte con il sigillo del Global Sustainable Tourism Council
- 07 febbraio 2022
Così la ristorazione italiana conquista spazi all’estero
Non si tratta più di tipiche trattorie tricolori, ma di catene della cucina internazionale fondate in Italia che puntano a crescere in altri Paesi
- 01 febbraio 2022
Agricoltura sostenibile, più impegno per 57% delle imprese rispetto al pre-Covid
Il risultato emerge dal Rapporto Agricoltura100 di Reale Mutua e Confagricoltura condotto su un campione di oltre 2 mila imprese. Premiata la Cantina Produttori di Valdobbiadene
- 31 gennaio 2022
L’anno d’oro del vino italiano: l’export ha superato i 7 miliardi
Il 2021 si è chiuso con dati record: il Prosecco ha raggiunto 750 milioni di bottiglie vendute, picchi anche per qualità pregiate come Brunello di Montalcino (+27%), Amarone (+30%) e Barolo (+22%)
- 26 gennaio 2022
È Matera la città più accogliente al mondo (votata dai turisti)
Lo rivela la decima edizione dei Travel Awards di Booking.com su 232 milioni di recensioni verificate di viaggiatori reali. Gorenjska in Slovenia, prima regione più accogliente in assoluto
- 21 dicembre 2021
Le bollicine italiane vendono il 50% in più di 5 anni fa
Secondo Ismea Unione Italiana vini nel 2021 forte rimbalzo rispetto al 2020 con un 316 milioni di bottiglie vendute
- 09 novembre 2021
Prosek, opposizione ufficiale. Coldiretti: all’estero è Prosecco 1 bottiglia di vino italiana su 6
L’Italia ha presentato opposizione ufficiale al riconoscimento della menzione geografica tradizionale europea per il Prošek con 13 giorni d’anticipo rispetto alla scadenza del 22 novembre. «Riteniamo di avere motivazioni molto solide», ha commentato il ministro delle Politiche Agricole Stefano
- 25 ottobre 2021
Tra Zanzotto e il Prosecco
La scoperta della nuova Casa Museo del grande poeta veneto, nei giorni del centenario della sua nascita, diventa un viaggio nel microcosmo dell’Alta Marca Trevigiana e delle colline patrimonio Unesco dal 2019. Perché le bollicine famose in tutto il mondo non diventino un’altra bolla