- 17 giugno 2022
Wto: intesa in extremis su vaccini Covid e dazi sui download di file elettronici
La conferenza di Ginevra ha raggiunto un compromesso anche sulla limitazione dei sussidi alla pesca. Ma il multilateralismo mostra tutti i suoi limiti
- 01 giugno 2022
Croazia nell’euro dal 2023, via libera dalla Commissione. Sarà il ventesimo paese
L’adesione alla moneta unica potrebbe spingere un interscambio da oltre 5,6 miliardi di euro, con 3,6 miliardi in esportazioni italiane nel solo 2021
- 23 maggio 2022
La Ue bacchetta l’Italia sulla spesa pubblica. Gentiloni: nessuna richiesta di aumento tasse sulla casa
Nonostante la sospensione del Patto di stabilità, l'esecutivo comunitario ha esortato i paesi membri ad avere una politica “prudente”. Nuove valutazioni sui conti pubblici nell'autunno del 2022
- 16 maggio 2022
Ucraina e caro energia, la Ue taglia le stime di crescita: «Italia a forte rischio ribasso»
La crescita nella zona euro dovrebbe essere del 2,7% nel 2022 e del 2,3% nel 2023. Le previsioni di febbraio indicavano una espansione dell’economia rispettivamente del 4,0 e del 2,7%
- 30 marzo 2022
Brunetta incontra Dombrovskis: Pnrr funziona e va rispettato
Il ministro nel suo primo incontro a Bruxelles con il vice presidente esecutivo della Commissione Ue
- 17 marzo 2022
Boone (Ocse): «La guerra in Ucraina costerà l’1,4% del Pil all’Eurozona»
L’Italia può perdere oltre un punto di crescita. «Occorre liberarsi dalla dipendenza energetica da Russia e fonti fossili. Serve uno sforzo finanziario comune della Ue»
- 14 marzo 2022
Eurogruppo: pronti ad agire su politiche di bilancio se la situazione peggiora
I ministri finanziari dell’Eurozona ribadiscono che i «i fondamentali dell’economia dell’area euro» sono forti, ma aprono a nuovi interventi in caso di necessità
- 10 marzo 2022
Ombrello Nato e milizie volontarie: così i Baltici si preparano a un attacco russo
Dopo l’invasione dell’Ucraina, i Paesi baltici sono in prima linea nel sostegno a Kiev, chiedono massimo supporto agli alleati e prendono le contromisure
- 07 marzo 2022
Verso un Patto di stabilità in continuità con i piani di rilancio post pandemia
Mercoledì sono state pubblicate le nuove Linee guida europee in materia fiscale per il 2023, illustranti 5 princìpi che in futuro la Commissione seguirà nel valutare i Programmi di stabilità e convergenza degli Stati membri, i quali dunque a essi dovranno ispirarsi:
- 06 marzo 2022
Così la guerra Russia-Ucraina manderà in soffitta il vecchio Patto di stabilità Ue
Andrà ricalibrato l’impatto sull’intera eurozona e sul complesso dell’Unione europea dell’aumento esponenziale del costo dell’energia, delle sanzioni imposte alla Russia e dell’inflazione
- 27 febbraio 2022
Riusciranno le sanzioni occidentali a paralizzare la Russia?
Attivo da stanotte il blocco sulle riserve della banca centrale russa. La sanzione con disconnessione da Swift ridurrebbe il Pil russo del 5%. L’esclusione della Russia è stata indicata da Moody’s come una misura che avrebbe «un impatto significativo sull’economia e il sistema finanziario» di Mosca e che potrebbe portare a un declassamento della Russia a livello “spazzatura”
- 18 febbraio 2022
Brevetti hi-tech, la Commissione europea apre un nuovo contenzioso con Pechino
Bruxelles rimprovera al governo cinese di ostacolare le aziende europee ogni qualvolta queste vogliono chiedere giustizia nei tribunali europei quando i loro brevetti vengono utilizzati illegalmente o senza appropriato compenso
- 08 febbraio 2022
L’Istat certifica il rallentamento di fine anno
Cingolani: l'aumento di costi dell'energia nel 2023 rischia di superare l'intero Pnrr
- 31 gennaio 2022
Consiglio sicurezza Onu, scontro Usa- Russia sull’Ucraina. Mosca: nessuna aggressione
L’inviato Onu di Mosca nega qualsiasi progetto di invasione e accusa gli Usa di «provocare». Ma Kiev ribadisce: ci sono oltre 130mila soldati russi, non bastano le smentite
- 27 gennaio 2022
Commissione Ue ricorre all’Omc contro Pechino per la diatriba Lituania-Cina
Il regime sta bloccando in modo discriminatorio l'import-export di merci con la repubblica baltica dopo che quest'ultima ha rafforzato i suoi legami con Taiwan
- 11 gennaio 2022
Gas e nucleare tra le fonti «green»: perché la Ue ha rinviato la decisione
Slitta dal 12 al 21 gennaio la chiusura della fase di consultazione degli stati membri sull’atto che deve decidere se gas e nucleare possono essere considerate fonti energetiche pulite
Commozione in Italia, shock a Bruxelles: cordoglio unanime per David Sassoli
L’impegno per l’ideale europeo del presidente del Parlamento Ue al centro del ricordo di amici, esponenti politici, colleghi di partito e rappresentanti delle principali istituzioni Ue
- 30 dicembre 2021
Vent’anni dell’euro: i successi raggiunti e il cammino ancora da fare
Sulla scia dell’espansione del mercato unico, l’euro è diventato uno dei risultati più tangibili dell’integrazione europea insieme alla libera circolazione delle persone
- 14 dicembre 2021
Taiwan e diritti, è crisi diplomatica tra la piccola Lituania e il gigante Cina
Si aggrava lo scontro tra Lituania e Cina, innescato dall’apertura di un ufficio di rappresentanza di Taiwan. Vilnius denuncia un boicottaggio commerciale, Pechino smentisce