- 15 aprile 2022
Tirreno Power, nuovo impianto fotovoltaico a Civitavecchia ma manca l’ok delle Belle Arti
Tirreno Power, dopo aver quasi azzerato il debito, punta sulle rinnovabili e lo fa nel sito di Civitavecchia dove è prevista la nascita di un impianto fotovoltaico. Sorgerà nell’area occupata dalla centrale a gas, in particolare nella parte che ospitava i serbatoi che contenevano l’olio
- 28 marzo 2022
Genova, zona logistica al palo «Ora la nomina del commissario»
A quattro anni dall’istitituzione della Zls manca ancora la nomina da parte del Governo. I confini sono ancora da definire, allo studio anche un’area di prossimità per la sosta dei mezzi pesanti
- 28 febbraio 2022
Camion fermi nelle aziende, in Liguria mancano 500 autisti
Non c’è stato ricambio generazionale. A pesare il costo delle patenti, i ritmi di lavoro stressanti, le attese ai varchi portuali e le code per i cantieri che bloccano le autostrade del territorio
- 24 febbraio 2022
Top 10 bandi. Edilizia militare a Taranto: gara da 17,5 milioni per la caserma sommergibili Farinati
A Genova bando Pnrr da 8,2 milioni per i lavori di realizzazione del Palazzo della Salute della Valpolcevera
- 21 dicembre 2021
L’industria e le costruzioni tengono a galla l’economia di Savona
L’Unione industriali registra la tenuta dei due settori di fronte alla pandemia. Per il 2022 obiettivo infrastrutture
- 29 novembre 2021
Dalla centralinista della Croce Rossa di 92 anni allo studente che vuole abbattere le barriere, ecco chi sono i campioni di solidarietà premiati da Mattarella
I premiati dal capo dello Stato che ha consegnato al Quirinale le onorificenze dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana
- 12 novembre 2021
Aggiudicazioni. Assegnati da Anas 12 lotti di accordi quadro per manutenzioni al Nord e in Sardegna dal valore di 105 milioni
Con lo sconto del 28,49% su un importo di 16,2 milioni Giuggia costruzioni vince la nuova viabilità del porto di Vado Ligure
- 11 ottobre 2021
Dall’industria ai servizi, tutti i dossier delle crisi
Il Piemonte conta oltre 50 vertenze Stoppata la procedura di licenziamento avviata da Alpi San Marco a Genova. L'allarme del savonese
- 01 ottobre 2021
Mobilità sostenibile, Italia già in ritardo - Le imprese chiedono l’impegno della Pa
Venturini (EnelX): «Iniziamo con la decarbonizzazione della pubblica amministrazione che sulla mobilità è ferma» Folgiero: «La macchina non parte mai da sola» - Colla (Emilia Romagna): «Il nostro metodo? Noi ci mettiamo la faccia in anticipo»
- 24 settembre 2021
Parte il confronto sul piano di Alstom per la Bombardier di Vado
Il progetto prevede produzione di locomotive Dc3, power car per i treni a idrogeno per l’Ue, service e manutenzione per alta velocità e regionali
- 13 settembre 2021
Liguria, in arrivo da Rfi 1,3 miliardi aggiuntivi per le opere ferroviarie
Parte delle risorse serviranno a coprire gli extracosti del nodo di Genova e del Terzo valico. La Regione: «Progetti essenziali per la crescita»
- 22 luglio 2021
Top 10 lavori, a Vicenza e Foggia doppio Pf per gli ospedali: in gara concessioni per 385 milioni
A Roma va in gara il progetto da 37,5 milioni (scelto per concorso) per il complesso immobiliare del Poligrafico
- 06 luglio 2021
Confermato risarcimento a De Benedetti: da RTI e Mondadori campagna diffamatoria
La Cassazione, sentenza n. 19036 depositata oggi, ha respinto i ricorsi e confermato il pagamento di 55mila euro. L'"ingegnere" veniva associato ai decessi che si assumevano provocati dalle emissioni della centrale a carbone di Vado Ligure
- 21 giugno 2021
Logistica e hi tech, il piano green per dare futuro alla Val Polcevera
La Val Polcevera, cioè l’area di Genova che è stata teatro del crollo del viadotto Morandi e dalla rapida ricostruzione di un altro ponte, chiamato significativamente San Giorgio (simbolo, anche nell’antica Repubblica marinara, del coraggio e della fede capaci di sconfiggere persino un drago),
Alessandria torna a correre sul progetto di retroporto
Il “sogno” del retroporto di Alessandria e le nuove aree piemontesi in corsa per diventare aree logistiche collegate ai porti liguri, da Asti al Cuneese. Qualche nuova possibilità potrebbe aprirsi grazie al “Decreto Genova”, varato dopo il crollo del Ponte Morandi, nonostante il testo risalga a
- 15 giugno 2021
Pnrr: ai porti una dote di 4 miliardi, in prima fila Genova e Trieste
Previsti interventi per lo sviluppo dei porti minori del Sud, anche in chiave turistica per la navigazione da diporto
- 08 giugno 2021
Tutte le rotte e i traffici illeciti dalla Cina alle città d’arte italiane
I settori più colpiti sono commercio al dettaglio, ristorazione e manifatturiero. Indagini partite dal Veneto ed estese in Toscana
- 21 aprile 2021
Costruzioni, i big mantengono i fatturati anche durante la pandemia
Da Webuild a Medil: mosse e acquisizioni di 20 grandi imprese e consorzi
- 15 aprile 2021
Gts Rail, nuovo servizio Parma-Zeebrugge. È il treno per l’export
Continua lo sviluppo della compagnia ferroviaria pugliese dopo l’ordine a Bombardier per nuove locomotive e l’apertura di una sede a Genova
- 19 febbraio 2021
I porti italiani perdono il 10% del traffico merci nell’anno del Covid
Nel 2020 gli scali tricolori hanno movimentato 441,88 milioni di tonnellate, rispetto ai 495,08 milioni del 2019. I container calano dell’1%