- 13 gennaio 2023
Per la revoca della "messa alla prova", serve una apposita udienza in contraddittorio
Lo ha stabilito la Corte di cassazione, con la sentenza n. 1098 depositata oggi dalla V Sezione penale
- 10 gennaio 2023
Appalti, sul risarcimento per decadenza dell'aggiudicazione è competente il giudice ordinario
Cassazione contro Consiglio di Stato: l'inadempienza riguarda la fase di esecuzione anche se precede la stipula del contratto
- 01 dicembre 2022
Blogger, concorso in diffamazione per il commento lesivo non rimosso
Lo ha chiarito la Corte di cassazione con la sentenza n. 45680 depositata oggi
- 18 novembre 2022
Reati depenalizzati, vanno revocate anche le statuizioni civili
La Corte di cassazione, sentenza n. 43829 depositata oggi, ha confermato l'indirizzo delle S.U. accogliendo il ricorso di un'automobilista
- 20 ottobre 2022
Diffamazione su Facebook, furto di identità da provare in concreto
Per la Cassazione, sentenza n. 39805 depositata oggi, il "nome e cognome" nel profilo oltre alla presenza di altri dettagli hanno "un'insuperabile portata individualizzante"
- 05 settembre 2022
Enti pubblici o privati, confine incerto
È difficile identificare il perimetro soggettivo della pubblica amministrazione
- 02 agosto 2022
Uber, violenza privata per i tassisti che bloccano la strada
Lo ha stabilito la Corte di cassazione, con la sentenza n. 30558 depositata oggi
- 13 giugno 2022
Reato complesso. L'omicidio aggravato dal reato di stalking
Le ipotesi di pluralità di norme e di reati
- 06 maggio 2022
Il risarcimento per la mancata attivazione della retribuzione di risultato non è tassabile
Lo ha chiarito la Corte di cassazione, sentenza 14344/2022, respingendo il ricorso dell'Agenzia delle Entrate. Il caso riguardava dirigenti medici e veterinari dell'Asl di Crotone
- 27 aprile 2022
No Tav: il blocco fu violenza privata - Nessun valore morale nella protesta
Lo ha stabilito la Corte di Cassazione, con la sentenza n. 16149 depositata oggi, affermando che non può essere applicata l'attenuante per motivi di particolare valore morale e sociale. Fu una "ostinata presa di posizione contro una iniziativa decisa a vantaggio della collettività"
- 01 aprile 2022
"I conti sono fasulli", la mail al condomino fa scattare la diffamazione ai danni dell'amministratore
Lo ha stabilito la Corte di cassazione con la sentenza n. 12186 depositata oggi
- 15 marzo 2022
Sottosoglia, l'interesse di un altro concorrente non impedisce l'affidamento diretto
Consiglio di Stato: l'estensione dell'incarico fiduciario prevista dal Dl Semplificazioni non prevede la consultazione degli operatori economici
- 11 febbraio 2022
È possibile la modifica soggettiva del RTI per perdita dei requisiti in fase di gara
La modifica soggettiva del raggruppamento temporaneo di imprese, in caso di perdita dei requisiti di partecipazione di cui all'art. 80 d.lgs. 18 aprile 2016 n.50 da parte del mandatario o di una delle mandanti, è consentita non solo in sede di esecuzione ma anche in fase di gara (Nota a sentenza Consiglio di Stato, Ad. plen., 25 gennaio 2022)
- 16 dicembre 2021
Cassazione: le ultime pronunce sui compensi dell'Avvocato
Cause oltre i 520mila euro, parametri aumentati senza motivazione; prestazioni stragiudiziali incluse nell'attività giurisdizionale; avvocati enti: compensi al netto degli oneri; contributo aggiuntivo per Cassazione esteso a tutti; processo tributario, spese tagliate del 20%. Sono alcuni dei principi selezionati dall'Ufficio del Massimario