- 01 febbraio 2023
Caro prezzi ed energia, la politica anti crisi punta sul taglio dell’Iva
In attesa di recepire la direttiva che ridisegna i confini dell’imposta gli Stati Ue usano le aliquote ridotte per far fronte ai rincari. Italia compresa
- 31 gennaio 2023
Tribunali civili: le principali sentenze di merito della settimana
La selezione delle pronunce della giustizia civile nel periodo compreso tra il 16 e il 20 gennaio 2023
- 30 gennaio 2023
Siccità, il piano invasi per salvare l’agricoltura è realizzato solo al 2%
Il progetto da 10mila laghetti artificiali deve portare al riutilizzo del 35% delle acque piovane nel 2030. Partiti solo i primi bacini
Sicurezza, verso l’ampliamento della tutela Inail per il personale scolastico e gli studenti
L’intervento, sollecitato al legislatore, arriva ora con la firma di un’intesa tra i ministero dell’Istruzione e del Mertito e il ministero del Lavoro
Tecnologia green, otto consigli per ridurre le emissioni di CO2 del pc
Pc, server, servizi digitali e infrastrutture di settore produrranno il 14% delle emissioni globali nel 2040. I suggerimenti dei consulenti di Oliver Wyman
- 30 gennaio 2023
Piano da 120 milioni per il Gnl nell’area industriale di Cagliari
È in dirittura d’arrivo il progetto avviato dalla Sardinia Lng per costruire il primo rigassificatore della Sardegna . L’impianto a regime garantirà all’area 12 milioni di metri cubi di gas naturale liquefatto
Una dote di 300 milioni per il completamento di due dighe incompiute
L’acqua prima di tutto. Per uso potabile ma anche industriale e idroelettrico. Dalla Regione Sardegna nuove risorse per portare avanti le opere di due dighe (in costruzione da anni) in una partita che, per il momento, sfiora i 300 milioni. Si tratta della diga di Monti Nieddu, a pochi chilometri da
Supereroi con poteri difettosi
Extraordinary. C’è chi può avvolgere il tempo, ma solamente per pochi minuti o chi può attraversare i muri e poi ci rimane incastrato. La serie ideata da Emma Moran promette di diventare un piccolo culto per originalità e umorismo british
- 24 gennaio 2023
Consumi petroliferi, a dicembre calo del 3,3%: 4,8 milioni di tonnellate
Un risultato inferiore alle attese secondo Unem. Pesano il rallentamento delle attività industriali e il clima mite. Benzina in crescita rispetto al 2021
La «leva» della rigenerazione per città a misura dei giovani
Conoscenza, ricerca scientifica, sport e tempo libero. Gli assessori all’Urbanistica di alcune grandi città italiane spiegano quali saranno le aree su cui si concentreranno investimenti e attenzione nei prossimi mesi
- 23 gennaio 2023
La Corte esamina le misure di salvaguardia dello Stato di diritto nell'ambito dei finanziamenti dell'UE
Gli auditor della Corte analizzeranno le misure adottate dalla Commissione per far sì che i paesi ricevano i finanziamenti dalle casse dell'UE solo se rispettano lo Stato di diritto
- 22 gennaio 2023
Troppe chiacchiere sul riordino della Bce: tre motivi per separare politica monetaria e vigilanza
La politica monetaria e vigilanza vanno tenute separate e per entrambe la comunicazione non può essere estemporanea
- 20 gennaio 2023
Torri, ex manicomi, conventi e caserme, bando aperto per trovare gestori
Attualmente sono 16 (due dei quali da affidare in concessione in uso gratuito) i beni che lo Stato ha intenzione di affidare attraverso il programma “Valore Paese Italia”. Per candidarsi c’è tempo sino al 15 maggio
- 18 gennaio 2023
Rimborso delle bollette ai dipendenti
Nel calcolare l'importo da corrispondere al dipendente, per il rimborso delle bollette, si può corrispondere al lavoratore l'intero importo della fattura quindi compreso di IVA, spesa trasporto e gestione contatore, spese oneri di sistema, oppure da tale importo si dovranno detrarre le voci indicate?Inoltre per le bollette che si trovano a cavaliere degli anni 2021/2022 e 2022/2023 delle quali non viene scorporato precisamente il riferimento per ogni singolo mese, come si può procedere?
Case green, allarme in condominio per costi e impatto sulle quotazioni
Un'Ape con classificazione bassa potrebbe far deprezzare l'immobile. Burrelli, presidente Anaci: i tempi dell'Unione europea non sono quelli italiani
- 17 gennaio 2023
Il condomino può mettere i pannelli fotovoltaici nelle parti comuni senza l’ok dell’assemblea
Se l’istallazione non comporta modifiche, anche il parere negativo dell’assemblea va considerato semplicemente come un diverso punto di vista sull’uso degli spazi condivisi