Usda
Trust project- 22 giugno 2022
Crisi del grano, i produttori di farine penalizzati da costi delle materie prime e distribuzione
Alimento indispensabile per fare pane, pizza, pasta e dolci è l’anello della filiera più debole. Il settore in crescita dell’11% annuo assiste al crollo del 40% dei raccolti di grano
- 29 aprile 2022
Tessile, nel laboratorio di Albini i colori sono amici della natura
Dentro Kilometro rosso nel centro di ricerca del gruppo bergamasco la contaminazione di visioni e competenze per creare processi e materiali: i primi traguardi sulla pigmentazione green
- 17 aprile 2022
Cereali, così Kiev riprende l’export. Ma resta l’allarme per i prezzi
I primi giorni del conflitto hanno spinto i trader mondiali sulla strada degli acquisti forsennati nel timore di restare senza prodotto. Questo ha provocato volatilità e forti impennate dei prezzi. Ora, a silos pieni e con i flussi commerciali verso la quasi normalità, resta il nodo del prezzo, che si mantiene elevato
- 11 febbraio 2022
Sicurezza alimentare, perché Usa e Ue non sono più così lontani
Dopo oltre 10 anni di interruzione, a partire da fine febbraio riprenderà il commercio di molluschi - come cozze, vongole, ostriche e capesante - tra l'Unione Europea e gli Stati Uniti. Bruxelles e Washington hanno raggiunto un accordo sul riconoscimento reciproco di alcuni standard di sicurezza
- 29 gennaio 2022
Venti di guerra sul grano: il prezzo risale, si teme per l’export di Mosca e Kiev
Da Russia e Ucraina arriva quasi un terzo delle forniture mondiali di cereali, con l’invasione della Crimea nel 2014 non ci furono impatti ma oggi il rischio è maggiore
- 09 dicembre 2021
Caffè raddoppiato di prezzo in un anno. Pesano clima e caos logistico
Le quotazioni della varietà arabica, usata nell’espresso, sono al record da 10 anni. La produzione è crollata (in particolare in Brasile), ma soprattutto è diventato difficile rifornirsi. Al punto che si stanno svuotando i magazzini delle borse
- 16 novembre 2021
Rincari del gas, così i fertilizzanti diventano scarsi e costosi. Sarà crisi alimentare?
Prezzi raddoppiati o triplicati anche a causa di problemi logistici e di barriere commerciali. Pesanti tagli alla produzione
- 24 ottobre 2021
Pasta, consumo nel mondo raddoppiato in dieci anni ma scorte di grano in calo
La corsa dei prezzi continua a pesare sulla bilancia cerealicola italiana, con il deficit in ulteriore peggioramento nonostante il consistente calo dei quantitativi importati
- 27 luglio 2021
Grano italiano, meno superfici ma più produzione. Quotazioni record nel mondo
I prezzi delle materie prime restano ai massimi: margini a rischio per i trasformatori
- 28 giugno 2021
Riso, la produzione delle varietà italiane aumenta di oltre il 20%
Le superfici nazionali cresceranno fino a 230mila ettari complessivi grazie all'incremento di Arborio e Carnaroli, frenata invece per il Selenio da sushi. Italia leader in Europa con il 53% del mercato
- 09 giugno 2021
Il Dipartimento Usa dell’agricoltura boccia il Farm to fork della Ue
Secondo l'Usda le misure rischiano di provocare una sensibile riduzione della produzione agroalimentare
- 29 dicembre 2020
Soia al record dal 2014, la Cina ha di nuovo fame e ora compra anche dagli Usa
Pechino sta importando quantità record di soia da tutte le origini, ma dagli Stati Uniti ha addirittura triplicato gli acquisti: un segnale di distensione dopo la guerra dei dazi, anche se il boom di acquisti non ha solo motivazioni politiche
- 12 novembre 2020
Soia e mais da record: ora anche il trasporto navale rischia di pesare sui costi
La carenza di container in Asia ha spinto alcuni armatori a rifiutare questa formula. E il boom di export dagli Usa sta alimentando il rally della materia prima
- 26 ottobre 2020
Grano a prezzi record, con il Covid è corsa ad accumulare scorte
Le quotazioni di cereali e soia volano ai massimi pluriennali, nonostante raccolti da primato. Perché? Timori climatici, speculazione, Paesi (come la Cina) che accumulano riserve strategiche
- 18 settembre 2020
Crolla la produzione di olio d’oliva: atteso -22% nel 2020
Il caldo anticipa la raccolta di olive ma la produzione italiana quest’anno sarà in netto calo. La colpa, soprattutto, è del Sud
- 05 giugno 2020
Perché se il cibo è meno caro rischia di aumentare la fame nel mondo?
I prezzi alimentari calano da 4 mesi e sono ai minimi dal 2018 secondo l’indice Fao. Eppure la spesa costa di più e i Paesi più poveri rischiano una crisi umanitaria. È uno dei tanti paradossi della crisi da coronavirus
- 06 maggio 2020
«Stay at home and #cook italian»: video ricette delle star per sostenere il made in Italy
L’Ambasciata d’Italia a Washington lancia la campagna con undici video ricette di chef e nomi noti della ristorazione per sostenere l’export
- 29 gennaio 2020
Nasce il più grande noceto italiano: made in Italy solo il 20% del fabbisogno
Impianti nel 2020 ma per l’entrata in produzione si prevedono 4 anni. Gestito da Areté, società di studi economici specializzata nell’agribusiness
- 27 agosto 2019
Dai pascoli alla corsa all’oro: il grande saccheggio che brucia il cuore dell’Amazzonia
Pascoli, terreni coltivabili, pepite d’oro e filoni ricchi di ferro, rame, bauxite e altri minerali. Le ricchezze che da decenni sono sottratte alla foresta amazzonica sono la causa principale della degradazione di un territorio giunta al culmine con gli incendi