- 14 gennaio 2020
Galleria Borghese lancia raccolta con l'Art Bonus per il busto di Urbano VIII
L'opera era stata offerta all'ultima Biennale dell'Antiquariato di Firenze a 10 milioni, ora la richiesta per l’acquisto è stimata in 8 milioni
- 11 novembre 2019
«Sul mercato dell’arte l’Italia deve adeguarsi all’Europa»
Carlo Orsi, il mercante d’arte antica più importante del mondo, racconta i suoi colpi da detective e le storture del mercato. Ha portato Botticelli al Frieze di Londra e ora vende un Bernini da 10 milioni di euro
- 30 settembre 2019
Biaf chiude con un buon successo di affari
Quasi 30mila visitatori alla Biennale internazionale dell’Antiquariato. I 77 galleristi hanno concluso molte vendite. Tanti i bollini rossi l’ultimo giorno dopo una maratona di dieci giorni di esposizione.
- 28 settembre 2019
Gli Uffizi acquistano tre opere alla Biennale dell’Antiquariato
La Galleria compra per la terza volta alla Biennale dell'Antiquariato per arricchire le sue collezioni. Due dipinti e una scultura che andrà a Palazzo Pitti. Mentre il grande bronzo di papa Urbano VIII Barberini del Bernini conteso da Galleria Borghese e Gallerie Barberini Corsini: prezzo 10 milioni di euro
- 23 maggio 2019
Italia patria di forti, fortezze e cittadelle
Fu Leone IV nel IX secolo a ordinare la costruzione di mura intorno alla basilica vaticana. Ben tre chilometri, con quarantaquattro torri, alla cui costruzione furono utilizzati anche dei saraceni fatti schiavi dopo la battaglia di Ostia dell'anno 849. Quelle che ora sono genericamente dette Mura
- 11 febbraio 2019
Universalismo del papato
Roma come «gran teatro del mondo» è metafora usuale per definire il complesso intreccio di trattative diplomatiche e linguaggi politici, di solenni liturgie sacre, di spettacolari imprese artistiche, di ambiziose iniziative culturali, di incalzanti notizie dall’Italia, dall’Europa e dai più remoti
- 28 dicembre 2018
Pollak, mercante scomparso
Era un uomo famoso, oggi sconosciuto, Ludwig Pollak. Nato nel ghetto di Praga nel 1868 in un alloggio poverissimo e non riscaldato, i genitori ebrei osservanti, negozianti di tessuti antichi. Tutto ciò non impedì al giovane di seguire studi universitari approfonditi all’Università di Vienna, dove
- 07 novembre 2018
Il fondamentale ruolo della città nel catalogo de Il Polifilo
Non ho mai conosciuto di persona Alberto Vigevani; e, per quanti sforzi abbia fatto, sono riuscito a recuperare solo per frammenti la breve corrispondenza che con lui ho avuto nel 1994-95, quando mi chiese di scrivere un saggio introduttivo all'opera di Giovanni Battista Mercati, Alcune vedute et
- 19 maggio 2018
Palazzo Barberini apre le nuove sale, crescono visitatori e fatturato
Le api dei Barberini si trovano posate su monumenti più belli di Roma e si scorgono scolpite sull'antico stemma in pietra dei nobili committenti patroni di Caravaggio e Bernini che accoglie i visitatori che attraversano l'ingresso di Palazzo Barberini alle Quattro Fontane, nel cuore di Roma, dove
- 21 marzo 2018
Manoscritti antichi e rari e autografi di celebrity in cima agli aggiudicati delle aste italiane
Uno dei settori che confermano le migliori performance nel mondo delle aste nazionali è quello dei libri antichi, dei manoscritti e degli autografi con risultati che spesso sfiorano il 100%. La ragione del successo anche in questo caso sta in una partecipazione di collezionisti e istituzioni che
- 13 febbraio 2018
Libri, il Grand tour di Roma e l’archivio Gonnelli in asta
Tra i primi importanti eventi del nuovo anno spiccano due aste in Italia nel settore dei libri antichi, che richiamano non solo l'attenzione dei numerosi appassionati connazionali, ma anche degli studiosi internazionali che amano la nostra storia culturale ed artistica. È un settore quello dei
- 28 ottobre 2016
Verità e potere, il ruolo della «propaganda» nella vicenda Galilei
«Quella che abbiamo provato a realizzare è una operazione verità, una rilettura della vicenda di Galileo Galilei che vuole sottolineare come la grande battaglia della modernità la abbia vinta in realtà un ufficio stampa». A parlare è Francesco Sorti, autore insiemea Rita Monaldi del libro
- 16 ottobre 2016
Il bel Cardinal donato
Da qualche giorno è arrivato al Museo di Villa Borghese un quadro importante. Si tratta di un ritratto del Cardinal Giulio Sacchetti, opera di Pietro da Cortona (1596-1669 ) che dovrebbe risalire attorno al 1626, quando il Cardinale venne nominato a quell’alta carica da Urbano VIII. Il dono è stato
- 25 settembre 2016
«Augustinus» del teologo discusso
Non è facile né semplice tentare un inventario delle influenze di Giansenio (al secolo Cornelis Jansen) e del movimento da lui ispirato, il giansenismo, che si diffonde dalla metà del Seicento. In Italia, per esempio, l’opera di Alessandro Manzoni è un caso noto, ma contaminazioni di questa
- 27 aprile 2014
Giovanni XXIII e Giovanni Paolo II sono santi
di Nicoletta CottoneGiovanni XXIII e Giovanni Paolo II sono santi. Alle 10.15, con la formula di rito, papa Francesco ha proclamato la canonizzazione di
- 22 settembre 2013
A San Pietro a spasso con Stendhal
Se si pensa a Roma vengono subito alla mente due immagini, il Colosseo e San Pietro. Due lampi che siamo appena in grado di vedere come accade con i lampi e
- 17 maggio 2013
Quando l'abito fa il re - Foto
LONDRA - Nel 1516 l'ambasciatore veneziano alla corte inglese scrisse che Enrico VIII era "il sovrano meglio vestito del mondo". I numerosi ritratti del re, a