- 10 maggio 2022
Il 60% delle aziende straniere ha lasciato la Russia, la percentuale paese per paese
Andando a vedere la provenienza geografica delle compagnie tuttora operative, notiamo come ci sia grande differenza tra in singoli paesi, anche tra loro alleati
- 02 maggio 2022
Rossella Miccio: l’impegno di Emergency anche sul lungo termine
Oltre al soccorso immediato, l’organizzazione punta a costruire la stabilità e la crescita nei luoghi di conflitto
- 05 luglio 2021
Case sostenibili con il legno. E la città diventa foresta urbana
I casi di Uppsala, Stoccolma e Rotterdam: verde nei quartieri con orti sul tetto e pareti che respirano
- 28 giugno 2021
Case sostenibili con il legno e la città diventa foresta urbana
Spinta della commissione Ue sui materiali ecologici per la qualità dell'abitare. I casi di Uppsala, Stoccolma e Rotterdam: verde nei quartieri con orti sul tetto e pareti che respirano
- 15 novembre 2020
Covid, la Svezia costretta a nuove restrizioni, lo scenario è peggiore del previsto
A differenza dei suoi vicini, non ha mai implementato un blocco nazionale o rigide restrizioni, ma si è basata sulla responsabilità individuale per ottenere cambiamenti comportamentali. Anche il servizio di test è andato in tilt per l'aumento vertiginoso dei casi
- 12 maggio 2020
Donne nelle task force, ecco le 11 nuove nomine di Conte
Cinque nel gruppo Colao, sei nel Comitato tecnico-scientifico, che finora è stato composto da 20 uomini su 20
- 09 aprile 2020
Fenomenologia della religione di Geo Widengren
La traduzione italiana di Edizioni Edb ha una prefazione di Giovanni Filoramo
- 29 marzo 2020
Voci dall’Europa: tra ritardi e vaghezza così si vive la guerra al coronavirus
Abbiamo raccolto le testimonianze di cinque persone da cinque paesi europei. Come vivono questi giorni e vedono affrontare l’emergenza coronavirus dai loro governi, da Madrid a Stoccolma
- 26 gennaio 2020
I voli aerei stanno diventando sempre più verdi
Contro la crescente «vergogna di volare» che tiene sempre più persone a terra, le compagnie aeree reagiscono proponendo ai passeggeri aerei, hub e servizi sempre più sostenibili
- 14 gennaio 2020
Dal caffè ai biglietti del cinema, l’economia sospesa tra marketing e solidarietà
Da Napoli l’usanza si è diffusa con effetto a catena: sospesi il pane, la pizza, la spesa, pasti completi, vestiti, libri, ticket per cinema e teatro
- 01 novembre 2019
Batterie al litio, Italia in gara per una partita da 250 miliardi
Il Politecnico di Torino nel piano europeo che sfida l’Asia sui sistemi di accumulo. Filiera produttiva da organizzare. Servono ingegneri e tecnici
- 09 marzo 2018
Il primo Adamo e la Cabala cristiana
Nel XV secolo cominciò a prendere consistenza un movimento di pensiero, con una notevole componente mistica, chiamato poi Cabala cristiana. Vi facevano parte ebrei convertiti al cristianesimo e anche personaggi non nati in ambito ebraico. Più che alla Cabala tradizionale si avvicinò alle
- 10 febbraio 2018
Elenos rileva il competitor in Illinois, Ferrara hub mondiale del broadcasting
Nasce a Poggio Renatico, nella campagna ferrarese, un hub mondiale del broadcasting radiofonico e televisivo che contende la leadership del mercato a tre major americane e ai tedeschi di Rohd &Schwarz: protagonista il gruppo Elenos della famiglia Busi, piccola realtà di 13 milioni di euro di
- 24 gennaio 2018
L’università di Bologna è «la più bella d’Europa»
La “relazione” tra le università italiane e i ranking universitari è sempre stata complicata. Di solito per trovare un nome tricolore bisogna ampiamente superare la centesima posizione. Per una volta non è così. Anche se per criteri architettonici più che accademici. L’Alma Mater di Bologna guida
- 03 gennaio 2015
Attacchi alle moschee, Svezia in allarme
L’escalation è cominciata a Natale, quando un uomo ha lanciato una molotov nella moschea di Eskilstuna, nella Svezia centro-orientale, ferendo cinque persone. Il bis lunedì 29 dicembre, a Eslov, nel Sud del Paese, dove il tempio islamico è stato avvolto da un incendio ritenuto doloso, senza causare
- 15 dicembre 2014
Fusione fredda: l'ultimo esperimento sull'E-cat
Lo scorso 8 ottobre è stato reso pubblico il report dell'ultimo esperimento condotto sull'E-cat, il misterioso apparato - si tratterebbe di un reattore a
- 14 dicembre 2014
Giochi di guerra nei cieli e nelle acque del Nord Europa. Nervi tesi tra Paesi scandinavi e la Russia di Putin
Un sosfisticato sistema di ascolto dei cellulari alle orecchie di chi entra ed esce dai ministeri e uffici politici a Oslo, caccia russi che sorvolano i cieli
- 12 dicembre 2014
Fusione fredda: a che punto stiamo
Molti ricorderanno la vicenda di Andrea Rossi e dell'E-cat, torniamo ad occuparcene dopo circa un anno e mezzo e a due mesi dalla pubblicazione...
- 19 gennaio 2013
Islam d’Europa
Cominciamo parlando di Islam d’Europa: nel nostro continente vivono diverse comunità islamiche, la cui presenza viene spesso associata solo al problema
- 30 dicembre 2012
Addio al premio Nobel Rita Levi Montalcini, signora della scienza e dell'impegno civile
Con il suo sorriso lieve e lo sguardo intenso se ne è andata una delle donne che - per rigore d'impegno civile e di dedizione alla ricerca e allo studio -