- 23 marzo 2021
Nascono corsi ad hoc per operare a distanza
Uno dei problemi che si è posto per molti smart workers, nella prima fase emergenziale, era l’assenza di una formazione adeguata per gestire il lavoro in modalità agile. A regime, le aziende dovranno tenere conto di questa esigenza.
Ora si tende a disciplinare la fascia di contattabilità
Il lavoro agile non prevede vincoli sulla distribuzione della prestazione, se non i limiti orari previsti dai Ccnl. È utile, però, per chi guida i team, disciplinare la contattabilità degli smart workers.
Lo smart working dopo la pandemia: i 9 punti chiave tra orari, pc e controlli
Già 13 contratti nazionali e il protocollo per le assicurazioni ridisegnano gli equilibri tra attività in sede e quelle in remoto. Neoassunti senza essere mai passati dall’ufficio
- 13 gennaio 2020
Buono pasto sempre più digital: dal 1° gennaio più conveniente quello elettronico
Con la modifica apportata alla normativa dalla legge di Bilancio, aumenta l'esenzione fiscale di quello dematerializzato che diventa due volte più conveniente del cartaceo. E Up Day, leader del settore, lancia un'app per l'utilizzo su smartphone
- 04 giugno 2016
Da Torino a Salerno, startup di successo con il supporto europeo
In Italia le idee innovative non mancano, idee che possono risultare banali, semplici ma allo stesso tempo geniali. Dai pannelli solari sulle automobili all'app per comprare gli alimenti in scadenza e in offerta vicino casa. Sono questi solo alcuni dei progetti di successo italiani , da Nord al
Ordina per