- 24 giugno 2022
Millennial vs Gen Z: come cambia il rapporto con l’inglese da una generazione all’altra
Dallo slang alla comprensione della lingua parlata passando per le competenze in ambito writing e listening. Confronto targato Cambridge University Press & Assessment
- 13 giugno 2022
Giustizia, la riforma che chiede l’Europa è la Cartabia-Franco
Domani 12 giugno si vota per i cinque quesiti referendari che riguardano la “giustizia”. Al contempo, il governo deve definire i decreti attuativi di ben due leggi delega di riforma della giustizia entro la fine dell’anno
- 10 giugno 2022
Sostenibilità, Italia penultima per lavoro, disuguaglianze, pace e giustizia
In Europa la pandemia ha causato un rallentamento verso gli Sdgs, secondo Asvis. L’Italia sopra la media Ue solo per agricoltura e consumi responsabili
- 30 maggio 2022
Sanzioni, perché «l’arma pacifica» non ha impedito le due Guerre mondiali
Sforzi inadeguati a convincere i nemici a scegliere l’opzione cooperativa, negoziando la pace
- 16 maggio 2022
Nato allargata a Finlandia e Svezia e difesa comune Ue: 2 progetti in conflitto?
La Russia spinge i Paesi neutrali verso l’Alleanza atlantica. Per qualcuno il fenomeno si sovrappone con i tentativi di Bruxelles di razionalizzare le spese militari
- 24 aprile 2022
La lunga carriera politica ed accademica di Gianfranco Pasquino
Raggiunti gli ottant'anni, Gianfranco Pasquino si racconta nel libro...
- 07 aprile 2022
L’Italia torna alla fiera di Londra con la carta delle star Ferrante e Massini
Riapre la Fiera del Libro, dopo tre anni: il mercato britannico vale 6 miliardi di sterline. Da Mondadori alla E/O, si punta a vendere i diritti degli autori italiani famosi.
- 22 marzo 2022
Round da 50 milioni di dollari per Perlego, la Spotify dei libri
Il finanziamento finalizzato alla crescita globale, puntando a rendere più accessibile l’accesso all’istruzione di fronte all’aumento dei costi
- 19 marzo 2022
Marco Biagi, maestro di riformismo per un diritto del lavoro fuori dai formalismi
Sono passati 20 anni, un rintocco della storia, ma è difficile far passare il tragico senso di rabbiosa frustrazione per un assassinio insensato, inutile e contrario a qualunque senso di umanità
- 13 marzo 2022
L’homo economicus è un darwinista ingenuo e la sua ideologia è contagiosa
Perchè il principio comportamentale del self-interest, dell'auto-interesse, rimane, almeno in economia, il principio guida
- 06 marzo 2022
Piccole scelte quotidiane: buone, contagiose e, spesso, invisibili
Un secondo insieme di ragioni per cui il concetto di autointeresse si è imposto tra gli scienziati sociali, su una visione più complessa e plurale delle motivazioni umane
- 27 febbraio 2022
Le sottigliezze dell'altruismo. Perché è sempre necessario imparare a riconoscerlo?
Considerato da solo, uno qualsiasi di questi fattori potrebbe indurre qualcuno a trascurare la realtà del diffuso altruismo. Operando congiuntamente, finiscono per accecare anche gli osservatori più sofisticati
- 24 febbraio 2022
231, regime di riservatezza delle segnalazioni verso l'OdV
Le connessioni tra sistemi di compliance "GDPR" e "231", la riservatezza come metodo di lavoro e strumento di gestione di informazioni e di dati
- 09 febbraio 2022
Il lungo periplo dell’Europa per trovare l’identità
Forse l’unico lettore deluso da Verso casa,il libro del responsabile della sede di corrispondenza Rai di Bruxelles Donato Bendicenti pubblicato da Luiss University Press, sarà Giuseppe Conte.
- 24 gennaio 2022
Luiss Guido Carli e Maire Tecnimont insieme per l'Open Innovation in Italia
Henry Chesbrough torna con la Maire Tecnimont Chair in Luiss, che si conferma punto di riferimento nell'innovazione aperta. Prosegue l’internazionalizzazione
- 12 dicembre 2021
Il confronto tra i sistemi politici e le grandi piattaforme riscrive il futuro
Fattorini. Privacy. Antitrust. Fiscalità. Le policy si stanno attrezzando per contrastare il nuovo potere economico. Ma guardano avanti o indietro?
- 11 novembre 2021
Sei insegnamenti per contrastare le prossime crisi
Nell’ultimo decennio l’Unione europea e le sue istituzioni hanno subìto una trasformazione strutturale per adattarsi a un contesto economico e politico sempre più difficile. La necessità di rispondere a due crisi senza precedenti in rapida successione ha messo a dura prova la determinazione e
- 07 ottobre 2021
Il Nobel per la letteratura al post-colonialista Abdulrazak Gurnah
Lo scrittore tanzaniano è autore di “Il disertore”, “Paradiso” e “Sulla riva del mare”, pubblicati in italiano da Garzanti
- 19 settembre 2021
Facebook, si moltiplicano le inchieste: cosa dicono i risultati?
Dal New York Times al Wall Street Journal, i giornali americani scoprono e pubblicano verità scomode sull’impresa guidata da Mark Zuckerberg.