- 13 maggio 2022
Built by Nature finanzierà la ricerca in MIND sull’edilizia in legno
Le risorse – 250mila euro, che sono una quota parte al 50% di un investimento complessivo di 528mila euro – serviranno per sostenere una doppia azione di ricerca e dimostrativa per spiegare come si realizzano “timber buildings” e per indagare la via migliore per massimizzare l’impiego di legno tecnologico
- 06 aprile 2022
Una leadership partecipativa e la sostenibilità come valore condiviso
L'edizione 2022 di Consulentia, appuntamento di Anasf (associazione di consulenti finanziari abilitati all'offerta fuori sede) nella sua edizione nazionale apertasi a Roma, all'Auditorium parco della musica si apre con il consueto appuntamento “Un'ora con” che tradizionalmente serve a introdurre
- 31 marzo 2022
Long Covid, quali sono i farmaci più promettenti allo studio
Cento milioni di persone ne soffrono nel mondo, e qualcosa si sta muovendo, come testimoniano i circa 20 studi clinici al momento in corso
- 29 marzo 2022
Londra lancia il primo NFT sostenibile: l’idea è italiana
L’Università UCL, con il professor Paolo Taticchi, crea la prima opera d’arte digitale a basso impatto: blockchain ecologica e compensazione della CO2
- 17 marzo 2022
Stop all'invasione: è l'ordine della Corte Internazionale di Giustizia alla Russia
Abbiamo esplorato di nuovo il diritto internazionale con l'ordine arrivato ieri dalla Corte Penale Internazionale dell'Aia...
- 15 marzo 2022
Tre premier europei in visita a Kiev: azzardo o fine diplomazia?
Abbiamo analizzato la visita di oggi a Kiev dei premier di Polonia...
- 14 marzo 2022
Vai e uccidi: da Litvinenko a Navalny, così gli 007 russi usano polonio e gas nervino
La Russia – nonostante il divieto internazionale datato 1997 – continua a produrre armi chimiche con le quali, fuori dai propri confini, ha fatto fuori o tentato di uccidere oppositori del regime di Vladimir Putin
- 11 febbraio 2022
Se in Europa l’energia venisse distribuita meglio, il risparmio sarebbe del 32%
Colli di bottiglia, tecnologie non moderne e una logica di distribuzione antiquata e troppo condizionata dai confini nazionali pesano sui costi dell’elettricità
- 11 gennaio 2022
Dagli ologrammi alla chirurgia soft grazie alla levitazione acustica
Torniamo a parlare di levitazione acustica, una tecnologia che sta facendo molti passi avanti...
- 11 dicembre 2021
Germania: cade dalle scale in smart working, può chiedere danni
La sentenza del tribunale sociale federale ha ribaltato quelle di due corti inferiori, secondo cui il tragitto di pochi passi non potesse essere considerato un percorso da pendolare
- 29 novembre 2021
Omicron avanza nel mondo: che cosa sappiamo finora in 10 domande e risposte
Per l’Oms il «rischio globale complessivo relativo alla nuova variante è valutato come molto elevato»
- 26 novembre 2021
Variante sudafricana: cosa sappiamo finora e perché fa così paura
L’allarme è stato lanciato rapidamente dagli scienziati africani. La variante ha diverse mutazioni che potrebbero essere associate a maggiore contagiosità e capacità di evadere la risposta immunitaria. Oms: poche settimane e capiremo l’impatto. Istituto sudafricano: vaccini proteggono da forme gravi
- 09 novembre 2021
«Troppi studenti Ue»: così la Danimarca (dove ti pagano per studiare) chiude i corsi
Pressato dai partiti populisti, il Parlamento danese taglia 650 programmi in inglese (molto gettonati dagli studenti italiani). Ecco cosa accadrà
- 27 ottobre 2021
Laudes Foundation lancia il progetto Built by Nature fondato sul legno
Se come in Svezia si arrivasse al 50% delle costruzioni in legno, significherebbe poter diminuire le emissioni di CO2 in atmosfera del 3%
- 22 ottobre 2021
Variante Delta plus, ecco in quali Paesi si sta diffondendo. Pochi casi anche in Italia
I primi due identificati da noi ad agosto. «Oltre 80 le sequenze depositate a livello nazionale», spiega il presidente dei virologi Arnaldo Caruso
- 20 ottobre 2021
Nuova mutazione della variante Delta, in Gran Bretagna ora è sotto osservazione
Mancano prove allo stato che sia notevolmente più trasmissibile o capace di aggirare i vaccini in uso
- 05 settembre 2021
Perché il lavoro smart non piace al ministro Brunetta?
Secondo Brunetta si potrà aumentare la ricchezza nazionale riducendo lo smart working. In realtà i dati dicono il contrario
- 12 luglio 2021
A Tiziano Tuccinardi dell’università di Pisa il premio internazionale «Esmec Alumni Award»
Il professor Tiziano Tuccinardi dell'Università di Pisa si è aggiudicato il premio internazionale “Esmec Alumni Award” che gli è stato conferito durante la 40/a edizione della European School of Medicinal Chemistry (Esmec) a fine giugno.
- 24 giugno 2021
Un test per capire quanto i trader e gli asset manager investono «di pancia»
Un progetto sotto la supervisione di Siat analizzerà l’impatto della flora intestinale nelle scelte di investimento