Università Mediterranea
Trust project- 11 novembre 2022
Cresce al porto di Gioia Tauro il trasporto merci su ferrovia
Il varco ferroviario consente il trasferimento verso gli interporti di Nola, Bologna, Padova: 423 convogli in 6 mesi. Per potenziare il sistema necessario passare da treni di 550 metri a 750 metri
- 07 marzo 2022
La nuova scommessa dove fallì il sogno dell’industria e del lavoro
Ex Liquichimica e Ogr
Un distretto dell’innovazione sulle rovine della ex Officine Fs
A Saline Joniche nell’area dismessa di Officine Grandi riparazioni sorgerà Agàpi, struttura voluta da Università Mediterranea di Reggio Calabria per avviare la collaborazione con le imprese
- 09 novembre 2021
La magistratura e la sfida della formazione per dare senso alle riforme
Senza volerlo, la magistratura italiana ha fatto ingresso nella stagione delle riforme. Gli scandali e la spinta vigorosa dei finanziamenti annessi al PNRR hanno acceso un dibattito tra gli addetti ai lavori, chiamati a confrontarsi su un programma di incisivi mutamenti, voluto dalla Ministra
- 18 ottobre 2021
Economia circolare: da Amadori a Mutti, così rivivono gli scarti alimentari
Dal combustibile per il riscaldamento al pet food: i casi di aziende virtuose che danno concretezza alla sostenibilità
- 31 maggio 2021
Basilicata, in arrivo la Laurea in Medicina
Medicina e Chirurgia nell’Università degli Studi della Basilicata è tra i circa 200 nuovi corsi di laurea approvati in Italia per l’anno accademico 2021-2022 dal Consiglio universitario nazionale (Cun) e proposti all’Agenzia di valutazione del sistema universitario (Anvur) per il via libera del
- 28 maggio 2021
Ferrovie, nel Pnrr accelera l’av da Salerno a Reggio
Alta velocità. Il prolungamento della linea a 300 km orari nel Pnrr è apprezzato dalle imprese, ma le università contestano il tracciato
- 03 maggio 2021
Tropea, borgo dei borghi: dopo il riconoscimento arrivano le prenotazioni
La sabbia bianca e il mare caraibico della Costa degli Dei. Il mito di Ercole e la storia delle origini legata a Scipione l’Africano. Il centro storico arroccato sulla roccia arenaria, i palazzi nobiliari e il borgo marinaro. Il santuario benedettino di Santa Maria dell’Isola e la cattedrale
- 05 aprile 2021
Reggio studia itticoltura ed energia in mare aperto
Installata la piattaforma offshore per la sperimentazione da 10 milioni che coinvolge cinque Paesi europei
- 23 dicembre 2020
L’Interporto di Bari verso il raddoppio
Investimenti da 150 milioni per avviare nel 2021 la fase due del polo logistico. L'area è nel mirino di Sixth Street, ex divisione del colosso americano Tpg
- 20 novembre 2020
La didattica eTwinning entra in atenei Ue per formare docenti
Da domani al 26 novembre è in programma la Conferenza tematica online “Empowering future Teachers With eTwinning”, il primo appuntamento europeo per fare il punto sugli sviluppi del progetto “eTwinning For Future Teachers – Initial teachers education (Ite)” che ha lo scopo di inserire eTwinning
- 12 febbraio 2020
Ricerca: quali sono le università italiane più brave a conquistare i fondi Horizon 2020
Nella capacità di intercettare i fondi europei per la ricerca, nell’ambito del programma Horizon 2020, il mondo delle università è spaccato in due
- 16 maggio 2019
Energia dal mare: ecco la tecnologia che trasforma i porti in centrali elettriche
Produrre energia sfruttando il movimento delle onde sulle dighe portuali come fossero delle centrali elettriche in mezzo al mare. A rendere possibile tutto ciò sono stati i ricercatori del Conisma, il Consorzio nazionale interuniversitario per le scienze del mare che coordina la ricerca scientifica
- 31 ottobre 2017
Un algoritmo contro le inserzioni false
Contro il fenomeno della disinformazione imperante su internet, la speranza è che la stessa rete possa sviluppare algoritmi...
- 17 luglio 2017
Calabria: accordi in Cina per favorire lo sbarco di start up
Si rafforza la liaison tra Calabria e Cina: dopo la certificazione Welcome Chinese Destination, che ha fatto della Calabria l’unica regione italiana adeguata agli standard del turismo cinese, ora si siglano accordi tra atenei e acceleratori d’impresa. Una delegazione dell’Università Mediterranea di
- 22 giugno 2017
Roccella Ionica produrrà energia dalle onde
Produrre energia sfruttando il moto ondoso del mare. È un progetto d’ingegneria fra i più innovativi al mondo, con eccezionali ricadute sull’ambiente, che sarà realizzato nel Porto delle Grazie di Roccella Ionica, nell’area metropolitana di Reggio Calabria, uno dei sei comuni della fascia ionica
- 26 maggio 2012
Ecco il monitor per «leggere» le aste
L'incrocio dei dati sui prezzi, lotti, artisti e opere consente di avere il polso del mercato
- 07 aprile 2011
Marco Mancini al timone della Conferenza dei rettori italiani
È Marco Mancini il nuovo presidente della Crui, la Conferenza dei rettori italiani. Mancini, classe 1957, che ha ricoperto finora l'incarico di segretario