- 27 gennaio 2022
Rifiuti, dichiarazione entro il 21 maggio con il nuovo Mud
Lo schema da utilizzare è quello approvato dal Dpcm 17 dicembre 2021, pubblicato sulla Gazzetta del 21 gennaio 2022
- 10 dicembre 2021
Cinquant’anni fa come oggi Per tutelare e valorizzare L’industria della Lombardia
Era già la prima regione italiana per Pil, per numero di unità locali e addetti con il 17% delle imprese a livello nazionale e 2,6 milioni di lavoratori, primato già nel ’71 trainato dal manifatturiero: gli addetti alle attività manifatturiere erano 1,6 milioni. A 50 anni di distanza la nostra
- 01 settembre 2021
La città scaligera interporto naturale tra il Nord e il Sud dell’Europa
Verona, grazie alla sua posizione, è la naturale piattaforma logistica per il Sud Europa che collega il Nord con l’area mediterranea. “Verona logistica” si esprime non soltanto nella presenza di un solido distretto di imprese dei servizi logistici (oltre 4mila unità locali, per 30mila addetti, pari
- 26 luglio 2021
Joylocker per custodire i ricordi in tessuti, t-shirt e nelle valigie di Kiton
La startup innovativa Gfidea, inventrice del Joylocker, conquista una collaborazione con kiton. Non uno, ma più progetti sono allo studio: dalle t-shirt alle valigie dotati di joylocker: un chip capace di custodire e rivelare con foto, data e dedica un momento emozionante della vita.
- 06 luglio 2021
Inail Isi, accesso al bando anche senza dipendenti
Domande entro il 15 luglio: ammessi i progetti di sedi aperte dopo la pubblicazione
- 08 giugno 2021
Mud via pec con il codice fiscale del dichiarante
Invio entro mercoledì 16. I diritti di segreteria variano tra 10 e 15 euro
- 07 giugno 2021
La nomina del Mobility manager aziendale e la redazione del piano spostamenti casa-lavoro dei dipendenti
Il Mobility manager aziendale deve essere in possesso di un'elevata e riconosciuta competenza professionale e/o comprovata esperienza nel settore della mobilità sostenibile, dei trasporti o della tutela dell'ambiente
- 31 maggio 2021
La ditta individuale esonerata dagli Isa e con attività secondaria non tiene conto della congruità dei ricavi
Una ditta individuale esercente attività di bar (ateco 563000) ha aperto a novembre 2020 una unità locale che esercità esclusivamente un’attività diversa (commercio alimentari ateco 471140) con contabilità separata. I ricavi dell’attività secondaria prodotti nell’unità locale nell’anno rappresentano oltre il 30% del volume di affari complessivo della ditta. Il codice ateco 563000 relativo all’attività principale per il 2020 è stato esonerato dall’applicazione degli Isa (indici sintetici di affidabilità fiscale) e che nella situazione specifica (avendo un’attività secondaria con ricavi superiori al 30%) e la ditta dovrebbe compilare solo i dati e non adeguarsi al risultato di congruità dei ricavi (qualora lo ritenesse opportuno). Per il 2020 è corretto che la ditta compili il questionario Isa e non tenga conto del calcolo di congruità dei ricavi?V. A. – Como
- 29 gennaio 2021
Valle d’Aosta, Toscana e Umbria unite nel Confidi Centro Nord
Una realtà con 3.500 soci, 34 milioni di euro di patrimonio e oltre 155 milioni di garanzie Pierre Noussan: «Matrimonio perfetto in quest’epoca di Covid, con grandi opportunità di sviluppo»
- 27 gennaio 2021
Pmi, via alla maxi alleanza per Confidi Centro Nord
Oltre 3.500 soci, un patrimonio di 34 milioni di euro, garanzie per oltre 155 milioni di euro e un CET1 pari al 35%, ben sopra al 6% stabilito dalle autorità di vigilanza. È l’identikit del nuovo Confidi Centro Nord, frutto della fusione tra i confidi Valle d’Aosta e Confidi Centro, che rappresenta
- 25 gennaio 2021
I vantaggi di costituire una start up nel 2021 ed investire su imprese ad alto contenuto tecnologico
Scegliere la migliore forma societaria può essere un complesso nodo da sciogliere per l'imprenditore che si appresta ad avviare la propria attività
- 21 gennaio 2021
Ok agli aiuti regionali Covid-19 solo per le imprese con sede legale
L'orientamento del Tar Friuli Venezia Giulia: l’esclusione di chi ha solo la sede operativa non viola i principi di concorrenza