- 09 giugno 2022
Imu, l’acconto entro il 16 giugno. Nuove regole sulle case coniugali
Il caso delle residenze disgiunte in comuni diversi è stato equiparato a quello relativo agli immobili ubicati nello stesso comune
Imu, l’acconto entro il 16 giugno - Nuove regole sulle case coniugali
Debutta quest’anno una sola esenzione in caso di residenze separate
Imu, l’acconto entro il 16 giugno. Nuove regole sulle case coniugali
Il caso delle residenze disgiunte in comuni diversi è stato equiparato a quello relativo agli immobili ubicati nello stesso comune
- 03 giugno 2022
Famiglia e successioni: il punto sulla giurisprudenza dei giudici di merito
La selezione delle pronunce di merito in materia di diritto di famiglia e delle successioni 2022
- 27 maggio 2022
Il 110% spetta anche al locatario di un'unità di proprietà di una Spa
Lo chiarisce l'Agenzia delle Entrate
- 25 maggio 2022
È legittimo realizzare un box nel sottosuolo del giardino esclusivo
È una soluzione salva-spazio, ragione per la quale negli ultimi anni si sta sempre più diffondendo
Superbonus, come cambia la proroga: requisiti e scadenze, cosa c'è da sapere
Per quanto riguarda i requisiti, persistono i medesimi dell'ultimo decreto: per usufruire del Superbonus è fondamentale conseguire il miglioramento di almeno due classi energetiche, realizzando almeno uno dei due lavori tra isolamento termico e cambio della centrale termica
È legittimo realizzare un box nel sottosuolo del giardino esclusivo
È una soluzione salva-spazio, ragione per la quale negli ultimi anni si sta sempre più diffondendo
- 24 maggio 2022
Pertinenze nei condomìni con tetti di spesa legati alla singola unità
La risposta a interrogazione parlamentare del 18 maggio 2022
- 20 maggio 2022
È legittima l'apertura di un nuovo ingresso sulle scale a servizio di un appartamento
Secondo il Tribunale di Roma l'opera non costituisce una innovazione poiché tale nozione è riferita alle modificazioni materiali che alterano l'entità sostanziale o immutano la destinazione del bene
- 11 maggio 2022
Superbonus, le due unità costruite su un unico lotto sono un minicondominio se entrambe accatastate
Sono unico proprietario di due unità immobiliari residenziali con relative pertinenze costruite su un lotto indiviso recintato con un unico accesso, ciascuna con ingresso indipendente, che costituiscono “condominio” a schiera orizzontale: tutto lo scoperto e le opere che vi insistono sono comuni alle due unità. La prima unità in cui abito, accatastata ed agibile, è stata costruita negli anni ’70, mentre la seconda, costruita di recente in ampliamento alla prima con l’attuale tecnologia, seppur accatastata, non è ancora agibile perché mancano alcune finiture (pavimenti, accessori dei bagni, caldaia, allacciamenti ai servizi pubblici ed altre piccole finiture). Posso ottenere, per la prima unità, il superbonus 110% avente scadenza 31 dicembre 2023, per interventi trainanti e trainati condominiali, oppure posso ottenere, per gli stessi interventi, solo il bonus 50% come interventi di ristrutturazione? L’eventuale bonus posso in parte cederlo e in parte tenerlo, suddividendolo tra parenti conviventi?F.S. – Treviso
- 22 aprile 2022
In Campania l'Acer mette sul piatto oltre 10.700 alloggi Erp da riqualificare per 1,1 miliardi di lavori
Finanziamento con supersismabonus. Avviso esplorativo rivolto agli operatori. Gare (anche a procedura ristretta) su 27 «comparti» di immobili. Candidature entro il 16 maggio