- 01 luglio 2022
La presenza di forze militari americane in Europa torna sui livelli post 11 settembre
Gli Stati Uniti sembrano essere orientati verso una riduzione del peso strategico delle basi americane tedesche, a favore di una maggiore presenza militare lungo i confini con la Russia e la Bielorussia
Sul treno ospedale che cura i feriti di guerra, girando per l’Ucraina
C'è un treno che dal 31 marzo percorre migliaia di chilometri lungo la grande rete ferroviaria ucraina e non si ferma quasi mai. Un treno medicalizzato. Una sorta di clinica su rotaie allestita da Medici senza Frontiere
- 22 giugno 2022
Kaliningrad, Mosca verso stop elettricità alla Lituania. Ue: mai bloccato beni essenziali
Il falco Patrushev, vicino al Cremlino, minaccia misure dal «forte impatto negativo». La ritorsione più scontata potrebbe essere il taglio delle forniture di elettricità. Ma gli Stati Uniti: sostegno «blindato» alla Lituania in quanto membro della Nato
- 15 giugno 2022
La Zanzara del 15 giugno 2022
Il Papa contro il sesso prematrimoniale. La storia di ...
- 13 giugno 2022
È con la memoria che si può far partire l’innovazione
Esattamente cento anni fa, nel celebre saggio che si intitola Storia dell’utopia, Lewis Mumford distingueva tra utopia della fuga e utopia della ricostruzione
- 02 giugno 2022
Lo spettro della recessione e il futuro del lavoro: i grandi temi al Festival dell’Economia
Phelps, Karman, Parisi: tre premi Nobel protagonisti nella prima giornata del Festival di Trento. Al centro degli eventi anche il nuovo ordine mondiale la leadership Usa
Parisi: «Gli Usa hanno perso la capacità di leadership globale»
Il Nobel per la fisica con il giurista Natalino Irti e Paolo Mieli a confronto al Festival dell’economia di Trento
A Kryvy Rich, città natale di Zelensky, dove la guerra appare più lontana
Le sirene suonano, ma la gente sembra non dargli retta. Pur avendo i rifugi, le fabbriche non si fermano. La città rappresentava il 10% del Pil ucraino, oggi ne è almeno al 20%
- 27 maggio 2022
Zelenodosk, vite sospese sulla linea del fronte tra i boati e il silenzio
Al confine con l’area di Kherson occupata dai russi dove Kiev prepara l’offensiva. Paesaggio bucolico spettrale tra campi, razzi inesplosi, mucche e case sventrate
- 23 maggio 2022
Anti americanismo, sentimento che ha radici profonde
L'Italia sarà un problema per la Nato fino a quando non si creerà un consenso diffuso alla nostra partecipazione
La globalizzazione è viva ma dopo la guerra in Ucraina è molto più selettiva
Le divisioni emerse con il conflitto si stanno coagulando in due schieramenti politicamente coesi e integrati sul fronte economico
- 23 maggio 2022
Arsenali nucleari crescono: dalle minacce di Putin, alle mille bombe cinesi di Xi
La minaccia russa e le risposte americane danno un’impressione sbagliata: che la questione nucleare continui a riguardare solo le due superpotenze storiche. Invece non è più così. C’è anche la Cina
- 20 maggio 2022
Ucraina, Draghi: «Ho chiesto a Putin pace e trovato un muro, con Biden più fortuna»
Il premier agli studenti della Scuola Dante Alighieri di Sommacampagna: «Spero che l’anno prossimo non ci sia più bisogno di mascherine»
- 10 maggio 2022
La resistenza musicale dell'orchestra di Odessa: combattere con le note
«La nostra musica è più forte dei loro razzi»: le storie degli orchestrali rimasti a suonare in Ucraina riflettono lo spirito e l'eterogeneità di una città conosciuta anche come la “Perla del Mar Nero”