Unione petrolifera
Trust project- 08 gennaio 2023
I petrolieri: nessun margine extra, l’aumento coincide col ritorno delle accise
Unem: gli effetti economici del provvedimento sui prezzi di benzina e diesel, pari a 0,183 euro al litro, sono più o meno uguali agli aumenti alla pompa
- 21 maggio 2022
L’estate rovente dei voli: tariffe quasi raddoppiate in Europa, +15% per i nazionali
Crescono anche quelli delle tratte intercontinentali (+35,7%) ma scendono le tariffe dei treni (-9,9%)
- 29 gennaio 2022
L’Europa e l’Italia possono fare a meno del gas russo?
L’Europa importa il 41% dei suoi consumi di gas naturale dai gasdotti russi. Davanti al timore di una potenziale interruzione delle forniture in caso di sanzioni a Mosca, Bruxelles sta ora cercando altre soluzioni. Ma non appare sufficiente
- 06 novembre 2020
Crimine e Covid: così l’intelligenza artificiale «predice» i reati
Il servizio interforze di analisi criminale del Viminale svolge un’attività costante di monitoraggio delle denunce e, utilizzando anche l’intelligenza artificiale, è in grado fornire un supporto operativo alle forze di polizia sul territorio per la prevenzione dei crimini
- 06 ottobre 2020
Consumi petroliferi -15% nel 2020, tra accise e Iva 6 miliardi in meno allo Stato
«Crisi devastante» per la raffinazione. Up cambia volto e diventa Unem, Unione energie per la mobilità
- 16 luglio 2020
Petrolio, Opec Plus alla fase 2: tagli di produzione più leggeri da agosto
La domanda petrolifera è in ripresa dopo l’emergenza coronavirus e l’Opec Plus comincia – con cautela – a riaprire i rubinetti: i tagli si attenuano ma il mercato «e ne accorgerà a malapena», assicurano i sauditi
- 15 luglio 2020
La domanda d’energia crolla anche in giugno (ma un po’ meno)
In giugno il fabbisogno di elettricità e di prodotti petroliferi continua la discesa precipitosa rispetto al giugno 2019 ma in modo meno ripido
- 28 aprile 2020
Fase 2, così la filiera dell’energia lancia un assist per far ripartire il Paese
Secondo lo studio, serviranno 110 miliardi di investimenti da qui al 2030 in infrastrutture energetiche per realizzare il piano nazionale e la strategia europea
- 21 aprile 2020
Covid taglia del 31% i consumi di petrolio. In marzo dimezzata la benzina
Con gli aerei a terra ridotto ad appena un terzo il fabbisogno di cherosene avio. Aumenta la domanda di gasolio agricolo, frena la pesca
- 20 marzo 2020
Coronavirus, il blocco taglia i consumi di energia come ai tempi della Seconda guerra mondiale
Il consumo energetico è indicatore fedele dei periodi di crisi. Il lock down per contrastare il Covid-19 riporta l’Italia sui valori della Seconda guerra mondiale
- 07 marzo 2020
Il crollo del petrolio taglia i listini dei carburanti
In vista ribassi di benzina e gasolio. Effetto virus: vendite a picco nei distributori della Lombardia. Il blocco sui giacimenti nazionali spinge l’import
- 21 gennaio 2020
Libia, stop al petrolio per il ricatto di Haftar
Negli ultimi giorni il mercato ha perso forniture di greggio libico per oltre un milione di barili al giorno, preziose per le raffinerie del Mediterraneo (e dell’Italia). I flussi di gas proseguono e appaiono esposti a minori rischi
- 16 gennaio 2020
Viva la benzina, abbasso il diesel. Così gli italiani cambiano i consumi
Si interrompe dopo decenni la crescita continua del gasolio. Nel 2019 la richiesta petrolifera (60,4 milioni di tonnellate) è scesa dello 0,9%
- 13 dicembre 2019
Gli italiani non vogliono più il gasolio. Ecco le cifre del crollo
Consumi petroliferi di novembre: uscite dal mercato 138mila tonnellate - Il clima più caldo taglia del 7,9% il consumo di gasolio da riscaldamento - Il cherosene per gli aerei militari vola del 1.550% - Auto elettriche allo 0,7%
- 11 novembre 2019
I petrolieri promuovono stretta anti-frodi: ora accelerare attuazione Dl fiscale
Il direttore generale dell’Unione Petrolifera, Marina Barbanti, plaude alle misure contenute nel provvedimento, ma lancia un appello affinché la portata del decreto non sia indebolita durante l’iter parlamentare
- 26 ottobre 2019
Pagamenti, come funziona il credito d’imposta per chi accetta l’uso delle carte
In arrivo il credito d'imposta al 30%: platea di 3,1 milioni di soggetti. Calcolando anche l'effetto emersione il gettito Iva potrebbe salire di circa 3 miliardi
- 02 ottobre 2019
Il buco del mercato nero del petrolio
Allo Stato mancano 2 miliardi all’anno - Tra 5 e 10% del carburante passa per reti illegali
- 17 settembre 2019
Petrolio, l’attacco in Arabia non scalda il gasolio (ma i broccoli sì)
I carburanti non dovrebbero subire per ora effetti di rilievo, più sensibili i prodotti ortofrutticoli