unione monetaria
Trust project- 01 giugno 2023
Le parole di Visco, un bilancio aperto all’ottimismo
Il suo discorso è stato quindi un bilancio per il sistema bancario italiano, ma anche una sorta di indicazione programmatica per la Banca d’Italia e per l’economia del paese
- 25 maggio 2023
Un quarto di secolo di stabilità senza sacrificare la crescita
La Bce soffia su 25 candeline. Occorre farle i complimenti: ha difeso la stabilità monetaria, senza sacrificare la crescita. Il dividendo dell’euro è stato positivo per tutta l’Area; il suo ammontare, per i singoli Paesi, è dipeso dall’efficacia delle altre politiche economiche.
- 07 maggio 2023
Ecco perché sta frenando la locomotiva tedesca: responsabile anche la stretta sui tassi
Qualcosa deve cedere perché l’inflazione scenda
- 30 aprile 2023
Ucraina e governance economica: la Commissione alza il velo sul nuovo patto
Il bilaterale di Roma per la ricostruzione in primo piano questa settimana. La linea del governo ...
- 20 marzo 2023
La domanda di oro delle banche centrali riprende slancio: il ruolo della Cina
La Banca Centrale Europea (BCE) ha registrato un inusuale aumento di 2 tonnellate delle sue riserve auree a gennaio
- 13 febbraio 2023
Rischio recessione più lontano, Pil Italia +0,8% nel 2023
Le nuove previsioni giungono mentre l’establishment comunitario si interroga sulla crisi di competitività dell’economia europea, principalmente a causa dello sconquasso energetico
- 25 gennaio 2023
Commercio e moneta unica, il Brasile di Lula riparte dai legami con l’Argentina
Il leader brasiliano rilancia il dialogo con l’Europa, anche sull’ambiente. Ma ha anche avviato un programma di finanziamenti per aiutare Buenos Aires
- 23 gennaio 2023
Per la Ue è tempo di rilanciare un’alleanza economica strategica con gli Usa
In Europa, per superare le fragilità della sua costruzione, un passaggio cruciale resta l’unione fiscale. Invece, a livello geopolitico, l’Ue e gli Stati Uniti dovrebbero cogliere questa fase di instabilità epocale per rilanciare un’alleanza economica strategica
- 19 gennaio 2023
Un Fondo sovrano per costruire l’Europa del futuro
È un fatto noto che, nell’attuale geopolitica mondiale, l’Unione europea sia un’area geografica del tutto peculiare.
- 12 gennaio 2023
Croazia nell’euro, boom di rincari come l’Italia? Ecco cosa accadde davvero nel 2002
Certamente i benefici (in termini di riduzione dei tassi, ad esempio) risultano di gran lunga superiore ai rincari che pure si registrarono nell'immediato.
- 18 novembre 2022
Bce, le banche restituiscono 296 miliardi di fondi Tltro. Lagarde: alzeremo ancora tassi
Gli analisti prevedevano un rimborso di circa 500 miliardi sui 2.100 miliardi erogati da Francoforte
- 11 novembre 2022
Inflazione, Bruxelles rivede al rialzo le previsioni: prezzi in aumento dell’8,5% nel 2022
I prezzi al consumo dovrebbero salire dell'8,5% quest'anno, del 6,1% nel 2023 e del 2,6% nel 2024.Rispetto alle previsioni di inflazione pubblicate in estate, spiega la Commissione europea, si tratta di una revisione al rialzo di quasi un punto percentuale per il 2022 e di oltre due punti percentuali per il 2023
- 26 ottobre 2022
Un fondo per mitigare i costi della crisi energetica sul modello europeo
Il congedo dedicato dal Consiglio europeo del 21 ottobre a Mario Draghi è stato simile a quello dedicato a Angela Merkel nel 2021 dopo ben 16 anni di presenza
- 12 ottobre 2022
L’ostinata egemonia del dollaro in un mondo sempre più volatile
I nuovi equilibri geopolitici hanno riconfigurato i collegamenti tra economia, moneta e politica, creando le condizioni perché guerra e criptovalute scalfiscano un privilegio a cui gli Usa non intendono rinunciare
- 22 luglio 2022
Inflazione troppo elevata: assicureremo la stabilità dei prezzi
In ampia parte, questa inflazione è sospinta da fattori che le banche centrali non possono controllare. Tuttavia possiamo fare in modo che non diventi persistente
- 15 luglio 2022
Benvenuta Croazia, ecco cosa l’euro può darti (e cosa no)
Due giorni fa il Consiglio europeo, sentiti il Parlamento Ue e la Banca centrale europea, ha accolto la Croazia nell’area euro: dal prossimo primo gennaio l’Unione monetaria avrà un nuovo membro, il ventesimo
- 04 luglio 2022
Ritorno agli anni Ottanta e la lezione sempre attuale di Super Mario
Sono in molti a sperare che il premier dalle segrete stanze di Palazzo Chigi possa concedere un bis al suo «whatever it takes» del 2012 in salsa esclusivamente italiana
- 01 giugno 2022
Croazia nell’euro dal 2023, via libera dalla Commissione. Sarà il ventesimo paese
L’adesione alla moneta unica potrebbe spingere un interscambio da oltre 5,6 miliardi di euro, con 3,6 miliardi in esportazioni italiane nel solo 2021
- 16 maggio 2022
Ucraina e caro energia, la Ue taglia le stime di crescita: «Italia a forte rischio ribasso»
La crescita nella zona euro dovrebbe essere del 2,7% nel 2022 e del 2,3% nel 2023. Le previsioni di febbraio indicavano una espansione dell’economia rispettivamente del 4,0 e del 2,7%
- 02 maggio 2022
I vantaggi di una politica centrista che sostiene la Ue
La politica può essere analizzata da due prospettive alternative. La si può guardare dalla prospettiva dei singoli partiti. Oppure, la si può analizzare dalla prospettiva del sistema politico