- 22 luglio 2022
Inflazione troppo elevata: assicureremo la stabilità dei prezzi
In ampia parte, questa inflazione è sospinta da fattori che le banche centrali non possono controllare. Tuttavia possiamo fare in modo che non diventi persistente
- 15 luglio 2022
Benvenuta Croazia, ecco cosa l’euro può darti (e cosa no)
Due giorni fa il Consiglio europeo, sentiti il Parlamento Ue e la Banca centrale europea, ha accolto la Croazia nell’area euro: dal prossimo primo gennaio l’Unione monetaria avrà un nuovo membro, il ventesimo
- 04 luglio 2022
Ritorno agli anni Ottanta e la lezione sempre attuale di Super Mario
Sono in molti a sperare che il premier dalle segrete stanze di Palazzo Chigi possa concedere un bis al suo «whatever it takes» del 2012 in salsa esclusivamente italiana
- 01 giugno 2022
Croazia nell’euro dal 2023, via libera dalla Commissione. Sarà il ventesimo paese
L’adesione alla moneta unica potrebbe spingere un interscambio da oltre 5,6 miliardi di euro, con 3,6 miliardi in esportazioni italiane nel solo 2021
- 16 maggio 2022
Ucraina e caro energia, la Ue taglia le stime di crescita: «Italia a forte rischio ribasso»
La crescita nella zona euro dovrebbe essere del 2,7% nel 2022 e del 2,3% nel 2023. Le previsioni di febbraio indicavano una espansione dell’economia rispettivamente del 4,0 e del 2,7%
- 02 maggio 2022
I vantaggi di una politica centrista che sostiene la Ue
La politica può essere analizzata da due prospettive alternative. La si può guardare dalla prospettiva dei singoli partiti. Oppure, la si può analizzare dalla prospettiva del sistema politico
- 16 febbraio 2022
BTp al 2%, tasso raddoppiato in due mesi: le cause del rialzo e i costi per il Tesoro
Tassi più che raddoppiati in due mesi per l’effetto Bce. Ma il costo del debito italiano continuerà comunque a scendere (per ora)
- 25 gennaio 2022
Una sfida decisiva per l’Italia e l’integrazione europea
Se il 2021 è stato l’anno della progettazione, dell’ideazione, il tempo che viviamo è quello della costruzione. È sul piano strategico della spesa che il sistema Paese si gioca la sua credibilità. La parola d’ordine sarà “cantiere”. L’anno iniziato da poche settimane per l’Italia sarà quello
- 18 gennaio 2022
Euro, vent’anni di storia: lo scudo di Draghi e la spinta dei Recovery Bond
La moneta unica iniziava a circolare nel 2002, ma la sua affidabilità si è rafforzata con il Whatever it takes e i finanziamenti in solido anti-pandemia dell’Unione europea
- 12 gennaio 2022
Università e territorio insieme per un nuovo modo di fare ricerca
Gli atenei avvertono il senso di responsabilità di utilizzare i soldi come investimento per le generazioni future.
- 10 gennaio 2022
Due paradigmi per la riforma fiscale dell’Unione
Prima di Natale, Mario Draghi ed Emmanuel Macron hanno pubblicato un articolo per proporre la riforma delle regole fiscali europee. L’articolo si basa su un paper scritto da quattro economisti, due dei quali (Francesco Giavazzi e Charles-Henri Weymuller) consiglieri dell’uno e dell’altro capo di
- 04 gennaio 2022
Il gradualismo assennato della Bce
STANFORD – Le principali banche centrali del mondo hanno cambiato marcia e annunciato piani per inasprire la politica monetaria. Con una importante eccezione: la Banca centrale europea, che non intende alzare i tassi di interesse nel 2022, pur consapevole dei rischi di inflazione di oggi.
- 02 gennaio 2022
Vent’anni di euro tra crisi e successi: ora parte la sfida digitale
Simbolo più concreto dell’integrazione europea, la moneta unica è maturata in fretta: fortificata dagli ostacoli, sostenuta dalle istituzioni finanziarie e dai nuovi strumenti creati. Ora è pronta per la dimensione elettronica?
- 27 dicembre 2021
La lezione che arriva dall’inflazione tedesca di un secolo fa
«Per tanti anni ho potuto solo scrivere, ora posso parlare». È quanto si legge nell’ultimo lavoro di Antonio Fazio su L’inflazione in Germania nel 1918-1923 e la crisi mondiale del 1929, (Treves Zeitgeist, 2021). Questo volume, a parte l’attenta disamina storico-economica di un ventennio che ha
- 09 dicembre 2021
Nei dati delle regioni i costi della non politica e il ventennio perduto dell’economia italiana
Un grafico e una tabella, contenuti nel recente Rapporto annuale della Svimez reso noto qualche giorno fa, raccontano, meglio di interi libri, il vero e proprio disastro economico dell’Italia in questi anni. I dati riguardano l’ultimo ventennio, ma se si volesse andare alla radice dei problemi si
- 20 ottobre 2021
La lettera d’addio di Jens Weidmann ai dipendenti Bundesbank
Weidmann lascia la presidenza della Bundesbank dopo oltre 10 anni
Chi è Weidmann, il falco che sorride, presidente dimissionario della Bundesbank
Weidmann potrebbe essersi dimesso dalla presidenza della Bundebank per una crescente difficoltà nel conciliare le sue posizioni, spesso molto rigide a difesa dell’indipendenza della Bce dalle politiche di bilancio, con la politica monetaria della Banca centrale europea soprattutto in prospettiva nella fase post-pandemica
- 14 settembre 2021
Dalla meccanica ai mezzi di trasporto, ecco dove Italia e Germania sono un’unica catena di valore
Draghi: «La Germania è il primo partner commerciale per l’Italia. Nel 2020, gli scambi tra i due Paesi ammontavano a 116 miliardi di euro, più di quanto valessero gli scambi dell’Italia con Stati Uniti e Cina messi insieme. La Germania commercia più con la Lombardia che con la Turchia. E l’Italia commercia più con la Baviera che con l’intera Polonia»
- 09 luglio 2021
Con varianti Covid frena ottimismo mercati ma resta fiducia su outlook e inflazione
Rispetto al mese precedente cresce la cautela sulle prospettive dei mercati sul rischio che la variante Delta possa comportare nuove misure restrittive per le attività economiche. Non preoccupa invece il sensibile aumento dei prezzi delle materie prime: nell'analisi degli operatori i rialzi sono di natura temporanea e destinati a essere riassorbiti nel corso dei prossimi mesi.