- 20 luglio 2022
Export fino al 90% per le aziende alimentari che battono la crisi
Dalla Pasta Berruto ai prodotti surgelati di Bocon, fino ai savoiardi di Forno Bonomi spinti dal boom del tiramisù: crescono le aziende alimentari non molto conosciute in Italia che realizzano tra il 70 e il 90% del fatturato con le vendite all’estero
- 14 luglio 2022
Per le insalate pronte in busta le vendite tornano ai livelli pre-Covid
Verso un business da un miliardo. Il settore vuole promuovere consapevolezza e regole più certe sul rispetto della catena del freddo
- 07 luglio 2022
Cioccolato, gli italiani lo preferiscono al latte
Fondente battuto nelle preferenze d’acquisto
- 06 giugno 2022
Gelato, il business vola con la riapertura di bar e ristoranti
Ricavi nel retail da 1,2 miliardi di euro. Secondo Unione Italiana Food il prodotto industriale nel 2021 ha venduto in Italia oltre 3,6 miliardi di porzioni, lavorando 174.136 tonnellate.
- 26 maggio 2022
Fuoco spento e meno acqua: così si risparmia (molta) energia per cuocere la pasta
I consigli dei Pastai di Unione italiana food per preparare la pasta con il minor dispendio energetico possibile
- 17 maggio 2022
Nuove soluzioni dalla prima edizione dell’Innovation for Sustainability Summit
Si lavora alla promozione di soluzioni tecnologiche e stimolare nei manager e nelle istituzioni una interpretazione innovativa dei problemi legati al difficile rapporto tra risorse naturali e produzione industriale
- 20 aprile 2022
Consumi green, 22 milioni di italiani scelgono i prodotti a base vegetale
Il 22% delle proteine consumate nel nostro Paese sono di origine vegetale. Unionfood: dalle bevande alle polpette “plant-based”, il 54% di chi le assaggia diventa consumatore abituale
- 30 marzo 2022
Uova di cioccolato oltre la crisi con nuovi gusti e meno zuccheri
Il 2021 si è chiuso con buoni risultati e alcuni picchi come gli acquisti di ovetti in aumento del 26,5%
- 29 marzo 2022
Tanti nuovi formati di pasta, ma pochi resistono sul mercato
L’innovazione di prodotto va dalla cottura super veloce a chi rappresenta i monumenti italiani, ma alla fine un piatto su cinque è a base di spaghetti e il 60% delle vendite è concentrato su dieci tipi
- 14 marzo 2022
LCA nella fusione tra Integratori Italia e FederSalus
FederSalus è un'associazione non riconosciuta che rappresenta 240 aziende nazionali e multinazionali della filiera degli integratori alimentari. La fusione tra le due associazioni (divenuta efficace dal 1 marzo 2022, risultato di un progetto fortemente voluto dal Presidente di FederSalus, dott. Germano Scarpa, e dal Direttore Generale di UnionFood, Mario Piccialuti) permette alle imprese associate di FederSalus di entrare nel sistema confindustriale di Unione Italiana Food, che già rappresenta 450 aziende per oltre 20 settori merceologici. La nuova realtà associativa, con un proprio sistema di governance, sarà denominata ‘Integratori & Salute'.
Sigep, ripresa per il gelato artigianale ma sono ancora lontani i consumi 2019
Il tessuto commerciale sembra tenere: le catene italiane di gelateria si mantengono stabili nel saldo tra aperture e chiusure e aumentano la presenza all’estero
- 10 marzo 2022
Gelato e dolci protagonisti a Sigep: una filiera da 9,5 miliardi
Dopo due anni torna la fiera di Rimini dedicata all’industria artigianale di gelato, pasticceria, panificazione, cioccolato e caffè
- 03 marzo 2022
Pasta, l’allarme non viene dalla mancanza di grano ma da caro energia e speculazione
Secondo i pastai di Unione italiana food da Russia e Ucraina meno dell'1% del fabbisogno di grano duro, che ha quotazioni stabili dopo gli aumenti dei mesi scorsi (+80%). Ma la corsa di energia e petrolio mette a rischio la sopravvivenza di un settore che dà lavoro a oltre 10mila persone
- 25 novembre 2021
Unione italiana food: dall’industria della pasta e dei dolci -11% di emissioni
Il Rapporto di sostenibilità basato sui risultati ottenuti da big come Barilla e Ferrero detta le linee guida per tutti
- 22 novembre 2021
Integratori, cresce il consumo trainato dall’effetto pandemia
Nel primo semestre dell’anno spesi oltre 2 miliardi di euro (+7,4%) soprattutto online