- 24 marzo 2022
Codice dei crimini internazionali, Cartabia istituisce la Commissione per la redazione del testo
La Guardasigilli ha firmato il Dm 22 marzo 2002. La proposta dovrà essere presentata entro maggio prossimo. La Commissione sarà sarà presieduta da Francesco Palazzo, professore di diritto penale all'Università di Firenze, e da Fausto Pocar, professore di diritto internazionale all'Università di Milano
- 11 gennaio 2022
Green pass avvocati, per i penalisti lo stato di emergenza lo legittima
La Giunta dell'Unione Camere Penali Italiane non si unisce alle critiche sulle misure adottate dal Governo con il Dl n. 1/2022
- 11 novembre 2021
Interdittive antimafia: garanzie per frenare gli stop alle imprese
Il Dl Recovery ha introdotto il contraddittorio e un percorso di bonifica prima del varo del provvedimento. Restano alcuni nodi applicativi
- 29 ottobre 2021
La «grande fuga» degli avvocati: perché i giovani lasciano la professione
Aumenta il numero di cancellazioni alla Cassa forense degli avvocati trentenni e a dire addio alla professione sono più le donne
- 30 agosto 2021
Penalisti a congresso dal 24/9, focus su "riforma Cartabia"
La tre giorni congressuale dell'Unione Camere Penali Italiane ha come titolo: "Cambiare la Giustizia, cambiare il Paese. Le proposte dell'Avvocatura penale per una nuova stagione delle garanzie"
- 20 luglio 2021
La riforma penale arretra su patteggiamento e giudizio abbreviato
Gli emendamenti del Governo al disegno di legge delega incentivano i riti speciali ma con meno coraggio rispetto alle proposte della commissione ministeriale. Martedì 20 luglio il termine per i subemendamenti
- 25 maggio 2021
Per il titolo di avvocato specialista solo associazioni a perimetro chiuso
I giudici bocciano la decisione del Cnf che ha autorizzato un ente composto anche da docenti universitari, magistrati e imprese: devono essere solo iscritti all'Albo
Per il titolo di avvocato specialista solo associazioni a perimetro chiuso
I giudici bocciano la decisione del Cnf che ha autorizzato un ente composto anche da docenti universitari, magistrati e imprese: devono essere solo iscritti all’Albo
- 20 maggio 2021
Troppi processi penali: oltre il 60% finisce archiviato
Nel 2020 è ulteriormente cresciuto il numero dei procedimenti che non arriva in giudizio. Aumenta anche l’arretrato (+3,1%)
- 20 aprile 2021
Professionisti, liti fiscali con nuova mediazione e prove testimoniali
Incentivare gli strumenti deflattivi per le cause di modico valore Avvocati e commercialisti chiedono di entrare nella Commissione di riforma
- 19 febbraio 2021
Avvocati e commercialisti, fronte diviso sulle specializzazioni
Tra ricorsi e battaglie a colpi di emendamenti è stallo sul riconoscimento per legge del titolo di specialista
Avvocati e commercialisti, fronte diviso sulle specializzazioni
Tra ricorsi e battaglie a colpi di emendamenti è stallo sul riconoscimento per legge del titolo di specialista
- 09 febbraio 2021
Specializzazioni, le Associazioni contro il gioco dell'oca ai danni dei legali
Presa di posizione comune di Agi, Aiaf, Uncat, Unione Camere penali, Unione Camere civili contro il ricorso al Tar dell'Ordine degli avvocati di Roma sul Dm 163/2020
- 09 novembre 2020
Liti fiscali in tilt tra carta e rinvio
Le udienze in video sono per ora impossili e i professionisti contestano il processo cartolare
- 27 ottobre 2020
Nel penale più spazio al deposito digitale degli atti
Il Dl Ristori approvato ieri dal Consiglio dei ministri apre la strada al processo penale telematico e investe anche il civile
- 18 settembre 2020
Rebus video udienze per il processo tributario
Sul contraddittorio online a regime è in arrivo il parere del Garante della Privacy Damascelli (Uncat): «Discussione da remoto solo per l’emergenza»
- 17 settembre 2020
Sciopero dei professionisti, cosa si può fare e cosa no
Avvocati, commercialisti, consulenti e notai si sono dotati di codici di autoregolamentazione. E ci sono attività da garantire in ogni caso
Sciopero dei professionisti, cosa si può fare e cosa no
Avvocati, commercialisti, consulenti e notai si sono dotati di codici di autoregolamentazione. E ci sono attività da garantire in ogni caso